Giornata Nazionale del Mal di Testa 2012: il 19 maggio incontri con esperti

Il 19 maggio 2012 avrà luogo la IV Giornata Nazionale del Mal di Testa; l’iniziativa voluta e promossa dalla Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (SISC) si prefigge come obiettivo quello di sensibilizzare l’opinone pubblica verso uno dei disagi maggiormente diffusi (si calcola che a soffrirne sia il 20% della popolazione in misura differente) il mal di testa appunto inteso sia come sintomo di cefalea primaria o di cefalea secondaria ad altra patologia che come espressione di disagio psicologico.

Mal di testa, i consigli per prevenire e limitare il dolore

Il 20 per cento degli italiani soffre di mal di testa, non tutti però sono afflitti dallo stesso dolore, la cefalea più diffusa è quella provocata dallo stress, che irrigidisce i muscoli di viso, collo e spalle. Ci sono poi l’emicrania che colpisce in genere le donne, e la dolorosissima cefalea a grappolo, che è caratterizzata da attacchi ripetuti e colpisce di più gli uomini. In secondo piano, ma non meno doloroso, il mal di testa dovuto all’artrosi cervicale, mestruazioni, cattiva digestione, ipertensione, sinusite.

Le terapie alternative per alleviare il dolore cronico

Non esiste un trattamento che riesca a eliminare il dolore cronico in maniera definitiva, ma negli ultimi anni è stato dimostrato che è possibile raggiungere un maggiore sollievo tramite un trattamento multidisciplinare, che quindi contempli gli aspetti medici, psicologici e fisici. Per questo motivo sentiamo citare sempre più dei reparti di terapia del dolore, in cui lavorano medici di varie specialità con il solo obiettivo di offrire un trattamento completo utilizzando delle terapie alternative per integrare i trattamenti farmacologici.

Quattro esercizi per prevenire il mal di testa

Bastano pochi esercizi per prevenire il mal di testa dal posto di lavoro. Lo dimostra uno studio condotto dall’ospedale San Giovanni Battista – Molinette di Torino e pubblicato su PlosOne. I ricercatori, guidati da Franco Mongini, hanno reclutato 923 dipendenti del Comune di Torino per fare ogni giorno semplici esercizi di postura al lavoro e di relax a casa. Inoltre negli uffici sono stati sistemati bene in vista cartellini rossi per ricordare di non stare in tensione con i muscoli di collo e schiena.

Massaggio craniosacrale per migliorare la postura

Il massaggio craniosacrale è una tecnica osteopatica dal contatto non invasivo, eseguita con leggere manipolazioni sulle ossa del cranio e sulla colonna vertebrale che, agendo sul sistema craniosacrale, permette di ripristinare l’equilibrio naturale del corpo, migliorare la postura, la respirazione e le funzionalità complessive dell’organismo. Le origini di tale pratica derivano dalle intuizioni del medico William Garner Sutherland che, agli inizi del XX secolo, scoprì che le ossa craniche non avevano una struttura rigida ma dinamica e che tale moto era legato a un’infrastruttura di fluidi e tessuti che si muove ritmicamente e in modo interdipendente.

Massaggio ayurvedico per benessere e salute

La medicina ayurvedica nasce in India circa 4000 anni fa e racchiude già nel proprio nome un significato profondo: conoscenza della vita, da ayu (vita) e veda (conoscenza). Si tratta di un’arte medica fondata sulla conoscenza olistica dell’uomo, che studia e cura l’aspetto fisico, mentale e spirituale dell’esistenza per vivere bene, in armonia con se stessi e con il mondo circostante.

Gli esercizi bioenergetici per il benessere di corpo e mente

Per aumentare l’elasticità del corpo può essere utile effettuare degli esercizi che siano in sincronia con la respirazione. In questo modo dei semplici esercizi di “ginnastica” diventano bioenergetici che risultano molto più efficaci in quanto aumentano il flusso energetico del corpo, migliorando la percezione dei proprio corpo e della mente e promuovono l’integrazione corporea, permettendoci di entrare maggiormente in contatto con le nostre sensazioni e tensioni corporee.

La meditazione zen contro stress e dolore

La meditazione è un’antichissima pratica che dall’Oriente si è diffusa nel mondo occidentale come mezzo di indagine spirituale, come rimedio dolce allo stress e come occasione di pausa, relax, con cui rallentare ritmi di vita incalzanti. Oggi però questa tecnica ha rivelato concreti effetti positivi sul benessere fisico oltre che su quello spirituale. L’ultima dimostrazione arriva da una ricerca dell’Università di Montreal: meditare aiuta a sentire meno il dolore, quasi come un analgesico naturale.

Omeopatia, i rimedi per mal di testa e schiena

Quando si assumono rimedi omeopatici da soli o senza una guida precisa da parte di un terapista, scegliete la sesta potenza. La maggior parte dei medicamenti venduta nelle farmacie omeopatiche è disponibile in questa forma, di solito indicata con 6CH o 6c. Un suggerimento è quello di evitare di mangiare o bere per almeno 15 minuti prima o dopo aver assunto un rimedio omeopatico. Non toccate le pilloline (o granuli) con le mani, versatele nel tappo del contenitore, su un cucchiaino di plastica pulito o su un pezzo di carta e mettetele in bocca.

Chiropratica, il trattamento per curare il mal di testa

La chiropratica è una soluzione efficace e non invasiva che si occupa soprattutto di individuare e trattare vari disturbi a carico della colonna vertebrale, del sistema nervoso, dei muscoli, tendini e delle articolazioni, che sono conseguenza di traumi oppure di carichi errati di breve o lunga durata, postura errata. Si occupa delle sindromi del dolore, formicolii, vertigini. Un’arte curativa a tutti gli effetti, potrebbe non portare alla guarigione completa, ma sicuramente riesce ad alleggerire molti problemi. Uno dei tanti disturbi che la chiropratica aiuta ad alleviare con efficacia, è quel fastidioso mal di testa che può rovinarci intere giornate, renderci difficile qualsiasi cosa anche studiare, leggere, lavorare.

Aromaterapia: gli oli essenziali per il benessere di mente e corpo

Sembra che gli oli essenziali usati in aromaterapia raggiungano i loro effetti in molti modi. Quello più usuale è attraverso l’olfatto, che permette a queste essenze di influenzarci da un punto di vista sia fisico sia psicologico. Possono anche penetrare attraverso la pelle, e quindi entrare nel flusso sanguigno, per esempio quando usati per un massaggio o nel bagno. In casi molto rari il trattamento implica l’assunzione di poche gocce di alcuni oli puri, ma questo deve avvenire solo sotto la supervisione di un terapista esperto e allenato, poiché può essere pericoloso. Una raccomandazione: se un olio vi entra negli occhi, lavateli immediatamente con abbondante acqua.

Come scegliere le terapie giuste per tutti i dolori

Uno dei problemi dei medici che devono diagnosticare e curare il dolore è che questo non può essere misurato come si fa, per esempio, con la pressione sanguigna. Ciò significa che devono affidarsi alla descrizione della persona in esame per trovare informazioni importanti quali: da dove proviene, che tipo di sofferenza sia e che intensità abbia. C’è il dolore da infiammazione e quello muscolare, chi soffre di qualsiasi dolore, rossore e gonfiore dovrebbe chiedere sempre il parere del medico curante. Una diagnosi fatta da una persona esperta è necessaria per determinare la cura giusta.

Un trattamento dell’osteopata ti rimette in piedi

L’osteopata non fa miracoli, ma ti riporta ad uno stato di armonia originale. L’obiettivo dell’osteopata è proprio quello di riequilibrare il corpo, non ha la bacchetta magica, con i suoi tocchi sapienti, riordina l’apparato muscolo scheletrico e ripristina un corretto allineamento posturale. Ma poi è importante che tu corregga il tuo modo di guidare, lavorare, portare pesi e fare sport. Altrimenti i benefici saranno solo momentanei.

Mal di testa, attenti alle cause, la natura può aiutare a combatterli

Doloroso, talmente fastidioso e martellante da diventare spesso insopportabile: il mal di testa (o cefalea) può trasformarsi in un disturbo frequente e indesiderato. Anche se l’approccio principale rimane quello classico, di tipo farmacologico, la natura offre delle valide alternative, senza rischi o effetti collaterali. I tipi di mal di testa più comuni sono: emicrania tensiva e cefalea a grappolo. La prima è la forma pià diffusa, causata dalla contrazione dei muscoli del collo e delle spalle e si manifesta come una morsa che stringe la testa.