Maschere fai da te per capelli secchi e aridi

I capelli, come il viso e il corpo, hanno bisogno di essere coccolati, periodicamente bisognerebbe dedicar loro qualche trattamento speciale, a base di ingredienti naturali, preparati in casa senza alcuna difficoltà. Vi suggeriamo alcune semplici ricette per capelli secchi e aridi, dalla maschera rivitalizzante per capelli spenti, a quella nutriente per capelli aridi. Facili ingredienti da recuperare, se non li avete in casa, basterà recarsi all’erboristeria più vicina a casa. Prepararle ci vorrà un attimo ed ecco pronte le maschere per migliorare i vostri capelli.

Impacco ristrutturante per capelli aridi

Ingredienti:

– 1 cucchiaino di lecitina di soia liquida
– 3 cucchiaini di olio di sesamo o di mandorle
– 3 goccce di olio di avocado (o di borragine)
– 3 gocce di essenza di geranio

Preparazione

Scaldare gli ingredienti a bagnomaria, mescolando fino a emulsionarli. Applicare sul cuoio capelluto e distribuire sui capelli la miscela a una temperatura leggermente calda. Lasciare agire per 10 minuti, quindi rimuovere con un olio lavante per capelli (che deterge in modo non aggressivo, rimuovendo per affinità le sostanze grasse).

Maschere di bellezza fai da te: le ricette con gli agrumi per la bellezza, maschera per il viso, maschera per pelli grasse, per snellire le gambe, per i capelli secchi

 Gli agrumi non sono utili solo in tavola, ricchi di vitamine, non sorprende che gli agrumi, siano largamente utilizzati anche nell’ ambito della cosmetica. Numerosi sono i prodotti che contengono gli estratti di questi preziosi frutti, ma senza ricorrere necessariamente alla profumeria, puoi provare a realizzare in casa semplici impacchi per pelle e capelli.

MASCHERA ALL’ ARANCIA PER LEVIGARE IL VISO
In una ciotola miscela il succo di un’ arancia con due cucchiai di yogurt bianco e un cucchiaino di olio di oliva, massaggia sul viso, lascia in posa per 5 minuti e detergi con acqua.

Olio di Monoi per la pelle secca del corpo e per la cura dei capelli

 L’ olio di Monoi è un olio profumatissimo orginario dell’ isola polinesiana di Tahiti. Per millenni segreto della morbidezza della pelle dei polinesiani e della lucentezza e profumo dei loro capelli, quest’ olio viene tutt’ oggi utilizzato dalla popolazione locale. In lingua polinesiana monoi significa “olio profumato”e deriva dai fiori di Tiarè (Gardenia tahitensis) che vengono lasciati a macerare nell’ olio di coprah, ovvero olio estratto dalla polpa del cocco.
Nella preparazione tradizionale la polpa della noce di cocco viene ottenuta grattugiando la polpa bianca da una noce matura. Essa viene poi impastata a dei fiori di tiarè con un dosaggio di 10 boccioli di tiarè per un chilogrammo di polpa di cocco. Questo composto viene poi esposto al sole e lasciato fluidificare, fino ad ottenere l’ olio di monoi.
Oggi il processo si è modernizzato, specialmente per la produzione dell’ olio in cosmesi e le noci di cocco mature vengono aperte per l’ estrazione della polpa, che viene poi distesa su dei seccatoi e lasciata al sole per un periodo che va da una a tre settimane, finché la polpa non contenga più del 10% di umidità.