Puntuali, come ogni estate, arrivano i dati 2014 della Goletta Verde e l’indagine Marine Litter. Dall’osservazione dei nostri mari (Goletta Verde e Accademia del Leviatano hanno monitorato 1700 chilometri di mare), sono emersi dei risultati davvero poco esaltanti.
mare
Mare: terapia naturale per il benessere come in un centro Spa
Il mare è un vero e proprio centro benessere naturale. Camminando sulla spiaggia, respirando o semplicemente galleggiando in acqua (cose che facciamo normalmente al mare), facciamo una vera terapia come in centro benessere Spa. Infatti il mare si prende cura di noi e del nostro benessere in tanti modi: acqua, sole, iodio e sali minerali. Non è solo questione di acqua, ma soprattutto di aria se pensiamo agli effetti salutari rigeneranti di una vacanza al mare. Perchè il mare ci cura in tanti modi diversi raccolti nella parola talassoterapia. Il primo beneficio è senz’ altro l’ elemento liquido: l’ acqua. La vita inizia con l’ acqua, tornarci è un pò ritrovarsi nel liquido amniotico che ci ha contenuti e nutriti. E’ così che il mare fa bene con la semplice balneoterapia: non è necessario nuotare in acqua, ma basta starsene seduti sulla riva e lasciarsi idromassaggiare (perchè le onde sono un vero e proprio idromassaggio naturale gratis!): l’ effetto tonificante è assicurato per la pelle, i muscoli e il sistema circolatorio. Per chi si concede qualche movimento in più, gli effetti benefici sono a 360 gradi: prevenzione di crampi, riduzione dell’ adipe ai fianchi e della cellulite, diminuzione della rigidità a ginocchia, caviglie, schiena e spalle. L’ idroterapia, ampiamente utilizzata in campo estetico e nei centri benessere, poggia tutta sull’ alternanza di caldo e di freddo: ciò che avviene al mare nel passaggio dalla spiaggia (caldo) all’ acqua (freddo), un’ ottima forma di allenamento vascolare. Si parla invece di aerosolterapia per descrivere l’ effetto che le onde creano infrangendosi e sprigionando nell’ aria non solo iodio, ma numerosi sali minerali che possiedono un’ azione rimineralizzante per il corpo. Con la psammo terapia (o terapia della sabbia) si ha sorta di azione scrub ripulitrice, disinfettante e alcalinizzante per i tessuti più superficiali: una vera e propria terapia per curare dermatiti, eczemi e acne.
Mare: 15 bandiere blu per le Marche
Ottima partenza per l’ estate: ben 15 bandiere blu sono state assegnate alla Regione Marche, un risultato che colloca le Marche al primo posto, a pari merito con la Toscana, per il primato del mare pulito. Un comune bandiera blu è la sintesi di un’ attenta politica ambientale, nella filosofia di un turismo sostenibile. Il lavoro svolto dalla Regione Marche in termini di qualità ambientale è andato nella direzione giusta, rinsaldando il legame tra turismo e ambiente. La domanda turistica è infatti sempre più sensibile alla questione ambientale che è una delle variabili più incisive nelle scelte delle località turistiche. Il sistema turistico marchigiano è riuscito a crescere valorizzando anche i legami che uniscono la costa con l’ entroterra, ricca di arte, storia e tradizioni, non solo per aumentare la varietà dell’offerta di ospitalità, ma anche per creare un continuum tra costa ed entroterra in grado di spiegare i segreti di questa regione al plurale. Sono state premiare le amministrazioni che maggiormente si sono impegnate a migliorare lo stato dell’ ambiente, promuovendo un turismo sostenibile. I dati sulle acque di balneazione, l’esistenza e il grado di funzionalità degli impianti di depurazione, lo smaltimento dei rifiuti, le iniziative ambientali, la cura dell’arredo urbano e delle spiagge, la possibilità di accesso al mare per tutti i fruitori e il sostegno a programmi di educazione ambientale sono stati gli elementi presi in considerazione per l’assegnazione delle bandiere blu. 15 bandiere blu è il risultato ottenuto dalla regione, dalle 12 dell’ anno scorso, si sono aggiunte tre bandiera che rendono le Marche al top del mare pulito.