La fertilità delle figlie dipende dalla menopausa della madre

Si parla molto di fecondazione assistita, spesso la causa è l’infertilità della donna, uno studio danese spiega che la fertilità delle figlie dipende dalla menopausa della madre, potrebbe essere un fattore ereditario e, fra le altre spiegazioni, anche l’età in cui la propria madre è entrata in menopausa.

Menopausa precoce e make up: possibile collegamento

Tra la menopausa precoce e il make up potrebbe esserci un collegamento; a dirlo i risultati di uno studio condotto da alcuni ricercatori della Washington University di St Louis negli Stati Uniti. Secondo questi esperti le donne che usano parecchio trucchi ma anche le lacche per i capelli entrerebbero nel periodo della menopausa due anni prima rispetto alla media; ci sono però anche dei casi particolarmente gravi in cui la menopausa arriverebbe ben 15 anni prima.

Menopausa precoce, pericolo di attacchi di cuore e ictus

Abbiamo più volte parlato di menopausa, da considerare un nuovo ciclo della vita e non come malattia. Non c’è un’età precisa in cui la menopausa arriva nella vita di una donna, ogni donna è un mondo a sè e può, quindi, succedere che ci sia un intervallo piuttosto lungo di tempo per arrivare alla vera e propria menopausa che, in linea di massima, arriva dai 45 ai 55 anni. Ci sono anche casi che esulano dalle regole biologiche, è il caso della menopausa precoce con pericolo di attacchi di cuore e ictus.

La menopausa è l’inizio di una nuova vita

Questo è un articolo di piccole riflessioni che vorrei condividere con voi parlando di un argomento delicato ma che tocca da vicino noi donne: la menopausa. Invecchiare è un processo naturale che fa parte della vita e che ci spaventa; noi donne poi alla parole “menopausa” a volte scoppiamo a piangere. Temiamo tutte le normali ed inevitali trasformazioni fisiche ma anche tutti i sintomi che caratterizzano questo particolare periodo della vita come le vampate e gli sbalzi ormonali.

Menopausa e climaterio concludono l’età fertile

La menopausa non è una malattia, fa parte della vita di una donna, bisogna, dunque, imparare ad accettarla come una fase naturale che prima o poi arriva. Se impariamo a conoscerla, non ci sembrerà più un nemico acerrimo che bisogna combattere, ma un alleato da tenere a bada perché ci dia il meno fastidio possibile. La menopausa è l’ultima mestruazione della donna, preceduta da un periodo più lungo che si chiama climaterio e che inizia molti anni prima della fine di regolare ciclo.

Menopausa precoce, la nuova cura ormonale

La menopausa è un passaggio naturale della vita di una donna, che comporta alcuni importanti cambiamenti fisici e conseguenze psicologiche, soprattutto se avviene in età molto giovane. Ritrovarsi in questa condizione a 30 anni, però, è una difficile realtà, che in Italia riguarda 10 donne fertili su 1.000. I risvolti psicologici sono importanti, perchè spesso la menopausa precoce interessa persone che non hanno ancora avuto figli.

Menopausa precoce causata da tumore al seno: ambulatorio per la cura a Milano

La menopausa precoce, di cui abbiamo parlato anche all’interno di questo articolo può svilupparsi in seguito alla terapia ormonale e/o alla chemioterapia cui vengono sottoposte le donne colpite da cancro al seno; proprio per queste donne all’Int, l’Istituto Nazionale dei tumori di Milano è stato creato il primo ambulatorio in Italia per la cura della menopausa precoce causata da carcinoma della mammella. In questo ambulatorio lavorano fisiatri, sessuologi, endocrinologi, ginecologi e psicologi per fornire alle pazienti un supporto completo.

Per poter accedere a questo ambulatorio basta una prescrizione del proprio medico curante; questo, che viene ritenuto un importante servizio ha ricevuto per il terzo anno consecutivo i tre bollini rosa che l’Onda assegna come massimo riconoscimento al lavoro svolto dalla strutture sanitarie che hanno una particolare attenzione verso la salute delle donne.

La menopausa: come affrontare serenamente questa fase della vita di una donna

Partiamo dal presupposto che la menopausa andrebbe considerata come un nuovo inizio e non come una malattia cronica; fortunatamente sono molte le donne che la ritengono una fase naturale della vita e che l’affrontano senza ricorrere a farmaci allopatici. Anzi, secondo i risultato di una recente inchiesta svolta dall’ISS condotta su circa 1200 donne di età compresa tra i 45 e 60 anni in 4 Regioni Lombardia, Toscana, Lazio e Sicilia è emerso come il 30% delle intervistate sia una buona esperienza; la stessa ricerca ha poi evidenziato come si sia abbassato il ricorso a farmaci ormonali. Meno di 2 donne su 10 hanno fatto ricorso alla terapia ormonale per migliorare i sintomi e gli effetti tipici della menopausa come vampate di calore, irritabilità e sudorazione.

I sintomi della menopausa cominciano a manifestarsi intorno ai 50 anni anche se è bene ricordare che esiste una menopausa chiamata precoce: in questo caso i sintomi si possono presentare intorno ai 40 anni (ma anche prima). Le vampate di calore sono probabilmente il principale sintomo della menopausa e si verificano perché vi è un minor numero di estrogeni; alcune donne poi prima di entrare in menopausa possono avere un ciclo mestruale piuttosto irregolare poi. Può essere presenta una certa secchezza vaginale e si può assistere anche ad un calo della libido.

E’ possibile (anzi, si deve) affrontare serenamente la menopausa cercando anzitutto di capire di cosa ha bisogno l’organismo durante questo particolare periodo della vita. Le ossa di una donna durante la menopausa diventano più fragili e quindi sono più soggette a fratture; per evitare che questo accada nella dieta bisogna inserire cibi che contengano calcio (un corretto apporto di calcio aiuterà anche a combattere le vampate) come formaggi e yogurt. Sempre per quanto riguarda l’alimentazione sarebbe opportuno ridurre il consumo di sodio, scegliere gli zuccheri di tipo complesso e bere acqua lontano dai pasti. Durante la menopausa il fumo andrebbe evitato.

Menopausa precoce – Diagnosi, fattori di rischio e terapia

 Menopausa precoce. Diagnosi, fattori di rischio e terapia – La menopausa è un momento di passaggio che le donne affrontano intorno ai 50 anni. Dal punto di vista clinico, la menopausa è caratterizzata dalla cessazione dell’ attività ovarica, e quindi sia della produzione di ormoni femminili (come estrogeni e progesterone), che della capacità ovulatoria (riproduttiva). I cambiamenti ormonali che caratterizzano questo periodo possono determinare disturbi in grado di alterare la qualità di vita, come vampate, insonnia e alterazioni del tono dell’ umore. Quando compare un’ insufficienza ovarica irreversibile (assenza di mestruazioni, vampate, deficit ormonale) prima dei 40 anni si parla di menopausa precoce. La menopausa precoce riconosce numerosi fattori di rischio, come il fumo e le patologie endocrine o virali, ma per individuare i soggetti a rischio è importante valutare la storia famigliare (mamma e zie con menopausa precoce).
Una menopausa precoce espone le giovani donne al rischio di una rapida perdita di calcio a livello osseo, e quindi di fratture, ad un’ alterazione del trofismo delle mucose genitali, ad un accellerato invecchiamento cutaneo e ad una serie di sintomi in grado di alterare la qualità di vita (insonnia, disturbi dell’ umore, vampate, etc.)
Un aspetto non meno importante è dato dal fatto di perdere la capacità riproduttiva: in una società dove si tende a rimandare la maternità il danno per una giovane donna diventa ancora più drammatico.