La Terapia Ormonale Sostitutiva (TOS) è quel trattamento che viene dato alle donne che entrano in menopausa per cercare di superare senza troppi traumi questo passaggio fisiologico; praticamente da sempre la TOS è stata al centro di diversi dibattiti circa il rapporto rischi-benefici. Piccola ma doverosa premessa: dato che durante la menopausa gli ormonini diminuiscono si è pensato che questa terapia potesse rivelarsi molto utile. Non dimentichiamo infatti che certi ormoni proteggono la donna da alcune malattie e da problemi alle ossa; purtroppo però quando si parla di Terapia Ormonale Sostitutiva va anche detto che si sta parlando di un farmaco ed in quanto tale non esente da rischi collaterali.
menopausa
Menopausa precoce, pericolo di attacchi di cuore e ictus
Abbiamo più volte parlato di menopausa, da considerare un nuovo ciclo della vita e non come malattia. Non c’è un’età precisa in cui la menopausa arriva nella vita di una donna, ogni donna è un mondo a sè e può, quindi, succedere che ci sia un intervallo piuttosto lungo di tempo per arrivare alla vera e propria menopausa che, in linea di massima, arriva dai 45 ai 55 anni. Ci sono anche casi che esulano dalle regole biologiche, è il caso della menopausa precoce con pericolo di attacchi di cuore e ictus.
Vampate di calore, si riducono con l’attività fisica
La menopausa va vissuta come un nuovo ciclo della vita, non è una malattia ma, in molti casi, crea dei disagi, niente di irrimediabile, ma fastidiosi, a volte imbarazzanti. Uno dei sintomi della menopausa sono le le caldane, o vampate di calore, Le più odiate e temute, che possono comparire intorno ai 47-50 anni. Si scopre adesso che le vampate di calore si riducono con l’attività fisica. Lo dicono i ricercatori dell’Università della Pennsylvania.
Menopausa e post menopausa: attenzione alle malattie cardiovascolari
Torniamo a parlare di menopausa perchè secondo i risultati di uno studio condotto su circa 6.000 donne francesi di età superiore ai 65 anni da alcuni ricercatori dell’INSERM, pare che sia proprii in questo periodo ed in quelo successivo che le donne diventano particolarmente soggette al rischio di malattie cardiovascolari. In questa nuova fase della vita di una donna in cui le ovaie cessano di essere attive vi è un calo (naturale) della produzione di alcuni ormoni sessuali come l’estradiolo che invece in età fetile viene prodotto in grandi quantità; una parte però resta comunque in circolo nell’organismo anche dpo la menopausa e, almeno secondo questo studio sarebbe questa la situazione che fa aumentare il rischio di miocardio, ictus ed altri eventi cardiovascolari.
Melatonina, l’ormone dalle mille proprietà
Fino a qualche anno fa era una molecola sconosciuta, è diventata famosa intorno agli anni Cinquanta, prima degli Stati Uniti poi anche in Europa e in Italia. Pubblicizzata come l’integratore antinvecchiamento per eccellenza, la melatonina adesso è gettonatissima, c’è chi la considera una sorta di panacea. Della melatonina si è detto di tutto e di più, considerata molto efficace nel trattamento degli uomini anziani con un ingrossamento benigno della prostata, contrasterebbe l’alopecia, i disturbi del sonno, effetto giovinezza garantito e, dulcis in fundo, sarebbe un ottimo afrodisiaco naturale.
Osteoporosi, prevenzione e cura per la salute delle ossa
Una passeggiata al sole con la raccomandazione di esporre viso, décolleté, braccia e gambe, questa è la ricetta giusta per prevenire l’osteoporosi, per non ritrovarsi con le ossa di cristallo. La “ricetta” adrebbe seguita scrupolosamente fin da giovani, non è mai troppo presto per attenersi a queste semplici indicazioni, più precisamente fra i 20 e i 25 anni per le ragazze e i 30 anni per i ragazzi, quando si raggiunge la massima capacità di accumulare minerale nello scheletro.
La menopausa è l’inizio di una nuova vita
Questo è un articolo di piccole riflessioni che vorrei condividere con voi parlando di un argomento delicato ma che tocca da vicino noi donne: la menopausa. Invecchiare è un processo naturale che fa parte della vita e che ci spaventa; noi donne poi alla parole “menopausa” a volte scoppiamo a piangere. Temiamo tutte le normali ed inevitali trasformazioni fisiche ma anche tutti i sintomi che caratterizzano questo particolare periodo della vita come le vampate e gli sbalzi ormonali.
Menopausa e climaterio concludono l’età fertile
La menopausa non è una malattia, fa parte della vita di una donna, bisogna, dunque, imparare ad accettarla come una fase naturale che prima o poi arriva. Se impariamo a conoscerla, non ci sembrerà più un nemico acerrimo che bisogna combattere, ma un alleato da tenere a bada perché ci dia il meno fastidio possibile. La menopausa è l’ultima mestruazione della donna, preceduta da un periodo più lungo che si chiama climaterio e che inizia molti anni prima della fine di regolare ciclo.
La dieta da seguire durante la menopausa
Parliamo anche oggi di menopausa ed in particolar modo della corretta dieta da seguire per vivere questo periodo della vita nel modo più sereno possibile; all’interno del blog Dietaland ho trovato un’interessante intervista rivolta al Prof. Antonio Martorana, Direttore dell’Istituto di Ginecologia di Palermo e docente di Ginecologia ed Endocrinologia dell’Università degli Studi di Palermo proprio su questo argomento.
Menopausa precoce, la nuova cura ormonale
La menopausa è un passaggio naturale della vita di una donna, che comporta alcuni importanti cambiamenti fisici e conseguenze psicologiche, soprattutto se avviene in età molto giovane. Ritrovarsi in questa condizione a 30 anni, però, è una difficile realtà, che in Italia riguarda 10 donne fertili su 1.000. I risvolti psicologici sono importanti, perchè spesso la menopausa precoce interessa persone che non hanno ancora avuto figli.
Kefir, la ricetta per prepararlo a casa
Vi abbiamo parlato nei giorni scorsi del Kefir, una bevanda dalle mille qualità, che aiuta perdere peso, a contrastare la fame nervosa ed aiuta a salvaguardare la nostra salute. Sono state numerose le richieste di saperne qualcosa in più e di conoscere dove si può acquistare o come si può preparare. Oggi si trova in moltissimi supermercati, se proprio non lo trovate, potrete rivolgervi ai negozi che vendono cibi naturali. Ormai ce ne sono ovunque.
Il kefir per perdere peso e contro la fame nervosa
Perdere peso dopo le trasgressioni alimentari delle feste, è un obbligo, un ottimo rimedio è il kefir, che aiuta a ristabilire il metabolismo. I ripetuti peccati di gola, infatti, possono aver sovraccaricato il fegato e l’intestino, che ora necessitano di una depurazione profonda. Questo mese a tavola, privilegiamo le verdure amare, la frutta cotta, lo yogurt naturale e soprattutto il kefir, uno straordinario alimento che è il vero protagonista della dieta di gennaio. Il kefir è una bevanda che si ottiene dalla fermentazione del latte (vaccino, di pecora o di capra) e dai granuli di kefir: questi grani sono composti da fermenti vivi e da lieviti probiotici che, mescolati al latte, danno vita a un composto straricco di nutrienti, costituito da polisaccaridi, proteine e lipidi.
Radicali liberi, i veri responsabili dell’ invecchiamento
In tutto il mondo numerosi scienziati sono impegnati nello studio dei fattori che rallentino l’invecchiamento; la ricerca più recente si concentra in particolare sul ruolo di molecole dannose e distruttive chiamate radicali liberi. Queste molecole altamente instabili, generate nell’organismo nel corso del processo di produzione di energia, sono al centro del processo di invecchiamento.
La menopausa: come affrontare serenamente questa fase della vita di una donna
Partiamo dal presupposto che la menopausa andrebbe considerata come un nuovo inizio e non come una malattia cronica; fortunatamente sono molte le donne che la ritengono una fase naturale della vita e che l’affrontano senza ricorrere a farmaci allopatici. Anzi, secondo i risultato di una recente inchiesta svolta dall’ISS condotta su circa 1200 donne di età compresa tra i 45 e 60 anni in 4 Regioni Lombardia, Toscana, Lazio e Sicilia è emerso come il 30% delle intervistate sia una buona esperienza; la stessa ricerca ha poi evidenziato come si sia abbassato il ricorso a farmaci ormonali. Meno di 2 donne su 10 hanno fatto ricorso alla terapia ormonale per migliorare i sintomi e gli effetti tipici della menopausa come vampate di calore, irritabilità e sudorazione.
I sintomi della menopausa cominciano a manifestarsi intorno ai 50 anni anche se è bene ricordare che esiste una menopausa chiamata precoce: in questo caso i sintomi si possono presentare intorno ai 40 anni (ma anche prima). Le vampate di calore sono probabilmente il principale sintomo della menopausa e si verificano perché vi è un minor numero di estrogeni; alcune donne poi prima di entrare in menopausa possono avere un ciclo mestruale piuttosto irregolare poi. Può essere presenta una certa secchezza vaginale e si può assistere anche ad un calo della libido.
E’ possibile (anzi, si deve) affrontare serenamente la menopausa cercando anzitutto di capire di cosa ha bisogno l’organismo durante questo particolare periodo della vita. Le ossa di una donna durante la menopausa diventano più fragili e quindi sono più soggette a fratture; per evitare che questo accada nella dieta bisogna inserire cibi che contengano calcio (un corretto apporto di calcio aiuterà anche a combattere le vampate) come formaggi e yogurt. Sempre per quanto riguarda l’alimentazione sarebbe opportuno ridurre il consumo di sodio, scegliere gli zuccheri di tipo complesso e bere acqua lontano dai pasti. Durante la menopausa il fumo andrebbe evitato.