I cibi più ricchi di magnesio 2

Hai bisogno di assumere magnesio? Vi abbiamo già parlato di alcuni alimenti ricchi di magnesio, adesso vogliamo continuare proponendovene altri.

La corretta alimentazione degli studenti prima degli esami

Esiste la corretta alimentazione  per chi tra giugno e luglio è alle prese con gli esami? La risposta è sì ed è bene ricordare che una full immersion sui libri deve essere semprea accompagnata da una dieta bilanciata. L’Osservatorio AIIPA (Associazione Italiana Industrie Prodotti Alimentari – Area Integratori Alimentari) spiega che in alcuni periodi intensi, come proprio quelli di preparazione di un esame è importante mantenere il giusto delle vitamine del Gruppo B e alcuni minerali come ferro, magnesio e potassio. In particolar modo le vitamine B2 e B6 aiutano ad allontanare stanchezza e senso di affaticamento oltre che regolare la normale funzione psicologica.

Magnesio, le quantità ideali da consumare

Le proprietà benefiche del magnesio sono molteplici, indispensabile per il nostro organismo e per la nostra salute, il cinquanta per cento del magnesio contenuto nel nostro corpo si trova nelle ossa. Fra i suoi benefici di questo importante minerale c’è quello di mantenere la normale funzionalità muscolare e nervosa, regolare il battito cardiaco, mantenere sano il sistema immunitario e rafforzare il tessuto osseo. E non è ancora finita, il magnesio normalizza la pressione sanguigna e regola i livelli di glucosio nel sangue.

Il magnesio e le sue proprietà benefiche

Il magnesio è un minerale indispensabile per l’organismo, il costante apporto favorisce il benessere generale, ridonando vitalità e buonumore. E’ contenuto in abbondanza nei cereali integrali, la soia, i fagioli, i vegetali in genere, se coltivati con metodo biologico, i frutti di mare, il cacao e la cioccolata. Molto ricco di magnesio anche il sale marino integrale che si trova in tutti i negozi di alimenti integrali e bio.

I rimedi naturali per attivare il metabolismo e perdere peso

Uno dei rimedi naturali per riattivare il metabolismo e, dunque, perdere peso, è soprattutto il magnesio, assolutamente necessario per il benessere e la salute dell’intero organismo, essendo coinvolto in più di 300 processi fisiologici. Senza un apporto sufficiente di questo minerale, ogni cellula dell’organismo farà fatica a produrre energia e il lavoro della tiroide, di conseguenza, tenderà a rallentare.

Ipertensione, come riconoscerla e prevenirla

L’ipertensione è una condizione di aumento persistente e non fisiologico della pressione. Fattori genetici, ambientali e comportamentali influenzano l’insorgenza di ipertensione. La forma più frequente è definita per consuetudine “essenziale”, ma in realtà ormai ne conosciamo molti fattori predisponenti: l’avanzare dell’età, l’obesità, la vita sedentaria, la dieta ricca di sodio e/o povera di potassio, di calcio e di magnesio, il consumo elevato di alcool, l’insulino-resistenza e lo stress.

I campanelli di allarme dell’ipertensione sono cefalea, difficoltà di concentrazione, senso di vuoto alla testa, vertigine, malessere generale, talvolta però questi sintomi sono totalmente assenti. Dolore al petto, palpitazione, mancanza di respiro, sudorazione, perdita della coscienza, sono invece, i sintomi della sindrome coronarica acuta, vale a dire quando la placca aterosclerotica occlude o riduce fortemente il calibro di un’arteria del circolo coronarico, deputato all’irrorazione del cuore.

Mal di testa, svenimento, deficit della sensibilità o della forza di una parte del corpo sono i sintomi dell’ischemia cerebrale; crampo ed irrigidimento del polpaccio o della coscia, durante la deambulazione, oppure cute fredda e dolore a una delle due gambe sono i sintomi dell’ischemia periferica.

Magnesio, una carenza può avere molti effetti dannosi

Definito calco-antagonista naturale, perchè in grado di regolare diverse importanti funzioni all’interno del nostro corpo, il magnesio ricopre un ruolo fondamentale per il benessere di tutti, ad ogni età. Un adulto ha nel proprio organismo 25 grammi di magnesio, di cui la metà è concentrata nelle ossa. Il 25 per cento lo troviamo nei muscoli e gran parte del restante nel cuore: è grazie al magnesio se avviene la contrazione delle cellule del micardio. Favorisce l’attivià del sistema nervoso, fondamentale per la contrazione muscolare, aiuta le cellule a lavorare bene ed interviene in oltre 300 reazioni enzimatiche, il magnesio ci aiuta, insomma, a stare meglio.

Magnesio per prevenire i gonfiori estivi, rischi carenza di magnesio, le cure

 La carenza di magnesio può provocare molti disturbi, dall’nsonnia, alla confusione mentale, insufficienza cardiaca. Via libera e tisane e centrifugati, cereali e legumi. Latte e yorgurt a colazione sono un’ottimo inizio di giornata.

Il magnesio è indispensabile per il buon funzionamento dell’organismo, visto che partecipa a processi vitali come la produzione di energia, la trasmissione degli stimoli elettrici, il mantenimento della struttura delle membrane e della robustezza dei denti e delle ossa. Ma non solo. Il magnesio è anche essenziale per l’eliminazione dei liquidi in eccesso, quindi agisce in modo positivo sulla circolazione periferica ed è utile nel contrastare la ritenzione idrica, responsabile del senso di pesantezza alle gambe così frequente in estate.

Integratori naturali per la primavera: magnesio per il nervosismo e mirtillo per la pelle

 Irritabilità, nervosismo, stanchezza, ma anche difficoltà di concentrazione e debolezza muscolare. Per i disturbi tipici del cambio di stagione portato dalla primavera ci sono i rimedi naturali: utilissimo è un oligoelemento come il magnesio da assumere come integratore naturale alla dieta. Il magnesio regola infatti numerose funzioni in diversi organi, tanto da essere definito il calcio-antagonista naturale. A livello muscolare contrasta debolezza e crampi; per quanto riguarda il sistema nervoso centrale, combatte irritabilità, stanchezza, disturbi del sonno e scarsa concentrazione; dal punto di vista cardiovascolare controlla il battito cardiaco e la pressione. In presenza di alcuni di questi disturbi, si possono valutare i livelli di magnesio anche con un semplice esame del sangue. Il magnesio è un sale che si trova soprattutto nei vegetali verdi, nella frutta secca e nei cereali integrali. Ma a volte l’ alimentazione non basta: si può allora provare ad integrare la dieta con circa 350 mg al giorno di magnesio per almeno due settimane. Tra le varie formulazioni disponibili, quella di magnesio pidolato ha il vantaggio di consentire un maggiore assorbimento (per maggiori informazioni si può consultare il sito www.ilmagnesio.it). Il mirtillo è invece un integratore utilissimo per la pelle: non migliora solo la circolazione delle gambe, ma fa bene anche alla pelle del viso.