Parliamo di micosi alle unghie perchè secondo i dati raccolti da un’indagine epidemiologica Ono (Osservatorio nazionale sulle onicomicosi) realizzata su proposta e in collaborazione con l’azienda farmaceutica GALDERMA (che ha promosso e presentato tutta la ricerca, che ha già condotto anche in altri Paesi come Brasile e Francia) ad esserne colpiti sarebbero il 16% della popolazione fra i 45 e 60 anni e oltre il 20% degli over 60. Dunque un problema non di poco conto le cui cause sono diverse e a quanto pare, gli sportivi sono tra i potenziali bersagli: sembra infatti che a soffrire di micosi tra gli under 45 siano l’8,6% di chi pratica sport contro il 5,8% di chi non lo pratica. Si è a rischio maggiore di micosi alle unghie se in famiglia c’è stato qualcuno che in passato ha avuto a che fare con questo fastidiso problema.
micosi
Attenzione al rischio di infezioni da palestra
È un allarme che lanciano i dermatologi, attenzione al rischio di infezioni da palestra. Con l’arrivo dei primi freddi, infatti, qualche temerario continua a svolgere attività fisica all’aroa aperta, la maggior parte preferisce iscriversi in palestra per mantenersi in forma. Così, come tutti gli anni in questo periodo,‘è il boom di infezioni che si contraggono nei centri sportivi.
Autunno 2012, i rimedi naturali per eliminare la micosi
La micosi è un’infezione provocata da microrganismi chiamati funghi o miceti, sicuramente fastidiose. Con l’autunno 2012 si ritorna alle scarpe chiuse, agli abiti pesanti e sintetici. Con i rimedi naturali per eliminare la micosi riusciremo ad alleviari i fastidi. Tra i numerosi fattori che scatenano l’infezione, anche un’abbondante sudorazione nelle zone delle ascelle, inguine, piedi e sotto il seno.
Come evitare micosi e funghi della pelle al mare e in piscina
Come evitare micosi e funghi della pelle al mare e in piscina – Invisibili e silenziosi, i batteri delle micosi e delle più comuni infezioni ginecologiche (come la candida) si annidano tra le fibre della plastica dei lettini e delle sdraio dei balneari, sugli asciugamani umidi e tra le pieghe del costume da bagno. La micosi in particolare è una malattia causata da funghi patogeni.
Sulla sdraio e sul lettino al mare è quindi sempre bene non poggiarsi direttamente sulla plastica ma mettere sotto il proprio asciugamano da mare che va lavato ogni volta che si torna a casa dalla spiaggia.
Da sfatare inoltre il mito che vuole l’ acqua della piscina (che contiene cloro) un disinfettante, anzi, l’ acqua della piscina può essere dannosa perchè modifica il PH della pelle.
Altri luoghi e cause della proliferazione della micosi e dei funghi della pelle in genere sono le aree umide e le pieghe della pelle: non si tratta di fattori scatenanti dei funghi della pelle ma piuttosto di fattori che favoriscono l’ attecchimento dei funghi.
Anche l’ asciugamano di cotone, se bagnato, può favorire la micosi; è quindi bene farlo asciugare al sole prima di schiacciarci sopra un pisolino.
Un’ altra accortezza è non sdraiarsi mai sul telo da mare rivoltato dopo che è stato a contatto con la sdraio o il lettino.