Mangiare sano fa bene ma se diventa un’ossessione come accade quando si è perennemente a dieta, allora si parla di ortoressia, ovvero di una patologia. Insomma mangiare bene sì, ma senza fissarsi troppo sull’argomento.
ortoressia
Ortoressia: i rischi e i rimedi
I disturbi alimentari, purtroppo, sono sempre più diffusi. E purtroppo, accanto ad anoressia e bulimia, ne esistono di altri. Parliamo, ad esempio, di ortoressia, un disturbo alimentare ancora poco conosciuto e ancora non ufficialmente riconosciuto dalla comunità psichiatrica.
La parola ortoressia deriva dal greco “orthos” corretto e “orexis” appetito, ed è per l’appunto l’ossessione di mangiare sano.
Ortoressia: quando l’ossessione per il cibo sano può far morire
Non solo anoressia o bulimia; quando si parla di disturbi alimentari dobbiamo inserire anche l’ortoressia (dal greco orthos -corretto e orexis –appetito), ossia l’ossessione per i cibi sani. Il termine ortoressia è stao coniato nel 1997 da Steven Bratman, un medico californiano nel suo libro Health Food Junkies
E’ difficile fare un identikit esaustivo di chi soffra di questo disturbo ma in linea generale si può dire che colpisca gli over ’30, con un buon livello culturale e di classe media; sebbene nasca da delle buone intenzioni, quelle del mangiare salutare può causare dei seri problemi.