Integratori alimentari, benefici e vantaggi per tutte le età

Gli integratori alimentari fanno bene o fanno male? Quante volte vi è capitato di farvi questa domanda? Oggi  la prima edizione della Review sull’Integrazione Alimentare fa chiarezza sia su principi attivi che sulle diverse esigenze nelle varie fasi della vita. Numerosi gli argomento approfonditi: dal ruolo degli integratori alimentari nei moderni stili di vita agli integratori a base di vitamine e minerali, estratti vegetali e probiotici. E ancora integratori per la salute e la bellezza della donna, integratori e loro ruolo per la salute cardiovascolare e per contrastare il declino cognitivo.

Integratori alimentari: vendite in aumento

Parliamo di integratori alimentari perchè il loro consumo sembra essere sempre più diffuso; questo almeno secondo le stime di Federsalus, l’Associazione Nazionale Prodotti Salutistici. Secondo le loro valutazioni il mercato di questi integratori cresce infatti del 3%; in un anno e, Marco Fiorani, Presidente dell’Associazione spiega che sono state vendute 140 milioni di confezioni di questi prodotti aggiungendo come questi dati

…sottolineano la crescente sensibilità dei consumatori ai temi della salute e benessere e lasciano prevedere un ulteriore sviluppo del settore

Di sicuro si parlerà di integratori alimentari in occasione di Nuce International, il salone internazionale per l’industria nutraceutica, cosmeceutica, functional foods & drinks e health ingredients che avrà luogo a Milano da 24 al 26 settembre 2013.

Integratori pericolosi: precisazioni del Ministero della Salute

Abbiamo da poco parlato del boom degli integratori alimentari nel nostro paese e dato che si tratta di un mercato florido c’è sempre chi decide di lucrare anche sulla salute degli individui commercializzando in maniera illecita dei prodotti non legali magari a prezzi stracciati approfittando in mala fede del periodo di crisi che stiamo vivendo; ci teniamo dunque a riportarvi il comunicato contenuto all’interno del sito del Ministero della Salute circa alcuni integratori con dimetil-amil-amina (DMAA).

Integratori alimentari: sempre più acquistati

 

Parliamo di integratori alimentari perchè secondo i dati raccolti da Nielsen Market Track Healthcare per FederSalus che ha condotto una ricerca nel periodo che va da marzo 2012 a febbraio 2013 in Italia state vendute in Italia 142 milioni di confezioni con un incremento del 4,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Gli integratori alimentari vengono acquistati principalmente in farmacia mentre in parafarmacia; considerando i 4 canali di vendita e quindi farmacia, paraframcia, iper e super si è visto come i prodotti maggiormente acquistati sono stati i fermenti lattici, gli integratori di sale, quelli per controllare il peso ma anche multivitaminici e sistemici per capelli.

Pianeta Nutrizione & Integrazione: Parma 16-18 maggio 2013

Pianeta Nutrizione & Integrazione avrà luogo a Parma dal 16 al 18 maggio 2013; una manifestazione, giunta quest’anno alla quarta edizione che si prefigge come scopo quello di diventare puto di riferimento nel settore della corretta alimentazione e dei farmaci per medici, farmacisti, nutrizionisti ed operatori del settore. Nel corso della fiera ci saranno anche diversi convegni: Nutrizione ed Integrazione Pediatrica, Integrazione al femminile, Sport e Idratazione, Integrazione aminoacidica ed effetti sulla salute, I fermenti lattici, Comunicare la salute, Nutrizione ed Integrazione ANTI – AGING, Nutrizione ed Integrazione SPORTIVA e il IV Congresso Nazionale SIFIOG (Società Italiana di Fitoterapia e Integrazione in Ostetricia e Ginecologia).

Integratori alimentari: boom di vendite in Italia

Per quanto riguarda l’acquisto di integratori alimentari nel nostro paese c’è stato un vero e proprio boom: secondo i dati di FederSalus, un’associazione cehe raggruppa oltre 140 aziende del settore nell’ultimo anno state vendute 141 milioni di confezioni, con un +3,1% rispetto all’anno precedente.

I mix di integratori alimentari vegetali a base di erbe, attenzione alla scelta

 In libera vendita trovi molti integratori vegetali a base di erbe, ma devi saper scegliere fra quelli troppo potenti, da evitare, a meno con non ci sia una precisa indicazione media per il tuo caso, e quelli soft, utili per snellire senza rischi. I più forti, sono a base di ginepro, uva ursina, prezzemolo e bucco, per esempio, possono avere una potente azione diuretica, ma sono indicati solo a chi soffre di ipertensione o di edemi importanti, legati a problemi del cuore e della circolazione. Anche se i dosaggi degli ingredienti sono minimi, queste tavolette son sovrapponibili ai veri farmaci ipotensivi e agiscono sui meccanismi renali che regolano la pressione. Per questo, non vanno bene per drenare i mini edemi o per snellire. Anzi, sono a rischio perchè possono mandare pericolosamente a terra la pressione.

Il vero e il falso degli integratori alimentari, chi può usarli, e chi li deve evitare

 Non conosce crisi il settore degli integratori allimentari, tanto è vero che si stima che il mercato mondiale raggiungerà i 243 miliardi di dollari nei prossimi quattro anni. E l’Italia non fa eccezione, visto che a farne uso è un consumatore su due e nel 2010 il fatturato ha sfiorato i tre miliardi di euro.

Gli integratori ostacolano l’abbronzatura: FALSO
Frutta e verdura ricchi di vitamine e soprattutto betacarotene, sono fondamentali per ottenere un colorito sano e duraturo, ma sono anche importanti perché ci aiutano a prevenire i danni causati dai raggi solari. Oltre a questi alimenti, però, è utile assumere pure degli integratori alimentari che si acquistano nelle farmacie e nelle erboristerie.

Perdere i chili con gli integratori alimentari, i benefici e le controindicazioni

 Perdere peso senza fare troppi sacrifici è, decisamente, il sogno di tutti, una pillola e a tavola non devi sacrificarti, niente più palestra, lunghe camminate. Per realizzare questa speranza ci si rivolge sempre più spesso ai più svariati integratori alimentari, ormai in vendita ovunque, dalla farmacia al supermercato, passando da internet, la ricetta medica non serve, dunque via libera. Non è un caso che il mercato degli integratori alimentari abbia sfiorato complessivamente un fatturato di 3 miliardi di euro. Ma attenzione, gli integratori alimentari devono essere affiancati da una dieta ipocalorica adeguata e al movimento fisico, come per altro, per legge, deve essere ben indicato in etichetta.

Gli integratori più efficaci e più sicuri per il sovrappeso

 Il sovrappeso è un fattore di rischio quando i chili in più si legano al colesterolo cattivo (LDL) alto, al colesterolo buono (HDL) basso, alla glicemia alta, così come ai trigliceridi alti e all’ipertensione (in questi casi si parla di sindrome metabolico ad alto rischio di infarto e diabete). Il sovrappeso nella regione addominale (la cosiddetta pancia grossa, la pancetta e le maniglie dell’amore sui fianchi) è pericoloso per il cuore; l’adipe in eccesso in questa zona del corpo produce sostante infiammatorie che intaccano le pareti interne delle coronarie.

Obiettivo benessere: contro la fame a tutte le ore rodiola e gelsomino

 Se avverti una fame costante, che ti prende in qualsiasi ora del giorno, prima di avventarti su qualsiasi cibo, fermati un attimo a riflettere, descrivi mentalmente il tipo di sensazione che provi (vuoto, peso, formicolio, tensione) e pensa da cosa è originato (pancia, petto, gola). Solo qualche secondo ti basterà per scoprire che, forse, mangerai ugualmente ma sarai meno vorace. In più, se attraversi una fase di stress che ti fa aumentare l’ appetito fuori pasto c’ è un escamotage di sicuro effetto.