Pillola anti-concezionale: oltre la contraccezione

Tutte conoscono la pillola anticoncezionale come un contraccettivo, tra l’altro tra i più affidabili. Molte donne, però, ricorrono alla pillola per ben altri motivi, che esulano dalla volontà di non procreare.

Tra le principali motivazioni per cui si ricorre alla pillola c’è sicuramente la necessità di normalizzare il ciclo mestruale ed attenuare i dolori mestruali e la sindrome premestruale. Ne fa ricorso anche di chi è a rischio anemia, perché la pillola può aiutare a ridurre il flusso mestruale.

Come combattere i dolori mestruali con i rimedi della nonna

C’è chi ci crede e chi no, tuttavia i rimedi della nonna restano degli intramontabili, soprattutto quando in preda al dolore non si sa che pesci pigliare.

I dolori mestruali sono un disturbo che le donne conoscono bene, e anche se compaiono soltanto per qualche giorno al mese (se si esclude la fase premestruale), spesso il male avvertito è davvero forte. Forti dolori al basso ventre, mal di schiena, dolore al seno, vediamo quali sono i migliori rimedi della nonna per combattere i dolori mestruali.

Mestruazioni abbondanti: un problema per moltissime donne

Le mestruazioni spesso vengono associate a dolore anche forte (che, come abbiamo visto all’interno di questo articolo pare possa essere alleviato facendo ricorso alla vitamina D); ci sono anche (e sono tantissime) donne che hanno a che vedere con delle mestruazioni abbondanti e che non solo provano dolore ma anche stanchezza ed imbarazzo. Si calcola che in Italia siano circa 3 milioni e pensate che rispetto a chi ha un flusso “normale” il 70,2% rinuncia completamente all’attività sessuale (contro il 60,4% delle donne che hanno un ciclo con flusso non abbondante), il 53,2% allo sport (contro il 30,9%). Non solo: molte hanno dei problemi anche con le faccende domestiche e sono diverse le ragazze e donne che proprio per le mestruazioni abbondanti non vanno a scuola o si assentano dal lavoro. Insomma un problema non di poco conto.

C’è anche un altro fenomeno su cui vale la pena soffermarsi; sebbene una su donna 2 ritenga il suo flusso sopra la norma, solo il 10% ne parla con il ginecologo e addirittura una su 4 si vergogna. Forse sottovalutano il problema o forse c’è ancora una scarsa informazione su questo fenomeno; secondo poi i dati presentati al Congresso mondiale di endocrinologia di Firenze in fatto di consapevolezza l’Italua si trova agli ultimi posti.

Per combattere i dolori mestruali la soluzione è la vitamina D

Un aiuto per le tante donne che soffrono di dolori mestruali viene dalla vitamina D; a scoprirlo sono stati alcuni ricercatori dell’Università di Messina. Lo studio, che è stato pubblicato sulla rivista Archives of Internal Medicine è stato condotto da Antonino Lasco; per arrivare a questa conclusione sono state esaminate 40 donne di età compresa tra i 18 e i 40 anni tutte con mestruazioni dolorose (fenomeno noto come dismenorrea). Il periodo di studio è durato 2 mesi e ad un primo gruppo è stato somministrato del placebo mentre al secondo delle dosi di vitamina D.

Gli esercizi yoga per i dolori mestruali

Lo yoga ci può aiutare a risolvere molti fastidiosi disturbi che ci affliggono quotidianamente, fra i quali quel senso di gonfiore, fitte, affaticamento nella zona dei reni nei giorni delle mestruazioni. Con gli esercizi che suggeriamo, risolvi i disturbi legati al ciclo perchè sciolgono le tensioni e riequilibrano corpo e mente. Si tratta di una sequenza di rilassamento profondo, in cui i benefici sono scientificamente dimostrati.

Il primo ciclo mestruale: un momento di cambiamento per le ragazze

 Il primo ciclo mestruale rappresenta un cambiamento nella vita di una ragazza che inaugura l’ inizio di una nuova tappa. Di solito arriva senza preavviso tra gli 11 e i 15 anni, ma due anni prima comincia uno sviluppo fisico che permette ai genitori di capire che il momento è vicino. Gli estrogeni, che sono i primi ormoni prodotti dalle ovaie, iniziano a funzionare e permettono la crescita dei seni e il processo di maturazione della vagina, dell’ utero e delle tube di Falloppio.