Che siano un danno vero e proprio per la salute del cuore è risaputo, parliamo di colesterolo e pressione alta, entrambi sono un vero e proprio pericolo non solo per la salute del cuore e delle arterie, ma mettono a rischio pure il benessere del cervello: infatti aumentano non poco la probabilità che la memoria perda colpi. Questo è quanto risulta da una ricerca francese presentata a Honolulu, al congresso dell’America Academy of Neurology. Del resto, i deficit cognitivi sono da considerare un fattore di rischio per un evento cardiovascolare grave come l’ictus: lo ha dimostrato un studio americano di cui si è parlato durante lo stesso convegno.
ipertensione e ictus
Aneurisma cerebrale: una patologia silenziosa sempre più frequente
Un aneurisma cerebrale è una dilatazione della parete di un’arteria, che si manifesta come dilatazione pulsante del vaso, la cui localizzazione più importante è a carico dell’aorta. Esistono vari tipi di aneurisma, distinti in base alla localizzazione. Un aneurisma cerebrale è una sorta di estroflessione di un’arteria cerebrale che assume le sembianze di un vero e proprio palloncino e che interessa un’area meno resistente del vaso.
Ipertensione: un rischio che si può evitare, le cause dell’ ipertensione
L’ ipertensione è molto diffusa nei paesi industrializzati, si valuta che il 50% delle persone ipertese non sa di esserlo, il rischio individuale di svilupparla durante il corso della vita è addirittura del 90%. In Italia, il 31% della popolazione è iperteso e il 17% è sul punto di diventarlo. Sono cifre allarmanti, perché l’ ipertensione è tra i primi fattori di rischio dell’ infarto e dell’ ictus, al punto che si stima sia responsabile di circa 7 milioni di morti all’ anno nel mondo. Bastano poche considerazioni a far comprendere quanto sia importante approfondire la conoscenza di questa condizione per imparare a prevenire l’ ipertensione e controllarla.
Ipertensione e rischi per la salute – Cause, sintomi e diagnosi
Ipertensione e rischi per la salute – Cause, sintomi e diagnosi
Il valore ideale della pressione sanguigna di un adulto è di 120/80 mmHg (massima/minima); si parla di valori normali quando la pressione non supera 129/84, mentre secondo l’ Organizzazione Mondiale della Sanità si ha ipertensione quando i valori superano 140/90.
In Italia il 20% della popolazione adulta soffre di ipertensione; sopra i 60 anni di età la percentuale sale al 40%.
L’ ipertensione aumenta considerevolmente i rischi di ictus cerebrale; inoltre le arterie sottoposte ad una pressione elevata, si ispessiscono e si induriscono (arteriosclerosi) predisponendo a malattie coronariche, angina pectoris e infarto.