Unghie deboli a causa delle sigarette

Parliamo di unghie e sigarette; ci scrive Manuela

“Salve a tutti; ho una domanda da farvi. Le mie unghie sono deboli e si spezzano facilmente; ho provato già smalti indurenti e seguo una dieta piuttosto equilibrata, vado in palestra. Unico difetto? Fumo qualche sigaretta. Siccome so che le unghie sono lo specchio della salute non riesco a capire come mai le mie siano così deboli; potete aiutarmi?

Grazie! Manuela”

Legge sul fumo, pacchetti anonimi anche in Italia?

Dopo la clamorosa decisione australiana, ci si chiede se i pacchetti anonimi arriveranno anche in Italia. Una legge sul fumo che, secondo gli esperti, dovrebbe scoraggiare i fumatori. Parliamo dei pacchetti di sigarette, naturalmente, sui quali da anni mostra a caratteri cubitali i danni che potrebbe arrecare il fumo. Per quanto allarmante, però, non sembra aver sortito gli effetti desiderati, si continua a fumare, con l’aggravante, soprattutto fra i giovani, di abbinare il consumo di alcol.

Dieta e tabagismo: smettere di fumare senza ingrassare

 La nicotina e’ una sostanza cosiddetta anoressizzante, in quanto limita lo stimolo della fame. Perciò, quando si smette di fumare è spesso possibile ingrassare. Non sono poche le persone che non si decidono a smettere di fumare per timore di ingrassare. Nel tabagismo le sostanze di cui si fa abuso, e che creano lo stato di dipendenza, agiscono in maniera subdola all’interno dell’organismo. Smettere di fumare è molto difficile e il cibo può diventare una “valvola di sfogo” comoda e gratificante. Il soggetto rischia così di passare da uno stato di dipendenza ad un altro: la compensazione della mancanza di sigarette con il cibo! Tipico problema per chi si allontana dal fumo è la cosiddetta fame nervosa. Basta pensare a quanti fumatori saltano la prima colazione al mattino a favore del classico caffè o cappuccino seguiti subito dalla sigaretta. Appena si smette di fumare (specialmente se si fuma da molto tempo) possono insorgere poi delle vere e proprie crisi d’astinenza, non solo dalla nicotina ma anche dalla gestualità del fumo. Al fumatore viene a mancare l’apporto psicologico che l’atto del fumare gli dava e di conseguenza possono insorgere nervosismo, ansia e fame nervosa. Inoltre, la nicotina provoca un aumento del metabolismo. Molti studi hanno dimostrato che un adulto fumatore medio (10-12 sigarette al giorno) ha una riduzione del metabolismo di circa 200 calorie quotidiane. Ma si può smettere di fumare senza ingrassare? E’ possibile, imparando a risparmiare 200 chilocalorie al giorno, con dieta ed esercizio fisico. Nessun allarmismo allora, smettere di fumare senza creare squilibri metabolici e senza aumentare di peso si può con una dieta corretta e bilanciata ricca di frutta e verdura e una sana attività fisica dopo essere stati così a lungo “seduti” con la sigaretta in mano.