La cura della pelle richiede molta attenzione, a volte una crema da giorno o da notte non basta a proteggerla, è necessario ricorrere ad un trattamento intensivo che, grazie ai principi attivi e al prolungato tempo di posa, compensano eccessi e carenze di acqua e sebo. Per scegliere la formula più adatta bisogna valutare la stagione, fra calda e fredda le necessità sono diverse, ed i bisogni specifici, ma può anche trattarsi di una necessità momentanea per la quale basterà un trattamento singolo, giusto un s.o.s.
pelle secca
Le creme fatte in casa per capelli opachi, pelle secca, macchie scure, le ricette fai da te
Non è detto che le creme preparare a livello industriale siano le migliori, i vecchi sistemi funzionano sempre, frutta e verdura, aromi che comunemente usiamo per insaporire i nostri piatti, con qualche olio essenziale che trovi in erboristeria, le ricette giuste, riesci a risolvere tanti piccoli problemi come neanche un’estetista riuscirebbe a fare. Vediamo alcune ricette fai da te davvero molto interessanti.
Ricetta maschera all’olio di oliva e rosmarino per capelli opachiL’olio di oliva è nutriente, il rosmarino migliora la circolazione del cuoio capelluto e quindi l’idratazione delle cheratine del fusto: insieme sono perfetti per un impacco salva capelli.
Tagliuzza finemente un pugno di rosmarino fresco e lascialo macerare per un’ora in 50 ml di olio di oliva. Miscela ed applica sui capelli con un pettine a denti molto stretti. Lascia in posa per 10 minuti, poi fai uno shampoo a base di miele o di achillea.
Maschere viso fai da te: come combattere la pelle secca e renderla luminosa. Le ricette delle maschere per pelle secca
La pelle secca è difficile da gestire, in genere si presenta opaca, perde la luminosità, è ruvida scarsamente elastica, l’ equilibrio idrolipidico va normalizzato nutrendolo e reidratandolo. La pelle secca è soggetta ad un invecchiamento precoce, dunque, bisogna provvedere ad arricchirlo di sostanze in grado di trattenere l’ acqua.
Una maschera nutriente è l’ ideale per rendere la pelle secca morbida e vellutata, ingredienti naturali che sono molto più utili di qualsiasi prodotto cosmetico in commercio, si spende poco e raggiunge ugualmente lo scopo, se non meglio. Basterà fare una maschera nutriente una volta alla settimana, scegliete fra quelle che vi proponiamo.
Olio di Monoi per la pelle secca del corpo e per la cura dei capelli
L’ olio di Monoi è un olio profumatissimo orginario dell’ isola polinesiana di Tahiti. Per millenni segreto della morbidezza della pelle dei polinesiani e della lucentezza e profumo dei loro capelli, quest’ olio viene tutt’ oggi utilizzato dalla popolazione locale. In lingua polinesiana monoi significa “olio profumato”e deriva dai fiori di Tiarè (Gardenia tahitensis) che vengono lasciati a macerare nell’ olio di coprah, ovvero olio estratto dalla polpa del cocco.
Nella preparazione tradizionale la polpa della noce di cocco viene ottenuta grattugiando la polpa bianca da una noce matura. Essa viene poi impastata a dei fiori di tiarè con un dosaggio di 10 boccioli di tiarè per un chilogrammo di polpa di cocco. Questo composto viene poi esposto al sole e lasciato fluidificare, fino ad ottenere l’ olio di monoi.
Oggi il processo si è modernizzato, specialmente per la produzione dell’ olio in cosmesi e le noci di cocco mature vengono aperte per l’ estrazione della polpa, che viene poi distesa su dei seccatoi e lasciata al sole per un periodo che va da una a tre settimane, finché la polpa non contenga più del 10% di umidità.
I consigli per la detersione della pelle secca del viso: sapone, latte detergente e scrub viso
I consigli per la detersione della pelle secca del viso: sapone, latte detergente e scrub viso
Quando la pelle del viso è secca, occorre scegliere i prodotti cosmetici più adatti per la detersione quotidiana del viso e per l’ idratazione della pelle.
Ecco alcuni consigli pratici per chi ha il problema della pelle secca del viso.
USA UN SAPONE DELICATO CON PH 6.5: per quanto delicato sia, il sapone tende sempre a disidratare la pelle; per la detersione quotidiana della pelle secca è meglio usare un prodotto molto delicato, adatto anche alla pelle dei bambini. L’ ideale è un sapone con pH fisiologico con un valore intorno al 6.5
EVITA LA SCHIUMA VISO: non è adatta per la detersione quotidiana della pelle secca perchè tende a eliminare troppo sebo e quindi impoverisce eccessivamente la pelle.
USA IL LATTE DETERGENTE: è il prodotto ideale per la detersione della pelle secca; meglio scegliere un latte detergente emolliente e ricco di sostanze grasse per reintegrare i lipidi che mancano alla pelle secca.
Consigliato: Gentle Cleasing Milk di Stella McCartney (costo circa € 28,96)
Pelle secca e alimentazione: più acqua e vitamina A contro la pelle disidratata
Pelle secca e alimentazione: più acqua e vitamina A contro la pelle disidratata
Quando la pelle del viso è secca può dipendere anche dall’ alimentazione: quando non si beve abbastanza acqua, la pelle è il primo organo in cui si rallenta il processo di rinnovamento cellulare. La pelle è formata da una matrice acquosa in cui vivono e si riproducono le cellule.
Tutto l’ organismo risente della disidratazione: le cellule non lavorano bene e i residui tossici non vengono eliminati. Se ci sono anche segni di desquamazione della pelle, è possibile che manchi la vitamina A, la sostanza che più di tutte aiuta la pelle a rigenerarsi e a rimanere compatta.
LA CORRETTA ALIMENTAZIONE CONTRO LA PELLE SECCA
BERE ALMENO 1 LITRO DI ACQUA AL GIORNO: bere da 1 a 2 litri di acqua al giorno senza dimenticarsi anche di frutta e verdura che, oltre ai liquidi, contengono anche minerali e vitamine preziose;
Pelle secca addio con la crema corpo a base di olio di cocco e la crema viso con biotina
Pelle secca addio con la crema corpo a base di olio di cocco e la crema viso con biotina OLIO DI COCCO ED ESTRATTI DI LIQUIRIZIA PER LA PELLE SECCA
Pelle normale, secca, grassa e mista. Che tipo di pelle hai ?
Pelle normale, secca, grassa e mista. Che tipo di pelle hai ? La pelle è un mantello fatto di tre strati che ci protegge da traumi, strofinii, dal caldo, dal freddo, da sostanze tossiche prodotte dal nostro organismo, dalle infezioni, dai Raggi UV del sole, da sostanze chimiche del mondo lavorativo e domestico.
Inoltre essendo capace di assorbire alcune sostanze ed eliminarne altre, questa funzione della pelle è importante nei trattamenti di bellezza.
Da un punto di vista estetico la pelle può essere distinta in pelle Normale, Secca, Grassa e Mista.
PELLE NORMALE E CARATTERISTICHE
La Pelle normale si presenta liscia, senza macchie, ben colorita, vellutata. I pori della pelle normale sono appena visibili, non sono presenti punti neri, il colorito è uniforme, è un tipo di pelle detta Acqua e Sapone, infatti non necessita di altro che di una buona e corretta detersione con un detergente solido, liquido o schiumoso, non aggressivo, delicato, per lavaggi frequenti.
Anche questo tipo di pelle ha bisogno durante i mesi più freddi di una crema idratante protettiva da applicare mattino e pomeriggio dopo la detersione.
PELLE SECCA E CARATTERISTICHE
La Pelle secca si presenta arida, rugosa, facilmente desquamante, facile alle screpolature.
E’ un tipo di pelle sensibile, delicata e poco elastica, per cui è facilmente soggetta a couperose e a rughe precoci.
La pelle secca manca di grassi e di umidità e, se non la si cura, ha tendenza ad invecchiare precocemente. Dopo la detersione va stesa una crema nutriente la sera o una crema idratante di giorno.
La crema viso contro la pelle secca da aria condizionata
La crema viso contro la pelle secca da aria condizionata Tra i nemici dell’ idratazione del viso che provocano la pelle secca ci sono i repentini cambiamenti di umidità nell’
La crema viso idratante per la pelle matura e per chi ha superato i 50 anni
La crema viso idratante per la pelle matura e per chi ha superato i 50 anni – Dopo i 50 anni la pelle del viso diventa arida, colpa della menopausa
Le proprietà dell’ olio di mandorle dolci per la pelle secca e sensibile
L’ olio di mandorle dolci da secoli è utilizzato nella cosmetica per le sue proprietà e per la cura della bellezza. La mandorla è il seme commestibile del mandorlo. Dal frutto del mandorlo si ottiene, attraverso un procedimento di spremitura a freddo, un olio trasparente, chiaro e inodore che è un ottimo ammorbidente per le pelli secche e sensibili. L’ olio di mandorle dolci si assorbe facilmente, è ricco di vitamina E, B e minerali. Può essere usato come olio da massaggio, aromatizzato con oli essenziali per profumare la pelle e usato come base per unguenti e creme da massaggio. Emolliente, tonificante, nutriente e lenitivo, dunque, questo prodotto cosmetico della natura è adatto a qualsiasi tipologia di pelle, contrasta l’ invecchiamento cutaneo e viene usato per nutrire e proteggere pelli secche e arrossate. L’ olio di mandorle dolci contribuisce a mantenere la pelle morbida ed elastica, combattendo gli inestetismi della cute. La sua delicatezza e alta tollerabilità lo rendono particolarmente indicato per il massaggio delle pelli più sensibili, dalla donna in gravidanza al neonato. Oltre che per il corpo, l’ olio di mandorle dolci è indicato anche per pulire il viso, specie sotto forma di latte detergente e tonico: toglie le impurità che si accumulano sulla nostra pelle, non altera l’ equilibrio idrolipidico ed è molto idratante. L’ olio di mandorle è inoltre un ottimo ammorbidente per tutto il corpo, dopo il bagno o la doccia: basta pulire prima tutto il corpo sotto la doccia con un detergente molto delicato, poi cospargere la pelle di olio di mandorle dolce e rifare la doccia con acqua calda terminando con acqua fredda. In questo modo avremo una pelle eccezionalmente liscia e vellutata.
Per la pelle secca del viso le nuove creme della Vichy
I trattamenti per idratare e dissetare la pelle troppo secca del viso in vista dell’ estate ? Ci ha pensato la Vichy con la sua nuova linea di creme viso
Crema viso e idratazione. Consigli e nuove creme idratanti.
L’ idratazione della pelle del viso è molto importante: vento, sole, inquinamento, ma anche il naturale passare del tempo, sono le cause principali che rendono la pelle secca, che diventa ogni giorno più delicata e facilmente irritabile. Il rimedio migliore è nell’ uso di una crema idratante per il viso, soprattuto in vista dell’ estate, periodo in cui l’ acqua del mare e il sole seccano maggiormente la pelle. Un errore diffuso è pensare che l’ uso di creme idratanti sia necessario solo a chi ha la pelle secca, in realtà l’ idratazione è necessaria anche a chi ha la pelle normale o mista. Come fare a capire quando la pelle del viso ha sete? Se sfiorandola la sentite ruvida, è segno che è inaridita. Un altro segnale è la sensazione della ” pelle che tira”, a volte dovuta all’ uso di detergenti troppo aggressivi. Altro sintomo di secchezza è la perdita di luminosità, questo accade perchè le cellule esterne non sono più in grado di riflettere la luce. Anche l’ accentuarsi dei segni di espressione o la scoperta di piccole rughe può essere un segnale di pelle troppo secca. Le nuove creme idratanti per il viso oggi in commercio si basano su un nuovo mecanismo per idratare la pelle: non puntano più a restituire alla pelle le sostanze perse, ma stimolno i meccanismi di auto-idratazione della pelle del viso, riportandola così alla sua luminosità naturale. Alcuni esempi? Ecco alcune ottime creme giorno viso con protezione solare, da usare anche come base trucco. La nuova linea Ultracalming di Aveeno è l’ ideale per la pelle sensibile: contiene un particolare estratto vegetale messo a punto dai ricercatori, il Feverfew, che è un attivatore di antiossidanti e antinfiammatori. Alla formulazione è stato aggiunto acido ialuronico (ha un effetto antinvecchiamento ed è l’ idratante per eccellenza) e un insolito zucchero, il trealosio, scoperto osservando alcune piante desertiche in grado di diventare completamente secche e riprendersi miracolosamente una volta reidratate.
Pelle secca: cause e prodotti naturali per il viso
La pelle secca del viso si presenta desquamata, con rughe superficiali, molto ruvida al tatto e particolarmente sensibile nei confronti degli agenti atmosferici e dei trattamenti cosmetici aggressivi. Questa alterazione, che può riguardare anche pelli ancora giovani, deriva nella maggior parte dei casi da due fattori o cause: la scarsa funzionalità delle ghiandole sebacee; il debole spessore dello strato corneo. Nel primo caso si parla di alipia o più precisamente di ipolipia cutanea: la pelle è scarsamente lubrificata (scarsità di sebo e disidratazione della pelle). Nel secondo caso (che spesso si unisce al primo), lo strato corneo debole non riesce a trattenere una quantità fisiologica di acqua. La condizione di secchezza della pelle del viso è influenzata negativamente da tutto ciò che favorisce l’ evaporazione dell’acqua dalla superficie della pelle come l’ esposizione senza la dovuta protezione ai fattori ambientali (clima secco e ventilato, sia caldo che freddo, radiazioni ultraviolette) e da tutto ciò che tende ad indebolire il film idrolipidico e lo strato corneo della pelle del viso, come le detersioni eccessive, aggressive e scorrette e l’ uso inopportuno di prodotti esfolianti. Per una corretta detersione della pelle secca, i detergenti da usare devono essere delicati e poco sgrassanti, ricchi di principi nutritivi, perché lo scopo è far sì che le cellule dello strato corneo riacquistino vitalità. Il tonico deve avere un’ azione emolliente e calmante ed essere assolutamente analcolico. La protezione quotidiana della pelle del viso deve essere particolarmente rigorosa. La pelle secca non può fare a meno di creme sia da giorno che da notte per reintegrare le carenti risorse naturali. La crema da notte deve essere nutriente e particolarmente corposa, per garantire un giusto apporto di nutrienti. I prodotti vanno applicati con un massaggio prolungato e abbastanza stimolante (deve agire sulla funzionalità delle ghiandole sebacee in modo che producano più sebo che sarà il nutrimento per le cellule cornee.) La dieta deve essere essere ricca di acqua, di sali, di vitamine.