Come curare la cellulite con gli oli essenziali

La cellulite è uno dei problemi più diffusi e odiati dalle donne, tecnicamente si tratta di una condizione alterata del tessuto sottocutaneo per cui esiste una ritenzione di liquidi da parte dei tessuti che provoca dei brutti inestetismi.

Alitosi: come combatterla con gli oli essenziali

L’alitosi è un problema che può seriamente compromettere la vita sociale delle persone. Le sue cause principali sono riscontrabili nella scarsa igiene orale, le infiammazioni del cavo orale, o, più raramente, malattie sistemiche gravi.

Vetiver: le proprietà terapeutiche

Lo chiamano l’olio della tranquillità quello di vetiver, una pianta erbacea ornamentale che raggiunge i due metri di altezza. In molti Paesi aiuta anche ad evitare le frane, visto che le sue radici scendono molto in profondità. Imparentato con il lemongrass, la citronella e la palmarosa, è originario dell’India e dello Sri Lanka, anche se viene coltivato pure nelle isole Comore, nelle Filippine, a Java, ad Haiti, nell’Africa occidentale e nel sud America. Quello di qualità migliore arriva direttamente da Reunion ed è conosciuto con il nome di Vetiver Bourbon

L’olio di bergamotto e le sue proprietà

Un inconfondibile aroma di agrumi quello del bergamotto che viene usato da sempre per la sua capacità di allontanare il cattivo umore e acquisire nuova fiducia in sé. Si ottiene con la spremitura a freddo della buccia e il suo aspetto è quello di una piccola arancia rotonda, ma a piena maturazione è comunque un frutto amaro per essere consumato a livello alimentare. Il nome deriva dalla città di Bergamo dove cominciò ad essere venduto e serviva per aromatizzare anche in cucina. Si dice che in Italia, arrivò grazie a Cristoforo Colombo.

Maggiorana, perfetta contro lo stress

L’olio di maggiorana è davvero prezioso perché è in grado di rilassare il corpo e di combattere lo stress. Nel tempo, quindi, è diventato un prodotto sempre più apprezzato con un effetto calmante sulla mente e sulle emozioni. E’ certo, ormai, che può inoltre aiutare chi soffre di solitudine e di angoscia e, infine, può limitare l’irascibilità che insorge quando si soffre di dolori acuti o cronici. Molti lo consigliano persino per le persone anziane.

Le proprietà terapeutiche dell’issopo

 

L’issopo ha un aroma intenso e speziato e può essere preferito sia come profumo che come base per liquori che, come medicamento farmacologico. In quest’ultimo caso, comunque, l’uso interno del suo olio essenziale deve essere indicato esclusivamente dal medico. Ha una funzione benefica, soprattutto sui bronchi e sul sistema nervoso centrare. Nel primo caso parliamo di una azione dilatatoria fluidificante del muco ed espettorante e nel secondo funziona come eccitante.

Capelli sani in estate con il balsamo lucidante al sandalo

 

L’estate è quasi arrivata anche se questa volta, in effetti, non ce ne siamo proprio accorti. Si perché continuano le giornate uggiose, ma niente paura il sole tornerà a splendere e noi dobbiamo pensare alla nostra bellezza. Se è fondamentale arrivare preparati per la prova costume, la cura dei capelli con la bella stagione è da non sottovalutare. Che ne dite allora di preparare in casa un balsamo lucidante al sandalo che possa evitarci a settembre di correre disperate dal parrucchiere per tagliare parte della nostra chioma?

preload imagepreload image