Pilates, tutti i benefici

Ecco tutti i benefici del pilates, una disciplina molto utile per mantenersi in salute. Il pilates fa benissimo e allora capiamo in quali casi è davvero molto indicato.

Il Pilates rende più alti e meno pigri

Gli effetti del Pilates per la salute sono evidenti: si migliora nella postura e si ottiene un rilassamento muscolare incredibile e tutto il corpo ne esce tonificato nel modo più armonioso. Tuttavia tra gli effetti benefici del pilates c’è anche la sua capacità di rendere coloro che lo praticano più alti e meno pigri

Pole dance, per dimagrire ed esaltare la femminilità

Le origini della Pole Dance sembra risalgano al lontano 1920, un mix fra danza aerobica e ginnastica utilizzando un palo, per anni considerata come ballo sensuale ed erotico, è oggi considerata una vera e propria disciplica aerobica che aiuta a dimagrire ed esaltare la femminilità, senza nulla di volgare.

Zumba fitness e pole dance: boom di richieste

Zumba fitness, pole dance ma anche Striding, Qi Gong e Jiu jitsu brasiliano: queste sono le attività più richieste in palestra. Proprio così, pare che i corsi più classici come step o aerobica siano stati sorpassati da queste nuove discipline, alcune delle quali dai nomi decisamente particolari.

A dirlo non sono io ma come sottolineato da Adnkronos Enrico Corleone, responsabile del centro Dabliu Prati a Roma.

E visto che settembre è proprio il mese in cui (almeno in teoria) uno decide di iscriversi in palestra forse sarebbe bene tenere sotto controllo queste nuove tendenze.

Gyrotonic, un solo attrezzo per rimettersi in forma (video tutorial)

Anche un semplice incidente che ti costringe a letto per un po’, può a volte essere l’occasione giusta per mettere a punto un attrezzo geniale che riunisce tante discipline miscelate sapientemente in un’unica soluzione. Stiamo parlando del Gyrotonic, studiato, realizzato e brevettato da Juliu Horvath, ginnasta, nuotatore e primo ballerino di origini rumene, naturalizzato americano, che per un trauma subito, mette a punto l’attrezzo per recuperare la sua forma fisica.

Il pilates, per dimagrire e tenersi in forma come le star

É lo sport preferito dalle star per tenersi in forma, grandi nomi praticano il pilates, da Madonna a Jessica Parker passando da Jennifer Aniston, ma è grazie al lato B di Pippa Middleton che le donne di tutto il mondo si sono chieste come facesse ad avere un fondoschiena che ha attirato l’attenzione di tutto il mondo, è stato immortalato da qualsiasi giornale e rivista planetaria, alla fine ha confessato il segreto: il pilates.

Ginnastica in gravidanza: il pilates, naturalmente !

 A tutte le donne in dolce attesa alcune informazioni e consigli su questo tema, che potranno essere utili in questo momento cosi speciale. La gravidanza è uno stato fisiologico normale, sicuramente “particolare” ma non deve essere vissuto come una condizione patologica ! Durante la gravidanza è d’ obbligo l’ uso del buon senso! A meno che non vi siano condizioni particolari indicate dal ginecologo (sofferenza del feto, condizioni che impongono riposo…) ogni donna può praticare serenamente dello sport, ovviamente limitando gli sforzi ed evitando tutte le attività che potrebbero essere rischiose per voi e per il vostro bambino.

Pilates e attrezzi per il metodo pilates

 Il pilates tra fitness, danza e terapia, aiuta a raggiungere e conservare benessere ed equilibrio psicofisico anche dopo un trauma. I campi di applicazione del pilates spaziano dal mantenimento del benessere psicofisico alla riabilitazione ortopedica. E’ l’estrema versatilità della tecnica pilates a renderlo unico nel suo genere. E a farlo apprezzare non solo dalla gente comune, ma anche dalle più differenti categorie professionali: atleti impegnati nell’ attività agonistica, ballerini, sportivi in riabilitazione dopo infortuni o interventi chirurgici. Dall’ adolescenza (corregge difetti e vizi posturali) alla tarda età (aiuta a riacquistare l’ elasticità del corpo e la freschezza della mente), il pilates è consigliato alle donne in gravidanza per prepararsi fisicamente e mentalmente al parto e alle neomamme per ritrovare velocemente il tono muscolare. Il Pilates è una ginnastica medica a tutti gli effetti. A ideare il metodo pilates fu un giovane tedesco, Joseph Hubertus Pilates, gracile, di salute cagionevole agli inizi del ventesimo secolo, che, forte del suo metodo, con il tempo diventò un grande atleta. Nel corso degli anni il pilates si è evoluto, con la realizzazione di nuovi attrezzi di appoggio e forme, anche se l’essenza rimane inalterata. PRINCIPI FONDAMENTALI DEL PILATES
Nonostante la disciplina del pilates si sia notevolmente evoluta, dando origine a stili e applicazioni distinte, alcuni principi fondamentali del metodo pilates rimangono immutati.
Primo fra tutti il powerhouse, che può essere tradotto come baricentro, o meglio, centro di energia, collocato dal pilates nella parte inferiore del tronco: una fascia che ruota intorno alla zona lombare e addominale. Il punto cardine del metodo è proprio il rinforzo e la tonicità di questi muscoli: l’addome, i glutei, gli adduttori e i muscoli della parte lombare.
Gli esercizi che si eseguono sul tappetino devono essere lenti, fluidi e abbinati a una corretta respirazione. I risultati: maggior capacità polmonare e miglior circolazione sanguigna, che si traducono in forza, flessibilità, coordinazione e postura corretta.
Inspirando le costole si allontanano. Nell’espirazione, che normalmente coincide con la maggiore intensità dell’esercizio, si stringono le costole e poi si abbassa il baricentro (il già citato powerhouse), con la sensazione di avvicinare l’ombelico alla colonna vertebrale. Si inspira con il naso all’inizio dell’esercizio e nel momento di maggior sforzo si espira con il naso o con la bocca. Ogni movimento deve essere realizzato con la massima precisione possibile e quindi eseguito lentamente. La mente rappresenta il supervisore di ogni singola parte del corpo e per questo attenzione e concentrazione sono indispensabili. Non si devono eseguire movimenti non previsti e dunque è fondamentale il controllo su ogni parte del corpo.

Esercizi per addominali e gambe con pilates e la ginnastica a casa

 Qual’è l’ attrezzo migliore per fare ginnastica a casa ? Il nostro corpo ! Con il metodo pilates è possibile rimodellare il corpo, aumentare il tono muscolare, snellire e allungare i muscoli (soprattutto addominali e gambe) grazie ad esercizi semplici ma efficaci. Il Pilates è praticato da atleti, ballerini e star che con l’esercizio quotidiano modellano il loro corpo. Il metodo Pilates, creato negli anni ‘20 da Joseph Hurbertus Pilates, ha come obiettivo principale la conquista del benessere psicofisico. Il pilates attribuisce un’ importanza cruciale al baricentro (pancia e addominali), inteso come centro di equilibrio ed è usato soprattutto per potenziare, allungare e definire i muscoli senza stressarli né gonfiarli in modo innaturale. Per godere appieno dei vantaggi della tecnica pilates è necessario acquisire familiarità con i sei principi di base del metodo pilates: concentrazione, controllo, baricentro, fluidità del movimento, precisione e respirazione. Il pilates è un allenamento che consente di modellare e tonificare tutto il corpo: migliora la postura e trasforma addominali e gambe. La respirazione serve per migliorare la tecnica di esecuzione degli esercizi. Il pilates è un programma di allenamento alla portata di tutti: basta un materassino! Tutti possono praticare il pilates, indipendentemente dall’ età e dalla forma fisica. Per chi non ha tempo di andare in palestra, e per chi ama la ginnastica a casa, la Gaiam (azienda specializzata a livello mondiale nella produzione di video sul fitness e sul benessere presentata anche a Rimini Wellness 2008) propone una serie di Dvd a costi accessibili accompagnati anche da un libro per imparare il pilates con la ginnastica a casa.