La meditazione per i bambini

Bastano 10 minuti al giorno per leggere la serenità sul viso dei vostri bambini, come? Ma con la meditazione. Si chiama meditazione trascendentale ed è ciò che serve a tutti prima di iniziare una buona giornata.

OLISfestival, dal 7 al 9 febbraio

Dal 7 al 9 febbraio allo Studiopiù di Milano ci sarà l’OLISfestival, una tre giorni dedicata al benessere, alle discipline olistiche e alla natura.

L’appuntamento, giunto alla sua seconda edizione prevederà tantissime iniziative, corsi, conferenze, laboratori esperenziali, per quanti vogliono sapere di più sulla fitoterapia, l’aromaterapia, la naturopatia e tutte le medicine naturali classiche, sull’ayurvedica, l’agopuntura, la medicina cinese e altri metodi antichi

Meditazione contro lo stress

La meditazione sarebbe utile contro lo stress ma anche per contrastare il dolore cronico e la depressione; a dirlo son i risultati di uno studio condotto da alcuni ricercatori statunitensi della Brown University (BU) i cui risultati sono stati pubblicati all’interno della rivista “Frontiers in Human Neuroscience”.

La meditazione previene raffreddore e influenza

Parlando di meditazione si pensa ad un metodo per liberarsi da stress e preoccupazioni, a sorpresa si scopre che la meditazione previene raffreddore ed influenza. Respirare profondamente ed acquisire consapevolezza di sè, dunque, non sono gli unici benefici di questa antica pratica.

Meditazione, scegliere il metodo migliore per il nostro benessere

La meditazione ha molti significati, per gli orientali è osservare la mente, per la filosofia yoga favorisce il contatto con l’universo, per i cristiani, invece, è raccogliersi in preghiera. Per tutte, il dato certo è che per ottenere i maggior benefici non si devono seguire tendenze e mode, la meditazione è una disciplina che consente di entrare in sintonia con se stessi, ma bisogna scegliere il metodo migliore per il nostro benessere.

T’ai chi per sciogliere le tensioni fisiche e mentali

È un sistema di movimenti sviluppato in Cina, la leggenda vuole che il T’ai chi sia stato inventato da filosofi e monaci taoisti delle arti marziali e poi trasformato in un metodo meno aggressivo e concentrato sul corpo e sulla mente. Oggi, il T’ai chi è praticato ogni mattina e sera da migliaia di persone, dai bambini agli anziani, nei parchi cittadini. I suoi movimenti fluidi e aggraziati somigliano a una danza al rallentatore e possono essere appresi solo seguendo le lezioni di un insegnante qualificato.

La meditazione zen contro stress e dolore

La meditazione è un’antichissima pratica che dall’Oriente si è diffusa nel mondo occidentale come mezzo di indagine spirituale, come rimedio dolce allo stress e come occasione di pausa, relax, con cui rallentare ritmi di vita incalzanti. Oggi però questa tecnica ha rivelato concreti effetti positivi sul benessere fisico oltre che su quello spirituale. L’ultima dimostrazione arriva da una ricerca dell’Università di Montreal: meditare aiuta a sentire meno il dolore, quasi come un analgesico naturale.

Medicina naturale: la meditazione per il benessere e la salute

 Quante volte capita di avere una giornata storta e di continuare a rimuginare pensieri negativi per ore o fino al giorno dopo? La meditazione è una tecnica che insegna l’ assenza del pensiero e il riposo della mente, aiuta a vedere le proprie emozioni con distacco per capirle davvero (ansia e preoccupazioni svaniscono). Chi non conosce la meditazione può pensare che richieda dedizione “religiosa”, ma anche se la meditazione è una pratica di origine indiana e di tradizione buddista, non dipende da nessun credo. Chiunque si può avvicinare alla meditazione, bastano costanza e pazienza per ottenere risultati sia sul benessere che sulla salute. Gli studi scientifici dimostrano che chi segue un percorso di meditazione usa meno farmaci. Se ne sono accorte subito le polizze americane che già prevedono sconti più alti per chi fa meditazione ! Per meditare basta un angolo tranquillo e silenzioso, non serve indossare la tuta da ginnastica e sdraiarsi sopra un tappetino come per chi pratica yoga. Basta anche una sedia (non una poltrona che favorisce il sonno!) dove accomodarsi, chiudere gli occhi e rilassare il corpo. E’ sufficiente mezz’ ora per ottenere benefici fisici e psichici, l’ importante è riuscire ad allenarsi un pò ogni giorno. Così ci si abitua a fermare i pensieri, la cosa più difficile per i principianti. Con un buon maestro non servono mesi per imparare le tecniche di meditazione: in una settimana intensiva si capisce che cosa vuol dire meditare e si impara a farlo anche da soli a casa. Con un insegnante è più facile non perdersi nei propri pensieri ed entrare nell’ atmosfera giusta.