Si parla tanto di celiachia, un’intolleranza permanente al glutine, contenuto in avena, frumento, farro, kamut, orzo, segale, spelta e triticale. La percentuale dei celiaci è destinata a crescere, in Italia ogni anno vengono effettuate 20.000 nuove diagnosi con un incremento annuo di circa il 20 per cento. Per curare la celiachia non ci sono farmaci, l’unica soluzione è osservare un regime alimentare che elimini alcuni degli alimenti più comuni, quali pane, pasta, biscotti e pizza, ed anche le più piccole tracce di glutine dal piatto. La dieta senza glutine è l’unica terapia che attualmente garantisce un perfetto stato di salute.
intolleranza al glutine
Celiachia: glutine anche nei cosmetici
Parliamo di celiachia e make-up perchè secondo quanto emerso in occasione dell’ultimo congresso annuale dell’American College of Gastroenterology di Washington le persone affette da intolleranza al glutine dovrebbero prestare particolare attenzione anche ai cosmetici.
Secondo gli esperti all’interno di rossetti, dentifrici e colluttori possono contenere delle tracce di glutine che potrebbero venire ingerite in maniera accidentale; hanno condotto delle indagini esaminando 10 prodotti di bellezza in vendita e solo 2 di questi fornivano delle indicazioni dettagliate sul contenuto e nessuna compagnia offriva prodotti gluten free.
Gluten free fest: il festival senza glutine
A Perugia dal 7 al 10 Giugno 2012 avrà luogo il “Gluten free fest”, un evento interamente dedicato al tema del senza glutine che si preannuncia particolarmente interessante e che vuole essere un punto di incontro per le tante famiglie di celiaci.
Si tratta di una vera e propria manifestazione- come contenuto anche nel sito web creato per promuovere l’evento- organizzata su misura per i celiaci (ma che vuole anche far conoscere agli altri quali sono i lati positivi di una vita “senza glutine”; creata da Sedici Eventi e patrocinata dall’ Associazione Italiana Celiachia comprenderà diverse aree in cui si potranno trovare zone relax, corsi di cucina con prodotti senza glutine ma anche convegni e perfino l’area l’area bambini celiakids con diverse iniziative ludiche.
Per maggiori informazioni circa il Gluten Free Festival potete consultare il sito web glutenfreefest.it
Sensibilità al glutine, un nuovo disturbo della sensibilità a questa proteina
Da qualche tempo gli specialisti hanno individuato un nuovo disturbo correlato al glutine, si tratta della sensibilità al glutine, un malessere molto comune che tocca, secondo le stime, circa il 6 per cento della popolazione italiana. Un numero non indifferente di persone, se si pensa che la celiachia, considerata come diffusa, riguarda più o meno l’1 per cento delle persone. La sensibilità al glutine ha in comune con la celiachia la maggior parte dei disturbi gastrointestinali, anche se questi si verificano in modo meno evidente.
Anche gli intolleranti al grano possono mangiare i dolci, la ricetta della torta di grano saraceno
Chi l’ha detto che gli intorrelanti al grano non possono gustare prelibatezze quali una squisita torta, basta usare le farine senza glutine e fruttosio. Per chi sta seguendo una dieta, può pensare di includere questa torta, eliminandone altre dal menù giornaliero, sapendo che la ricetta della torta di grano saraceno ne apporta 293 di kcalorie a porzione. Ti fa bene perché è preparata con farina di grano saraceno, naturalmente priva di glutine. Quindi non favorisce i gonfiori addominali ed è adatta anche per gli intolleranti al grano e i celiaci. Inoltre, ha un buon effetto saziante.
Intolleranze alimentari: attenzione agli anticoncezionali da prendere
Ad un anticoncezionale una donna chiede che sia sicuro, quelli ormonali lo sono, basti pensare che la pillola, se è presa con regolarità e non viene dimenticata, garantisce un’efficacia pari al 100%. Oggi, però, gli esperti richiamano l’attenzione su un problema indipendente dalla distrazione personale, ma che può rendere inefficace l’azione dell’anticoncezionale di tipo ormonale presi per bocca, anche se la donna non si scorda mai una compressa. Si tratta del problema delle intolleranze alimentari, in particolare quella al glutine (celiachia) e al lattosio.
Gli alimenti per celiaci: i consigli per un acquisto sicuro dei cibi senza glutine
Ormai sono in vendita in quasi tutti i supermercati, ma bisogna essere sicuri dell’ acquisto dei cibi adatti ai celiaci che, per chi soffre di questa intolleranza, dovrebbe dire addio a pane, pasta e pizza a base di frumento, segale, orzo, avena e kamut che contengono il glutine, una proteina che danneggia l’ organismo di chi è intollerante. Per fortuna, l’ industria alimentare, grazie a tecnologie mirate, oggi offre un’ ampia scelta di prodotti “gluten free” in farmacia e al supermercato.
Benessere e corretta alimentazione quotidiana vanno di pari passo
Siamo quello che mangiamo e, dunque, l’ equilibrio nell’ alimentazione quotidiana è la chiave di volta del nostro benessere. In quest’ ottica, zuccheri e carburano la qualità della nostra vita. Come ?
Lo scopriremo attraverso “Zuccheri e glutine, in armonia nella nostra alimentazione”, il quinto Convegno del 2010 della manifestazione “Sapere. Il Sapore del Sapere”, ideata da Rossella de Focatiis e organizzata da Erredieffe, Agenzia di Comunicazione&Eventi, che si terrà venerdì 24 settembre 2010 presso la Sala Conferenze – Centro Servizi di Banca Popolare di Milano, via Massaua 6 Milano, dalle ore 14.00 alle ore 18.30.
Grano Saraceno: il falso grano che non contiene glutine. Perfetto per i celiaci
Il grano saraceno non ha nulla a che vedere con il grano pur appartenendo alla famiglia delle poligonacee, un legume a tutti gli effetti. Le proteine del grano saraceno hanno un elevato valore biologico e contengono gli otto amminoacidi essenziali in proporzione ottimale, a differenza dei cereali veri e propri che contengono poca lisina, come riso e miglio.
Le sue origini del grano saraceno sono asiatiche, a conoscere per primi il grano saraceno è stata l’ Europa dell’ est, dove viene utilizzato per cucinare deliziosi porridge o accompagnare i secondi piatti, in Italia è arrivato nel 1600 in Valtellina dove si utilizza la farina nera per squisiti piatti tipici molto conosciuti, dai pizzoccheri alla polenta taragna, passando per varie specialità di dolci.