La prova costume in vista dell’estate 2013 pare non essere stata superata e questo vale soprattutto per gli uomini che sono risultati essere in sovrappeso: a dirlo Coldiretti che dai risultati di un’analisi ha stabilito che ben il 40% degli italiani non avrebbe superato la fatidica prova costume. E, di certo non è un dato rassicurante: ricordiamo infatti che l’obesità al di là di un discorso estetico può causare diverse patologie, alcune anche gravi.
obesità
Visitiamo la tua città: adottiamo stili di vita sani
Partirà il 15 aprile Visitiamo la tua città, un tour itinerante che toccherà 20 città e promosso da SIMG, Società Italiana di Medicina Generale con il contributo incondizionato di DOC Generici, azienda del comparto dei farmaci generici. Durante le varie tappe i medici di famiglia saranno a disposizione per fornire consigli e informazioni su come adottare uno stile di vita sano; ci sarà inoltre la possibilità di eseguire il test della pressione arteriosa e una zona per bambini con giochi. E’ bene ricordare che sebbene a livello teorico gli italiani conoscano quelli che sono gli stili di vita corretti (alimentazione equilibrata, niente fumo e alcool) a livello pratico, non adottano ancora comportamenti sempre adeguati a prevenire importanti patologie croniche e dell’apparato cardio-circolatorio; ecco il perchè della campagna di sensibilizzazione Visitiamo la tua città.
Cassia contro diabete e obesità
La Cassia, una pianta conosciuta anche con il nome di Senna potrebbe rivelarsi utile per contrastare diabete e obesità; questo secondo i risultati di uno studio condotto da alcuni ricercatori indiani del College di Kottayam e da alcuni ricercatori dell’Università di Greenwich (UK) e pubblicati all’interno della rivista Pharmaceutical Biology.
Obesità: la regione con più obesi è il Molise
Torniamo a parlare di obesità, la regione con più obesi è il Molise, non è certo un bel primato ma, questo è quanto riporta il Rapporto Istat Noi Italia. Nel precedente rapporto era la Basilicata ad aver guadagnato la maglia nera, ma non va certo molto meglio, essendo al secondo posto fra le regioni con il più alto tasso di obesità.
I cibi integrali contengono troppi zuccheri, a rischio obesità
Uno studio americano li boccia, i cibi integrali contengono troppi zuccheri, il rischio obesità è molto elevato. È il cibo che più frequentemente consigliano i nutrizionisti, uno dei fondamenti della prevenzione dalle cosiddette ‘malattie del benessere’. Loro consigliano di evitare gli alimenti raffinati industrialmente.
Essere in leggero sovrappeso allunga la vita
Fanno tutti un gran parlare dei chili di troppo, bisogna dimagrire ad ogni costo ma, arriva un contrordine, essere in leggero sovrappeso allunga la vita. Insomma, non sarebbe poi così dannoso per la salute, almeno così racconta uno studio che, di sicuro, renderà felici gli appassionati dei piaceri della tavola.
Salute donne, seimila passi al giorno proteggono il cuore
Parliamo di salute delle donne per raccontare di un recente studio che sottolinea quanto sia importante camminare, nello specifico, seimila passi al giorno proteggono il cuore. Ma non è l’unica buona notizia, camminare riduce anche il rischio di diabete e previene le malattie cardiovascolari.
Obesità, quali sono i rischi per la salute
Si parla molto dell’obesità e di quali sono i rischi per la salute, studi del passato ed altri più recenti hanno dimostrato che c’è una correlazione. Per calcolare lo stadio di obesità si ricorre al calcolo dell’indice di massa corporea (BMI body mass index), che si impara da libri è riviste, ma non può essere un valore assoluto per stabilire la forma fisica.
Ronald Post troppo grasso per essere condannato a morte
Ronald Post: troppo grasso per essere condannato a morte. Questa è la motivazione presentata dagli avvocati difensori di quest’uomo che trenta anni fa ha ucciso la cameriera di un albergo; secondo loro la sua condizione fisica non garantirebbe una morte indolore.
Obesità, a rischio vivere in campagna
Contrariamente a quanto si pensa, l’obesità mette più a rischio chi vive in campagna, e non i cittadini che spesso e volentieri si buttano su cibo spazzatura, piatti pronti e quant’altro facilita la vita a chi vive nelle grandi città. Ebbene sì, vivere in campagna significa obesità e sovrappeso. A sancirlo è uno studio condotto dall’Università del Kansas pubblicato sul Journal of Rural Health che ha dimostrato come vivere i campagna porti più facilmente a consumare cibi più ricchi di grassi.
Obesità collegata al cancro al seno
Parliamo di obesità e cancro al seno perché secondo i risultati di uno studio condotto da alcuni esperti del Montefiore Medical Center di New York sembra che le donne obese o in sovrappeso avrebbero maggiori probabilità di sviluppare il cancro al seno o delle recidive; questo sembra essere causato dal grasso corporeo che porta dei cambiamenti a livello di ormoni ed anche una generalizzata infiammazione. Per giungere a questi risultati è stato esaminato e confrontato un gruppo di pazienti obese e in sovrappeso, con quelli di un gruppo di donne normopeso; tutte le donne appartenevano al National Cancer Institute ed avevano diagnosi di tumore al seno allo stadio I e III.
Pierre Dukan: “Le persone grasse sono malate di mente”
È l’ennesima dichiarazione shock di Pierre Dukan: “Le persone grasse sono malate di mente”. Parole forti che dovrebbero scuotere la coscienza di chi ha la tendenza a buttare sul cibo le gratificazioni che dalla vita non si hanno. Questo, in sintesi, ha detto il dietologo famoso in tutto il mondo per il regime dietetico che ha studiato per far dimagrire le star di tutto il patinato mondo dello showbiz, reali inclusi.
Bevande energetiche e alcol danneggiano il cuore
Le miscele che amiamo fare non sempre sono benefiche, ad esempio, bevande energetiche e alcol, se abbinate, sono molto pericolose, danneggiano il cuore. Non è la prima volta che gli esperti lanciano l’allarme, già qualche tempo fa una ricerca inglese, sostenuta dall’ente preposto a combattere l’abuso di alcol, aveva lanciato una campagna per sensibilizzare l’opinione pubblica sull’uso di vari energy drink che possono nascondere effetti pericolosi.
Abbronzanti artificiali pericolosi per la salute
Gli abbronzanti artificiali sono pericolosi e a dirlo una ricerca condotta dalla European Environment Agency , Agenzia Europea dell’ambiente: questo a causa di alcuni ingredienti cotenuti in questi prodotti che, in particolar modo nei mesi estivi, sono particolarmente diffusi. Principalmente ci stiamo riferendo alla formaldeide e alle nitrosammine che a lungo termine pare possano provocare tumore ma anche danni al feto nel caso in cui ad usarle fosse è una donna in gravidanza.