Come curare la pelle per prevenire l’invecchiamento, i trattamenti per le rughe

 L’età biologica, cioè quella che si legge sul viso, non necessariamente corrisponde all’età anagrafica. Perché non tutte le pelli invecchiamo allo stesso modo.

La comparsa dei segni del tempo, le tanto temute rughe, infatti, è soggettiva, dato che dipende da fenomeni diversi e complessi, fa cui fattori genetici, lo stile di vita, le modificazioni fisiologiche e ormonali, oltre alle aggressioni esterne.

Invecchiamento cutaneo e macchie della pelle: il nuovo trattamento per eliminarle

 Sono segni dell’ invecchiamento cutaneo, ma le macchie della pelle possono comparire anche sulle pelli giovani per i cambiamenti ormonali, l’uso di certi farmaci o l’ esposizione prolungata e non protetta ai raggi solari.

Dermal Institute U.S.A. 1956 interviene con la tecnologia “Derma Light”, che sfrutta il principio della foto termolisi selettiva per eliminare gli accumuli localizzati di melanina.

Le proprietà dell’ acido glicolico per rughe, macchie della pelle, acne e cicatrici

 L’ invecchiamento cutaneo del viso è causato, a livello superficiale, da un eccessivo accumulo di cellule morte (cheratinociti) che generano un ispessimento dello strato corneo (cioè lo strato superficiale della pelle), conferendo al viso una minore luminosità e la comparsa di piccole rughe associata ad una minore idratazione. Con l’ avanzare dell’ età si verifica anche una riduzione della produzione di collagene ed elastina; questo contribuisce ad una perdita di tonicità, elasticità ed idratazione della pelle del viso. L’ acido glicolico, presente in molte creme e trattamenti a base di prodotti naturali, favorisce una migliore esfoliazione delle cellule morte, migliorando il ricambio cellulare. Un uso costante di cosmetici naturali a base di acido glicolico, ridona alla pelle luminosità, attenua le rughe del viso, favorisce un colorito uniforme, migliora l’ idratazione, e lo stato superficiale della cute diventa più compatto e levigato. L’ acido glicolico fa parte della famiglia degli alfaidrossiacidi, una famiglia di acidi presenti in natura a cui appartengono anche l’ acido lattico (dal latte acido), l’acido malico (dalle mele), l’ acido tartarico (dal vino), l’ acido citrico (dagli agrumi). Il più interessante nell’ utilizzo dermo-cosmetico è l’acido glicolico, derivato dalla canna da zucchero, che ha una migliore capacità di penetrazione. I principi di azione dell’ acido glicolico sulla pelle del viso sono essenzialmente due:
Favorisce il peeling (esfoliazione) della pelle: l’ acido glicolico leviga, idrata e conferisce luminosità alla pelle attraverso un peeling dello strato superficiale della pelle (lo strato corneo), stimolando e facilitando il ricambio cellulare, e contrastando gli effetti dell’ invecchiamento. Uno spesso strato di cellule morte sulla superficie cutanea dà una sensazione di pelle ruvida, opaca e vecchia. Quando vengono rimosse le cellule che compongono questo strato, si ha una pelle più luminosa, liscia, levigata, con un colorito uniforme.
Favorisce l’ aumento di collagene ed elastina: l’ acido glicolico attiva i meccanismi fisiologici grazie ai quali aumenta la sintesi di collagene, elastina e l’idratazione della pelle favorendo l’ effetto di ringiovanimento cutaneo della pelle.