Telethon: riparte la maratona contro le malattie rare

Lo slogan della nuova campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi per la ricerca scientifica contro le malattie genetiche rare della Fondazione Telethon è #nonmiarrendo, proprio per sottolineare l’impegno dei ricercatori e di quanti sono coinvolti in ogni modo nella lotta contro una malattia rara.

Walk of Life: mini maratona raccolta fondi di Telethon

 

Walk of Life è la nuova iniziativa creata da Telethon per raccogliere fondi a favore della ricerca sulle malattie genetiche; consiste in una mini-maratona di 10 km e in una passeggiata di 3 km, che avranno luogo in otto città italiane dal 22 aprile al 6 maggio.

Queste le città coinvolte:

– Roma: 22 aprile
– Napoli: 29 aprile
– Potenza: 29 aprile
– Bari: 1 maggio
– Milano: 6 maggio
– Torino: 6 maggio
– Catania: 6 maggio
– Lanciano (CH): 6 maggio

Malattie genetiche ereditarie: creato embrione con tre genitori

 Un gruppo di ricercatori inglesi della Newcastle University ha sviluppato in laboratorio un embrione con tre genitori mediante trasferimento di nucleo che, una volta messo a punto, potrebbe dare la possibilità di avere figli sani anche a donne portatrici di malattie genetiche ereditarie. La tecnica non è qualitativamente diversa da una clonazione per trasferimento di nucleo, se non fosse per il fatto che il nucleo in questo caso è prelevato da un embrione appena fecondato e non da una cellule adulta. L’embrione umano ottenuto a Newcastle contiene il Dna di tre genitori, quello del padre, della madre nucleare (con Dna mitocondriale malato) e della madre mitocondriale (con Dna sano). L’esperimento di Newcastle conferma come la tecnica del trasferimento di nucleo stia facendo grandi passi avanti. La tecnica offre nuove opportunità alla ricerca scientifica sugli embrioni. In prospettiva potrebbe essere applicata nella clinica medica. In questo caso, consentirebbe a una donna portatrice di malattie genetiche di origine mitocondriale di avere figli sani, proprio perché il nucleo tratto dal proprio ovulo fecondato potrebbe essere fatto sviluppare nella cellula uovo di una donna ospite con il Dna sano. Le malattie genetiche di origine mitocondriale conosciute sono circa cinquanta e affliggono, in media, un neonato ogni 6.500.