Addio pillola, arriva il gel contraccettivo che si spalma sul corpo

 Il gel contraccettivo non ha effetti collaterali sgradevoli, dimenticate i cerchietti sul calendario. Il contraccettivo del futuro non sarà una pillola né un cerotto, ma un gel da spalmare ogni giorno sulle braccia, sull’addome o sui fianchi. Presentato all’ultimo convegno dell’ American Society for Reproductive Medicine, rilascia nell’organismo una sostanza chiamata nestorone. La sua efficacia contraccettiva è pari a quella delle pillole tradizionali.

In calo l’ età delle neo mamme scesa sotto i 35 anni

Diminuisce l’ età delle coppie che diventano neo-genitori grazie alla procreazione medico assistita, solo nel 2010 l’ età media delle mamme si è abbassata di un anno rispetto al 2009, scendendo per la prima volta sotto la soglia dei 35 anni. Il dato, in controtendenza rispetto all’ aumento dell’ età media di chi affronta la prima gravidanza, emerge dalle statistiche del centro svizzero di procreazione medico assistita ProCrea di Lugano, dove oltre l’ 80% delle coppie arriva dall’ Italia. Ringiovaniscono, invece, le coppie che realizzano il sogno della maternità rivolgendosi alla procreazione medico assistita.

Quando la fertilità femminile viene conservata “in banca”, sempre più donne pianificano la gravidanza

I ritmi e le incertezze della vita moderna costringono molte donne a “pianificare” la gravidanza. E per non rinunciare ad una maternità, dovuta ai problemi che arrivano con l’ età, si sta affermando il fenomeno della crioconservazione degli ovociti. Una scelta che sempre più donne stanno facendo per non dover rinunciare a diventare mamme.

L’ incertezza del futuro, la precarietà economica, ma anche il non aver ancora individuato il partner ideale portano le donne a posticipare la prima gravidanza: infatti, secondo una ricerca degli ordinari di Ginecologia e Ostetricia degli atenei romani, il 34% delle italiane concepisce il primo figlio dopo i 35 anni. Ma con il passare del tempo, aumentano anche i problemi nel restare incinta.