I sali da bagno per la sera con il coriandolo

Una spezia, un olio in grado di donare benessere con un massaggio e aiutare la digestione difficile, ma soprattutto una essenza perfetta per dei prodotti di bellezza preparati in casa. Con il coriandolo si può lavorare molto e può essere una buona idea, ad esempio, optare per dei sali da bagno a base di elementi facilmente reperibili in erboristeria. Per la sera, in particolare, se ne possono ottenere fino a tre miscele diverse, in poco tempo e godere di immediati benefici.

Arancio dolce: fragranze e miscele fatte in casa

Come preparare in casa delle miscele rilassanti e rivitalizzanti con l’arancio dolce? Niente di più facile.Vi basterà comprare gli ingredienti in erboristeria e realizzerete anche delle fragranze per profumare la vostra casa e rendere l’atmosfera ancora più piacevole. Potrete spruzzarle nell’abitazione ogni volta che avrete bisogno di un poco di carica e vi sentirete subito meglio. Eccone alcune semplici e veloci da ottenere:

Palmarosa: gli effetti curativi

L’olio di palmarosa non è molto costoso, eppure è particolarmente prezioso soprattutto per la cura della pelle. Ha anche un altro effetto meno noto ma altrettanto importante che è quello di alleviare le tensioni psicologiche. La medicina ayurvedica che è quella tradizionale indiana dalle antiche origini, utilizza come medicamenti l’olio essenziale ma anche la pianta. La palmarosa, in questo senso, è ottima per curare i dolori reumatici, la sciatica e le nevralgie.

L’arancio dolce cura la sindrome da stress

Lo stress non risparmia nessuno e certamente essere ansiosi non può che peggiorare la situazione. E’ vero altrettanto che certi lavori o stili di vita lo causano in maniera esagerata, ma con una serie di rimedi naturali, come l’arancio dolce, si può certo migliorare la situazione. E’ indicato anche per coloro che si tormentano dalla noia o si sentono dei falliti.

Lemongrass: proprietà e caratteristiche dell’olio essenziale

Il lemongrass viene spesso usato in cucina, in particolare nel sud-est asiatico e nella medicina ayurvedica, ma vanta una serie di proprietà che vale la pena di scoprire. La pianta ha la capacità di abbassare la temperatura corporea nel corso di uno stato influenzale e contiene una sostanza analgesica che è il mircene, ottimo nel caso di mal di testa.

Bellezza con il mandarino: tonico aromatico fai da te

Il mandarino è in grado di sollevare il morale e con il suo aroma dolce ma intenso ha un olio essenziale capace di tonificare con proprietà leggermente sedative. In più, è utile nella cura della pelle. In casa, si può preparare un tonico aromatico all’acqua di miele che lo contenga e dall’effetto rinfrescante.

Olio rilassante al bergamotto fai da te

Energia e relax: con l’essenza profumata al bergamotto è possibile preparare in casa degli oli per dei massaggi stimolanti che regalano benessere. Non vi servirà molto e tutti gli ingredienti potrete reperirli in erboristeria. Il consiglio, comunque, è quello di usare sempre l’olio privo di bergaptene o di furocumarina, in modo che possa servire a non aumentare la sensibilità cutanea alla luce solare.

Patchouli: curiosità sulla pianta

Negli anni Sessanta l’aroma del Patchouli andava molto di moda e per tal motivo, resta una essenza legata in particolar modo agli hippy, ma non solo certamente. Del resto, ha alle spalle una lunga storia e le sue proprietà sono conosciute fin dal passato. E’ una pianta erbacea cespugliosa che raggiunge il metro di altezza ed è uno dei pochi oli il cui aroma migliora con il passare del tempo. Quello appena preparato ricorda come profumo quello tipico del sottobosco, non appena matura, invece, ha una dolcezza terrosa.

Le proprietà afrodisiache del gelsomino

 

A noi il gelsomino conquista per il profumo nelle sere d’estate, eppure in pochi sanno che ha anche una serie di proprietà afrodisiache, almeno secondo una credenza che si perde nella notte dei tempi. L’odore che emana il suo liquido viscoso marrone è molto caldo e intenso e i profumieri classificano le essenze che lo contengono come erogeniche, cioè in grado di generare attrazione sessuale.

Ritrovare energia con il mirto

 

Il mirto ha un aroma fresco e pungente e, nello stesso tempo, aiuta molto a livello di prestazioni intellettive. E’ nota la sua capacità di agire sul piano emozionale, con notevoli effetti sulla capacità relazionale. Per concludere, intensifica la reazione agli stimoli sessuali. A livello fisico, invece, è utile per la salute dei bronchi, combatte la tosse e il catarro ed è un antinfiammatorio sia delle vie urinarie che dell’intestino. Per le ferite e le ustioni si può preferire come cicatrizzante ed è astringente per la pelle grassa.

Rimedi naturali al timo contro le infezioni

 

Sono molti i benefici del timo che, è ormai certo, aiuta a stare meglio. E’ una pianta dalle caratteristiche straordinarie e il suo potere antibiotico è sfruttato sin dall’antichità. E’ in grado, tra l’altro, di stimolare il sistema nervoso e di combattere i reumatismi quando si fanno sentire. Il timo funziona moltissimo soprattutto a livello respiratorio e digerente e stimola il sistema immunitario. Ecco perché ha grande potere contro le infezioni e in casa è possibile preparare delle soluzioni efficaci, pure come cicatrizzanti o parassiticida.

Crema idratante ai petali di rosa da preparare in casa

 

La bellezza non basta: il tempo che passa, l’età, gli agenti atmosferici e mille altre variabili rischiano di comprometterla piuttosto velocemente e, quindi, va in qualche modo mantenuta. La pelle del viso, in particolare, è quella più esposta e, quindi, non sono mai troppe le attenzioni, senza necessariamente spendere delle fortune. L’idea di oggi è quella di preparare in casa una buona crema idratante ai petali di rose. Usare, insomma, il fiore più bello e profumato per poter contare pure su una base trucco che non contenga alcun prodotto chimico.

Bellezza naturale con il cisto: quali trattamenti?

Le proprietà del cisto sono tante, ma negli ultimi decenni il suo olio essenziale è stato utilizzato in particolare per trattamenti benessere e per la cura della persona. In questo senso, dunque, si possono produrre oli da bagno, miscele per la couperose e per le dermatiti e così via dicendo. Non ultimo, questo prodotto è perfetto pure per preparare in casa il dopobarba. Ecco come ottenere benefici ed effetti distensivi da tale elemento:

Aromacologia: la terapia dei profumi per il benessere psicofisico

Risalgono agli Egizi le origini dell’aromacologia, la terapia dei profumi per il benessere psicofisico, basata sui profumi e le sensazioni piacevoli che procura. Gli Egizi utilizzavano le sostanze aromatiche per le pratiche religiose e per quelle curative, quali massaggi, bagni, impacchi.

preload imagepreload image