La dieta della soia

È un alimento molto importante, eppure ancora poco diffuso nella nostra cultura alimentare, se così possiamo definirla. Stiamo parlando della soia, un legume che può vantare ottimi valori nutrizionali, se non i migliori proprio fra le leguminose: fino al 35% di proteine e al 18% di grassi, contro, rispettivamente, il 20% (proteine) e il 2% (grassi) di fagioli, ceci e lenticchie.

Come fare il latte di soia in casa

Il latte è un elemento molto importante nella nostra alimentazione. Per quanti soffrono di intolleranze o hanno scelto la vita vegana e non vogliono rinunciare al latte, una valida alternativa è il latte di soia. Un ottimo sostituto, nutriente e completo, ricco di proteine, isoflavoni e povero di grassi. È indicato quindi anche nelle diete ipocaloriche, ipoproteiche e per contrastare il colesterolo cattivo. Il suo utilizzo è molto simile a quello del latte, può essere impiegato nelle preparazioni dolci, salate, bevande o semplicemente bevuto in purezza. Lo si può trovare davvero in tutti i supermercati ma è anche possibile farlo in casa, vediamo come. 

Bimbi a tavola, il latte vegetale aiuta a prevenire obesità e sovrappeso

Il latte di mucca è un cibo importante, ma non fondamentale. Se al bambino non piace la bianca e nutriente bevanda, o se non può berla perchè è intollerante al lattosio, esistono delle alternative naturali: il latte vegetale, estratto da cereali, legumi e frutta secca: soia, mandorle, avena, riso e kamut. Sono alimenti completi e, come vantaggio, non presentano le controindicazioni del latte di origine animale, essendo privi di colesterolo, lattosio, caseina, proteine e grassi animali, tutte sostanze che favoriscono l’obesità infantile. Si possono quindi consumare tranquillamente in tutti i casi di intolleranze e allergie. Inoltre, apportano vitamine, fibre, sali minerali e acidi grassi insaturi (in particolare Omega 3), utili a proteggere la circolazione e a difendere l’organismo dai radicali liberi. Il latte vegetale è l’ideale per offrire al bambino una colazione sana e leggera. Si adopera inoltre in cucina come ingrediente alternativo al latte vaccino per preparare creme, budini, puree, torte e frullati.