I preservativi cambiano ‘pelle’

Il preservativo si configura come uno ‘strumento’ indispensabile ai fini della protezione della salute eppure ancora oggi, dopo 400 anni dalla nascita, espone numerosi difetti. Il primo, vero incubo, è la possibile rottura, il secondo riguarda invece la sensibilità. Due nei che gravano moltissimo nella diffusione del metodo contraccettivo più sicuro, ma che forse potranno essere superati in virtù di un nuovo materiale: il grafene.

Bill Gates: 100000 mila dollari per il preservativo perfetto

Bill Gates ha deciso di lanciare una vera e propria sfida e di offire 100.000 $ a chi riuscirà ad inventare il preservativo perfetto; Bill Gates e sua moglie Melinda che con la loro fondazione sono da sempre molto attivi nel settore della beneficenza spiegano che sebbene il preservativo sia in uso oramai da più di 400 anni, negli ultimi 50 anni non c’è stato un gran progresso tecnologico.

Il preservativo non riduce il piacere e fa bene alla salute

Il preservativo non riduce il piacere: ecco in sintesi il risultato di una ricerca pubblicata all’interno del Journal of Sexual Medicine riferita ad un sondaggio on line condotto tra uomini e donne di età compresa tra i 18 e i 59 anni. Molti di questi partecipanti hanno parlato del sesso con il preservativo come un qualcosa di eccitante e di piacevole proprio come se lo si facesse senza protezione; e, visto che il preservativo tiene alla larga molte malattie sessualmente trasmissibili direi proprio che questi risultati incoraggiano a praticare il sesso sicuro.

Sesso sicuro per le giovanissime, pillola anticoncezionale e preservativo

Siamo in periodo olimpionico che partiranno a breve a Londra, grandi protagoniste saranno le donne, le nostre atlete cercheranno di guadagnare una medaglia da portare a casa orgogliose ma saranno anche protagoniste di una campagna molto importante per le giovanissime teenager italiane per permettere loro di conquistare un altro titolo olimpionico, quello della sessualità consapevol, per la quale è necessario prestare attenzione ad alcune regole molto precise.

Sesso sicuro in estate, pillola anticoncezionale e preservativo sono gli alleati

Anche se il tempo non è ancora stabile, l’estate si avvicina velocemente, fra qualche settimana si comincerà con le vacanze estive, voglia di sole, mare, posti nuovi e soprattutto di lasciarsi trasportare dai sensi. L’idea è quella di fare molto sesso, la statistiche dicono che proprio in estate tutte le coppie, sia quelle stabili che quelle occasionali, giusto per la stagione, sono più predisporti verso il partner, i rapporti sessuali aumentano in modo significativo in estate.

Contraccezione: Italia fedele ai metodi tradizionali come preservativo e coito interrotto

Il nostro è un paese “arretrato” quando si parla di metodi contraccettivi: questo almeno è il quadro poco lusinghiero descritto dall’Associazione ginecologi universitari italiani (Agui) durante un congresso a Montecatini Terme cui partecipano alcuni esperti italiani di Ginecologia e Ostetricia. Sembra infatti che sebbene in questi anni ci siano state diverse novità in tema contraccezione noi restiamo fedeli ai metodi tradizionali come il preservativo e il coito interrotto.

Pillola anticoncezionale e preservativo anche per le donne colpite da Hiv

Le donne che hanno contratto il virus dell’HIV possono continuare ad usare la pillola anticoncezionale per evitare una gravidanza; questa indicazione arriva dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) ed è stata formulata dopo aver esaminato attentamente i vari studi disponibili circa l’assunzione di contraccettivi e l’acquisizione del virus. Già da tempo di discuteva proprio di questo e, secondo quanto contenuto nel Medical eligibility criteria for contraceptive use (edizione del 2009) si sottolineava che non vi erano restrizioni nell’utilizzo della pillola anticoncezionale orale per le donne affette da Hiv o per quelle che erano alto rischio di contagio; si ricordava inoltre che per evitare sia gravidanze che contagio alla pillola bisognava associare anche il profilattico.

Sesso: i giovani hanno rapporti a rischio

Decisamente sconfortanti i dati emersi dall’indagine che è stata condotta dal progetto “Scegli tu”: pensate infatti che il 51% degli intervistati è certo che la doppia protezione (pillola anticoncezionale e preservativo) sia inutile e che rappresenti un ostacolo al rapporto sessuale; addirittura il 71% si crede al riparo dalle malattie sessualmente trasmissibili (MST) perché ha fiducia nel partner. Non solo: il 28% usa meno precauzioni dopo la prima volta, il 54% si affida alla contraccezione di emergenza (che nel corso del 2011 ha registrato un +4%) ed il 59% al coito interrotto.