Lo stress, non è solo un fattore psicologico, può causare malattie cardiovascolari

 Lo stress, termine che fra l’altro fu introdotto nei primi anni ’90 dal fisiologo Hans Seyle, definisce una condizione di attivazione fisiologica come risposta individuale ad agenti esterni e/o interni (eccessiva mole di lavoro, emozioni, fatiche, variazioni termiche improvvise, eccetera), senza la quale verrebbe a mancare un fondamentale meccanismo di adattamento. Dal punto di vista biochimico fisiologico, gli effetti dello stress dipendono dall’aumento della secrezione di ormoni della midollare e della corticale surrenatica, in una sequenza di eventi che culminano nell’immissione in circolo di catecolamine e corticosteroidi.

Ipertensione: un pisolino aiuta ad abbassare la pressione

 Chi soffre di ipertensione dovrebbe concedersi ogni giorno, dopo pranzo, un pisolino di quarantacinque minuti: se lo fa, i valori della sua pressione torneranno normali. Lo rivela uno studio condotto dagli esperti dell’Allegheny College di Meadville, negli Stati Uniti, e pubblicato dalla rivista di ricerca medica Journal of Behavioral Medicine. Gli scienziati hanno esaminato due gruppi di dieci persone affette da ipertensione: al primo gruppo hanno chiesto di dormire per un’ora dopo il pasto di mezzogiorno, al secondo hanno vietato qualsiasi pisolino.

Ipertensione: un rischio che si può evitare, le cause dell’ ipertensione

L’ ipertensione è molto diffusa nei paesi industrializzati, si valuta che il 50% delle persone ipertese non sa di esserlo, il rischio individuale di svilupparla durante il corso della vita è addirittura del 90%. In Italia, il 31% della popolazione è iperteso e il 17% è sul punto di diventarlo. Sono cifre allarmanti, perché l’ ipertensione è tra i primi fattori di rischio dell’ infarto e dell’ ictus, al punto che si stima sia responsabile di circa 7 milioni di morti all’ anno nel mondo. Bastano poche considerazioni a far comprendere quanto sia importante approfondire la conoscenza di questa condizione per imparare a prevenire l’ ipertensione e controllarla.

Pressione alta da rientro: sintomi, cause, gli integratori consigliati

 La pressione alta colpisce soprattutto gli uomini, le donne non sono da meno, è necessario riequilibrarla e prevenire l’ ictus e l’ infarto, ma anche sovrappeso e ritenzione. L’ ipertensione non provoca nessun disturbo, è del tutto asintomatica, raramente la pressione alta da dei segnali. Alcuni sintomi della crisi ipertensiva sono i mal di testa improvvisi (pulsante e interessante il capo globalmente), sensazione di testa pesante, ronzii alle orecchie, vertigini e sudorazione fredda.

Nuovi tipi di Ipertensione: da stress, da impiegato e da pocker

 C’ è quella dell’ impiegato frustrato e c’ è quella da crisi economica. Ma ci sono anche quelle da pokerista, da esaminando, da amante insicuro, da automobilista, da tifoso e da fumatore. Sono le forme di ipertensione del Duemila: picchi di pressione alta legati allo stress di un momento, ma che alla lunga possono creare seri problemi di salute. A disegnare la nuova ‘cartina geografica’ del primo fattore di rischio cardiovascolare è una ricerca coordinata da Giuseppe Mancia, presidente del congresso annuale della Società europea dell’ ipertensione.

L’ IDENTIKIT DELL’ IPERTESO
Lo studio – spiega una nota – è stato condotto su pazienti sottoposti a un controllo della pressione arteriosa nelle 24 ore, attraverso uno strumento di registrazione ad hoc da indossare (holter pressorio). Andando a leggere i diari in cui i pazienti dovevano annotare cosa stessero facendo in quel preciso momento della giornata di rilevazione, Mancia e colleghi hanno valutato il rapporto fra picchi pressori e determinate situazioni. Risultato finale: la pressione arteriosa schizza alle stelle in almeno 7 tipologie di persone. Sette identikit dell’ iperteso ‘spot’.

1) Impiegato affaticato e non gratificato.

2) Giocatore di poker con un buon punto in mano.

3) Studente nel momento in cui comincia un esame, soprattutto universitario.

4) Amante in preda ad ansia da prestazione.

5) Automobilista in autostrada in fase di sorpasso.

6) Tifoso, specie quello davanti alla tv. In particolare, la sequenza dei calci di rigore viene definita “micidiale” per i suoi effetti sulla pressione.

7) Fumatore, perché il tabacco fa salire la pressione.