Cosa cura l’osteopatia? Quando è il caso di rivolgersi a un bravo osteopata per salvaguardare la nostra salute? Molto spesso si sente parlare di questa figura ma non tutti sono bene informati sulla sua importanza e sui casi in cui può rivelarsi molto utile. Cerchiamo allora di capire di che cosa si occupa l’osteopata professionista e in quali casi ci può aiutare.
osteopatia
Mal di schiena: meglio l’osteopatia o la chiropratica?
Spesso ci lamentiamo per i dolori alla colonna vertebrale, ma non sappiamo a chi rivolgerci. La domanda di oggi è proprio questa, per il mal di schiena è meglio l’osteopatia o la chiropratica? Se ne sente parlare spesso, ma non tutti hanno ben chiaro in che cosa consistano le due tecniche di manipolazione più diffuse.
Vertigini, le cause e i rimedi adatti
Succede spesso che si soffra di vertigini, i rimedi adatti ci sono, ma bisogna individuarne la causa. Per cominciare a capire di cosa si tratti, basta fare un semplicissimo test, ad esempio, chiudi gli occhi e, se stai meglio perchè la stanza smette di ruotarti intorno, potrebbe trattarsi solo di un tappo di cerume o labirintite, o un’intossicazione da crostacei.
Osteopatia, per curare malesseri fisici e postura
Messa a punto alla fine del XIX secolo dal medico statunitense Andrew Taylor Still, l’osteopatia è una terapia manuale che, attraverso un metodo globale di cura e prevenzione, utilizza tecnniche speficihe per ristabilire la mobilità e l’armonia funzionale complessiva del corpo, impiegati generalmente come fase preparatoria dedicata alle componenti muscolari, e trattamenti più specifici di mobilizzazione articolare, di riposizionamento vertebrale e osseo, legati a problemi posturali o post traumatici.
Un trattamento dell’osteopata ti rimette in piedi
L’osteopata non fa miracoli, ma ti riporta ad uno stato di armonia originale. L’obiettivo dell’osteopata è proprio quello di riequilibrare il corpo, non ha la bacchetta magica, con i suoi tocchi sapienti, riordina l’apparato muscolo scheletrico e ripristina un corretto allineamento posturale. Ma poi è importante che tu corregga il tuo modo di guidare, lavorare, portare pesi e fare sport. Altrimenti i benefici saranno solo momentanei.
I rimedi naturali dell’ omeopatia per affrontare più dolcemente il bisturi
Abbiamo sempre paura quanto dobbiamo andare sotto i ferri, anche per una semplice estrazione dal dentista o della rimozione dell’ appendice.
I rimedi naturali come l’ omeopatia danno una valida mano. Ogni intervento comporta un trauma fisico ma anche emotivo, l’ omeopatia prima di entrare in sala operatoria allenta la tensione. Dopo, attenua i sintomi dolorosi e migliora il percorso postoperatorio.
Benessere dai massaggi: convalescenza più breve, meno dolore e meno cicatrici dopo un intervento
Il massaggio di un buon terapeuta è il segreto per soffrire meno e per riprendersi in fretta dopo un intervento: convalescenza più breve e meno dolori con un ciclo di massaggi dopo un’ operazione chirurgica. Lo ha scoperto un recente studio pubblicato su Archives of surgery, la rivista scientifica dei chirurghi americani. I ricercatori raccomandano sempre la fisioterapia dopo ogni tipo di intervento chirurgico, e non solo quando si subiscono operazioni ortopediche. Visto i benefici, è un consiglio che vale la pena seguire anche quando si tratta di un semplice parto cesareo o un’ appendicite. Ma quale tipo di massaggio fare? Gli esperti consigliano un massaggio diverso a seconda del tipo di intervento subito. Il massaggio fisioterapico (fisioterapia) è utile in tutte le operazioni addominali come l’ appendicite, e quelle toraciche. E’ consigliato fare un ciclo di fisioterapia dopo 20 giorni dall’ intervento, cioè quando le ferite si sono rimarginate. I massaggi vengono fatti sulla zona operata dal fisioterapista su indicazioni del medico e servono a limitare il rischio di aderenze cicatriziali (che si possono creare facilmente tra la pelle, il sottocute e la fascia muscolare). La fisioterapia aiuta quindi a prevenire brutte cicatrici. Sono necessarie circa 20 sedute di massaggi; in molte regioni sono a carico del servizio sanitario (le informazioni si trovano su www.aifi.it). L’ osteopatia è un tipo di massaggio indicato per tutti gli interventi all’ apparato digerente e anche per il parto cesareo. I trattamenti osteopatici più delicati possono essere fatti subito dopo l’ intervento, perché non lavorano sulla parte operata ma su zone lontane come testa e piedi. Paolo Giudici (ortopedico e osteopata alla Fondazione Don Gnocchi di Milano) spiega che i massaggi dell’ osteopatia eliminano la tensione muscolare delle ferite, accelerano la guarigione e migliorano l’ aspetto della cicatrice. Bastano 2-3 sedute.