Contro il melanoma: frutta e verdura

Combattere il melanoma, il più temuto tumore della pella con frutta e verdura; a dirlo i risultati di un nuovo studio pubblicato all’interno della rivista Molecular Cancer Therapeutics. Si tratta di una scoperta molto importante se si tiene conto del fatto che ad oggi non esiste un singolo agente terapeutico per tutti i melanomi, di cui circa 76.000 nuovi casi vengono diagnosticati ogni anno come ricordato dall’ACS (l’American Cancer Society).

MYSKINCHECK progetto prevenzione melanoma

Anche quest’anno ritorna MYSKINCHECK il progetto di prevenzione del melanoma realizzato con il supporto tecnico e scientifico di ADOI (Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani) e La Roche-Posay per cercare di sensibilizzare alla prevenzione del melanoma e l’educazione al comportamento responsabile al sole. Sono ancora molte le persone che si espongono al sole senza un’adeguata protezione; questo a lungo andare può essere pericoloso e causare anche problemi molto seri come il melanoma.

Aspirina riduce il melanoma

L‘aspirina riduce il melanoma: a dirlo i risultati di un recente studio condotto da alcuni ricercatori della Stanford University e pubblicato all’interno della rivista Cancer che hanno analizzato quasi 60.000 donne, di età compresa tra i 50 ed i 79 anni che sono state seguite per 12 anni. Hanno constatato che quelle donne che hanno assunto regolarmente aspirina il rischio di ammalarsi di melanoma era inferiore del 21%.

La vitiligine protegge da melanoma e carcinomi

Potrebbe sembrare una contraddizione, ma la vitiligine protegge da melanoma e carcinomi, i tumori della pelle. A suggerirlo è stato uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Amsterdam, pubblicato sul British Journal of Dermatology.

Gli amanti dei reality show ricorrono a molte lampade abbronzanti

Parliamo di reality show perché secondo i risultati di uno studio pubblicato all’interno del Journal of the American Academy of Dermatology gli amanti di questi programmi farebbero un uso maggiore di lampade abbronzanti e si esporrebbero per molte ore al sole rispetto a chi invece questi programmi non li guarda.

Quindi se fino a poco tempo fa si riteneva che i reality show fornissero ai giovani (ma non solo a loro) solo dei modelli di riferimento discutibili adesso bisogna aggiungere che potrebbero essere pericolosi per la salute dei telespettatori.

Tumori della pelle in aumento tra le donne

 

Purtroppo i tumori della pelle sono in aumento e questo soprattutto tra le donne; si tratta di un dato in controtendenza rispetto a quello che accade con altri tumori che invece stanno diminuendo. Questo secondo i dati raccolti dalla Mayo Clinic di Rochester, negli Stati Uniti che hanno esaminato le diagnosi di melanoma nelle persone di età compresa tra i 18 e i 39 anni dal 1970 al 2009; purtroppo è emerso come questo tumore della pelle sia aumentato di ben 8 volte nelle donne tra i 20 e i 40 anni e di 4 fra gli uomini. Jerry Brewer, il dermatologo della Mayo Clinic che ha coordinato lo studio spiega che si aspettava un aumento di questo tumore ma non in maniera così elevata; in questo quadro ben poco idilliaco c’è però un qualcosa di positivo e ha a che vedere con le diagnosi che vengono eseguite in maniera sempre più tempestiva (fonte corriere.it)

Proteggere la pelle dal sole: scegliamo la giusta crema

Proteggere la pelle dal sole usando la giusta crema da scegliere in base al nostro fototipo: questo è quello che dovremmo fare non solo nei mesi estivi quando si va al mare ma tutto l’anno. Solo in questo modo infatti possiamo riuscire ad allontanare il rischio del melanoma che come abbiamo visto più volte, anche a causa dell’abuso di sole e lettini solari è purtroppo in aumento anche tra i più giovani.

Melanoma, come riconoscerlo, le cause principali

C’è chi considera i nei un’arma di seduzione, per altri sono un inestetismo. Di sicuro, queste piccole macchie sulla pelle vanno sempre osservate con attenzione, perchè a volte possono rappresentare un pericolo per la salute trasformandosi in melanoma, un tumore della pelle che si combatte solo se si interviene subito. Per fortuna, importanti progressi nella comprensione del meccanismo di difesa del corpo hanno portato allo sviluppo di nuove cure che hanno la capacità di potenziare la risposta immunitaria.

Raggi: sono pericolosi sia gli UVA che gli UVB

 

Interessante articolo quello contenuto all’interno del corriere.it che ripropone l’annosa quanto mai attuale questione relativa alla pericolosità dei raggi UVA e UVB. Se da un lato la luce solare stimola la produzione della melanina e può essere salutare se si soffre di psoriasi o dermatite atopica d’altro canto è bene ricordare che un abuso può causare danni anche molto gravi, dall’invecchiamento precoce della pelle all’insorgenza di tumori. Ecco perchè dovremmo riuscire a trovare il giusto equilibrio.

Aspirina per prevenire il cancro alla pelle

Aspirina, ibuprofene ed anche altri dolorifici potrebbero essere utili nella prevenzione del cancro alla pelle; sembra che il rischio melanoma, (una delle forme più aggressive) ri riduca passando 13% al 46% per le persone che assumono aspirina; questo è quanto pubblicato all’interno della rivista Cancer da Sigrún Alba Johannesdottir dell’università danese di Aarhus. Non è la prima volta che uno studio descrive gli effetti benefici dell’aspirina data anche in piccole dosi (si parla in questi casi di aspirinetta) come prevenzione di tumori, in primo luogo quello al colon.

Euromelanoma day: 7 maggio 2012. Per informare sulla prevenzione del melanoma e dei tumori della pelle

L’Euromelanoma day avrà luogo il 7 maggio 2012; si tratta di una giornata molto importante organizzata dalla Società Italiana di Dermatologia e Malattie Sessualmente Trasmesse (SIDeMaST).

Sono previsti incontri con dermatologi che forniranno info su prevenzione e diagnosi precoce del melanoma e dei tumori della pelle nei Centri dermatologici italiani; non sono però previste visite gratuite.

My Skincheck 2012: il tour per la prevenzione del melanoma

Per combattere il melanoma è importante la prevenzione e per questo è fondamentale l’educazione alla corretta esposizione al sole; per cercare di sensibilizzare l’oipnione pubblica su questo tema ritorna anche quest’anno il tour MY SKINCHECK, giunto alla quarta edizione e realizzato con il supporto tecnico e scientifico di ADOI (Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani) e La Roche-Posay. Pensate che stando ai risultati di uno studio epidemiologico condotto su 1400 persone sebbene i rischi connessi ad una non corretta esposizione al sole siano ben noti, il 50% degli adulti e il 41% dei bambini intervistati infatti si scotta.

Come ricorda il Dottor Gian Marco Tomassini, Coordinatore Nazionale Gruppo Melanoma ADOI

Le evidenze dimostrano che, nonostante innumerevoli campagne di informazione, c’è ancora grande bisogno di educazione e sensibilizzazione su questi temi: non dimentichiamo che in Italia si registrano 7.000 nuovi casi di melanoma ogni anno e 1.500 decessi a causa di questa malattia

Prevenzione tumore della pelle: un convegno a Napoli

L’eccessiva esposizione ai raggi solari è dannosa, è un dato di fatto, in particolar modo per la pelle delicata dei bambini che va difesa dal sole con adeguate protezioni. Per loro il rischio di tumore della pelle è triplicato rispetto ad un adulto, è scientificamente provato che i piccoli troppo esposti al sole, saranno più predisposti allo sviluppo del melanoma. Il consiglio è di evitare sempre le ore centrali e di proteggerli anche nelle giornate nuvolose, il sole c’è anche se non si vede.