Per una donna, avere troppi peli non è una cosa gradita. Se poi la peluria compare all’improvviso su parti del corpo dove non dovrebbe esserci, oltre al danno estetico subentra anche il timore che ci sia qualche problema. In effetti, una crescita anomala di peli in zone come i capezzoli, la parte superiore del labbro, il mento e intorno all’ombelico possono essere la spia dell’irsutismo, un disturbo influenzato da livelli ormonali non corretti. In questi casi, è bene scoprire che cosa si nasconde dietro a questo problema.
irsutismo donna
I rischi della depilazione totale, anche degli uomini, nella parti intime
Questa estate andava molto di moda la depilazione totale prevede l’ asportazione completa dei peli anche nelle parti intime, anche per gli uomini. Questa pratica può essere realizzata con diverse tecniche e, se ben effettuata, non crea grossi problemi alla pelle. La tecnica più recente, preferita soprattutto dagli uomini, è l’ epilazione definitiva, ma che deve essere effettuata in istituti autorizzati e prevede l’ utilizzo di speciali apparecchiature laser o con luce pulsata.
Eliminare i peli superflui con la depilazione laser: durata del trattamento e sedute
L’ utilizzo del laser per eliminare i peli superflui non procura una depilazione definitiva ma permanente perché il corpo dispone di una riserva del 60-70% di follicoli peliferi silenti che possono ricrescere nel tempo.
La durata della depilazione laser per i peli superflui è quindi è variabile e dipende dall’ organismo. In genere la durata della depilazione laser si attesta sui due-tre anni.
Per trattare i peli superflui delle gambe con il laser occorrono dalle otto alle dieci sedute, le braccia ne richiedono sei-otto, il viso e le ascelle quattro-sei.
La durata del trattamento per la depilazione laser varia da cinque minuti per i baffetti del viso alle due ore per i peli superflui delle gambe.
Molto dipende anche dal tipo di pelle perché quello scuro è più facilmente eliminabile mentre il quello biondo risulta più difficoltoso.
Durante la depilazione laser non si utilizzano creme o gel anestetizzanti e si avverte solo un leggero bruciore.
Con la depilazione laser si può trattare anche la pelle abbronzata e la carnagioni scura. Bisogna però evitare nei due-tre giorni successivi al trattamento laser di esporsi al sole e soprattutto ai raggi ultravioletti dei lettini abbronzanti dei solarium.
Depilazione laser contro peli superflui e irsutismo della donna
Depilazione laser contro peli superflui e irsutismo della donna
Peli superflui e peluria tolgono grazia anche a gambe e braccia dalle linee perfette, ecco perchè l’ operazione estetica della depilazione ormai viene effettuata in tutte le stagioni e per la maggior parte delle donne fa parte della routine dell’ igiene personale.
E’ necessario però distinguere la normale peluria (peli superflui) che colpisce gli arti inferiori e superiori (gambe e braccia), dal vero e proprio irsutismo.
La patologia dell’ irsutismo è infatti la presenza di peli superflui nelle zone tipicamente maschili: la regione sovrapubica (peli superflui sul basso ventre), la linea alba (peli superflui dal pube all’ ombelico), la linea mediana del torace, il mento, e la regione sovralabiale (sopra le labbra).
L’ irsutismo è una patologia che colpisce solo il 5-8% delle donne e alla base dell’ irsutismo è sempre presente un vero e proprio problema endocrinologico.
In questi casi è quindi necessario rivolgersi ad uno specialista endocrinologo, che individuerà la causa della virilizzazione (presenza dei peli superflui in zone tipicamente maschili) ed imposterà una terapia farmacologica antiandrogena. Tali farmaci non sono utili per eliminare la peluria quando le patologie sono assenti, cioè quando i peli superflui sono presenti in modo normale su braccia e gambe.