Mal di testa, attenti alle cause, la natura può aiutare a combatterli

Doloroso, talmente fastidioso e martellante da diventare spesso insopportabile: il mal di testa (o cefalea) può trasformarsi in un disturbo frequente e indesiderato. Anche se l’approccio principale rimane quello classico, di tipo farmacologico, la natura offre delle valide alternative, senza rischi o effetti collaterali. I tipi di mal di testa più comuni sono: emicrania tensiva e cefalea a grappolo. La prima è la forma pià diffusa, causata dalla contrazione dei muscoli del collo e delle spalle e si manifesta come una morsa che stringe la testa.

Scopri di che mal di testa soffri, c’è anche la cefalea da ristorante cinese, i sintomi e i rimedi

 La grande famiglia dei mal di testa ha tante figlie molto conosciute, come l’emicrania, e meno note, come la cefalea da ristorante cinese. Guarda i sintomi e come si può fare per alleviare il dolore.

Il cerchio alla testa è tensione
È come se, spesso si descrive così, perché non si sa come dire, una campana in testa, un cerchio che stringe la testa. È la cefalea più diffusa, con il 60 per cento dei casi. Se non è ancora cronica, cioè non colpisce più di 15 volte al mese per almeno 3 mesi, spesso basta distrarsi. Questo tipo di mal di testa è spesso causato da fattori emotivi come lo stress. Nuotare, correre, fare attività fisica senza esagerare aumenta le endorfine e caccia il dolore.

Come si riconosce la cefalea, non tutte sono uguali, la prevenzione e i rimedi (parte seconda)

 La cefalea, di qualunque tipo si tratti, non va mai sottovalutata perchè potrebbe essere il sintomo di una patologia più grave. La prima cosa da sapere è che in genere è meglio diffidare dei trattamenti fai-da-te. Si calcola infatti che il 30% dei ricoveri per il mal di testa è dovuto all’abuso di analgesici. La cosa da fare, se si accusano attacchi ricorrenti, è quella di rivolgersi a un medico esperto o a uno dei centri specializzati che si trovano presso numerosi ospedali di tutta Italia. Per sapere dove è il centro per la cura delle cefalee più vicino a casa propria si può consultare il sito internet della SISC, la Societa Italiana per lo Studio delle Cefalee (www.legaitalianacefalgici.it).