Camminare o fare jogging? Con l’arrivo delle belle giornate sono molte le persone che decidono di passare un po’ di tempo all’aria aperta facendo dello sport e diversi si dedicano a praticare jogging, di cui abbiamo spesso parlato nel nostro blog mettendone in risalto le diverse proprietà benefiche per l’organismo eppure, secondo i risultati di uno studio condotto da dei ricercatori statunitensi del NIH/National Heart, Lung, and Blood Institute pare che sia meglio camminare ad un passo spedito che non fare jogging.
jogging benefici
Fitness salutare anche per il DNA
Che praticare esercizio fisico fosse salutare era una cosa nota già da tempo ma ora si è scoperto che fa bene anche al DNA; a dirlo sono i risultati di uno studio condotto da alcuni studiosi svedesi del del Karolinska Institutet e pubblicati all’interno della rivista Cell Metabolism. Hanno esaminato un campione di otto fra donne e uomini sani ma sedentari a cui è stato fatto fare un po’ di esercizio fisico; i ricercatori hanno così potuto constatare dei cambiamenti in alcune porzioni di DNA già dopo solo un’ora di attività.
Come spiega il dottor Juleen Zierath, professore di fisiologia clinica integrativa presso il Dipartimento di medicina molecolare e chirurgia del Karolinska Institutet:
I nostri muscoli sono veramente plastici. Spesso diciamo “siamo quello che mangiamo”. Bene, allo stesso modo i muscoli si adattano a quello che facciamo. Se non li usiamo, li perdiamo e quello che abbiamo evidenziato nel nostro studio è uno dei meccanismi coinvolti
Jogging: sport per dimagrire
Pare che uno degli sport più amati dai giovanisssimi ma anche dagli adulti sia il jogging; il perchè è presto detto. Permette di bruciare molte calorie (anche 200 in 30 minuti), di perdere chili e di eliminare quei fastidiosi “rotoletti” di cellulite: mica male, vero? La sua intensità può essere calibrata a seconda dei risultati che si vogliono raggiungere e/o del tempo che si ha a disposizione e, cosa non di poco conto è adatto anche alle persone più pigre o a quelle che non frequentano assiduamente la palestra; si può iniziare con una corsa di circa 15 minuti aumentando in maniera progressiva fino ad arrivare a 45 minuti. Per riuscire ad ottenere dei risultati visibili andrebbe praticato circa 2-3 volte alla settimana.
Jogging: consigli e metodi per principianti
Con l’arrivo della primavera diventa piacevole effettuare attività sportive all’aria aperta approfittando delle belle giornate e dei parchi e giardini presenti nelle nostre città. Quindi oltre ad organizzare i picnic potremmo pianificare il nostro tempo libero con un pò di jogging giornaliero che ci aiuterebbe non solo a tonificare il nostro corpo e perdere i chili superflui, ma contribuirebbe al nostro benessere anche psichico avvicinandoci alla natura. Se siete dei principianti della corsa occorre però seguire alcune regole per non correre il rischio di farci male e stressare il nostro corpo. Nel post di oggi ci sono consigli e metodi utili per praticare il jogging da principianti.
Cominciare o ricominciare a correre: consigli per un allenamento graduale ed efficace
La corsa è senza dubbio l’ attività fisica ideale per tonificare il corpo e perdere peso, ma anche per migliorare lo stato cardiovascolare e l’ umore, e rendere più efficienti i meccanismi di difesa. La sua pratica regolare richiede tempo e dedizione: per questo è opportuno affrontare l’ impegno in maniera molto graduale. Non di rado chi comincia (o ricomincia) a correre lo fa in modo incoerente, seguendo ritmi e livelli che l’organismo non è preparato a sostenere e sottoponendo il fisico a sforzi inusuali, con conseguenti danni a tendini o articolazioni. Spesso in tal modo la motivazione viene a cadere e si ritorna velocemente a uno stile di vita sedentario.
E’ indispensabile, allora, predisporre un piano pratico per tornare in pista, che deve essere accessibile a tutti, qualunque sia l’età, il peso corporeo o il livello di allenamento dal quale si comincia. Il metodo proposto, piuttosto semplice ma molto efficace, è basato su un adattamento graduale che consente completa libertà di applicazione.
PERCHE’ LA CORSA
La corsa è una delle attività capaci di stimolare il consumo dei grassi nel tempo, mantenendo contemporaneamente attivo il metabolismo. In questo modo si continuano a consumare calorie anche durante le fasi di riposo, facilitando l’ eliminazione delle tossine, l’ ossigenazione della pelle e rinforzando l’ apparato scheletrico. Correre aiuta anche a dimagrire: nel corso di una dieta ipocalorica, il primo rischio che si corre è quello di rallentare fortemente il metabolismo, ottenendo così l’ effetto contrario a quello perseguito. Con la corsa, invece, si aumenta il metabolismo del corpo, oltre a tonificare in genere tutto il fisico.
Salute in corsa. Il jogging contro sovrappeso e colesterolo alto
Quanto fa bene il jogging alla salute ? La corsa è davvero un toccasana per il nostro benessere: migliora le funzioni cardiache e respiratorie, attiva le difese immunitarie, contro ipertensione, ipercolesterolemia e disturbi circolatori è la migliore medicina. E aiuta a mantenersi giovani. Il jogging non richiede una grande attrezzatura o speciali attitudini. Forse per questo è divenuta una delle attività più note e praticate. Allentarsi con regolarità e costanza è il miglior modo per dimenticare l’ indirizzo del medico di base.
SALUTE IN CORSA
I vantaggi del jogging per la salute non si contano. La corsa potenzia l’ efficienza circolatoria grazie all’ immissione in circolo sotto sforzo di sostanze vasodilatatrici, che agiscono sui muscoli e sulle arterie (i vasi arteriosi, grazie all’ azione di vasodilatazione, aumentano di calibro e mantengono questa dilatazione anche con il cessare dell’ attività fisica). Il sangue circolante incontra meno resistenze nei vasi, favorendo l’ abbassamento della pressione arteriosa. Inoltre correre aumenta la capacità vitale dei polmoni e il massimo volume respiratorio, migliorando anche l’ ossigenazione dei tessuti. Con la corsa si regolarizzano le funzioni dell’ apparato digerente e si mantiene il peso forma: una sana attività sportiva come il jogging tende a equilibrare il centro cerebrale della fame stimolando la richiesta di una miglior qualità di cibo a discapito di una sua maggior quantità. Correre aiuta anche a ridurre il livello di colesterolo nel sangue. Alcuni studi americani hanno evidenziato che correre per 6 mesi, per 45 minuti al giorno, per 5 giorni alla settimana, aumenta il valore di HDL (colesterolo buono) del 14-15% e porta a una diminuzione dei trigliceridi.