Dimagrire eliminando le intolleranze alimentari: latte e derivati (prima parte)

Cominciamo oggi un programma di tre settimane che aiuta a dimagrire, soprattutto nei casi in cui, nonostante si stia seguendo una dieta rigida, non si riesce proprio ad andare giù. Una delle cause potrebbe essere l’intolleranza alimentare a uno o più cibi che il tuo corpo non tollera e trasforma in grasso i ristagni. Fino a 50 anni fa non si conoscevano nè allergie nè intolleranze. Oggi soffre di intolleranza un terzo della popolazione mondiale e le cause sono da attribuire soprattutto alle moderne abitudini alimentari.

La dieta per l intolleranza ai latticini, 1300 calorie, i cibi da evitare

 Per superare l’intolleranza ai latticini devi dosare il consumo di proteine del latte, ma rinunci così anche alle migliori fonti di vitamina D e calcio, che servono a proteggere la salute delle ossa. Carne, pesce e uova sono ricchi di vitamina D, mentre puoi trovare il calcio nelle erbe aromatiche, con cui è consigliato insaporire tutti i piatti. Ma se hai più di 40 anni, non basta; il consiglio è prendere un integratore alimentare, da chiedere al medico curante. È soprattutto importante leggere le etichette dei cibi, in molti prodotti si nascondono le proteine del latte, che sono definite caseina, siero del latte o siero albumina.

Autotest per scoprire a cosa sei intollerante, i test da fare

 Parti dal sintomo più ricorrente e avrai prima una diagnosi, poi vedremo i test clinici da fare per approfondire l’eventuale intolleranza, valuta bene di solito come ti senti.

Sei spesso stanca. Eppure la sera non ti addormenti facilmente, ma non riesci a riposarti come vorresti. Tra gli altri disturbi che ti colpiscono più di frequente ci sono diarrea, stitichezza e una fastidiosa dermatite. Hai spesso il catarro e fai fatica a liberartene. Anche il tuo aspetto tradisce un’intolleranza: hai un po’ di pancetta e la pelle molto chiara. Potresti essere intollerante ai latticini.