Il risultato di una ricerca, frutto della collaborazione fra l’Istituto Dermopatico dell’Immacolata, IRCCSS è l’Università di Roma Or Vergata, hanno dimostrato che la causa di una forma di calvizie è di origine genetica. Il tipo di alopecia in questione è l’ipotricosi ereditaria di Marie Unna (MUHH). La calvizie è una condizione molto comune: le persone che ne sono affette spesso hanno sofferenze psicologiche anche notevoli, che ne diminuiscono le qualità della vita.
prevenire calvizie
Progetto Capelli Giovani: visite gratuite contro la caduta dei capelli per gli adolescenti per tutto Novembre 2008
Progetto Capelli Giovani: visite gratuite contro la caduta dei capelli per gli adolescenti per tutto Novembre 2008
Progetto Capelli Giovani è una campagna di visite dermatologiche gratuite che si terrà fino al 30 novembre 2008, organizzata da International Hair Research Foundation (IHRF) in collaborazione con La Roche-Posay.
Lo scopo di Progetto Capelli Giovani è identificare, prevenire e curare le eventuali patologie dei capelli degli adolescenti – ragazzi e ragazze – tra i 12 e 25 anni. Le statistiche in tutto il mondo dimostrano, infatti, che il 16% dei ragazzi, dopo la pubertà e fino ai 18 anni, vive problemi di perdita dei capelli.
Il Progetto Capelli Giovani si articolerà attraverso visite gratuite nel mese di novembre offerte da dermatologi in tutte le regioni d’ Italia coordinati da IHRF. Chiamando il numero verde gratuito 800916482 attivo da lunedì a venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 18.00, per tutto il mese di novembre si possono avere maggiori informazioni sui dermatologi più vicini al luogo di residenza.
Questa iniziativa nasce dalla forte collaborazione tra dermatologi ed azienda con l’obiettivo comune di essere vicini alle patologie dei capelli degli adolescenti. IHRF, infatti, vuole aiutare gli adolescenti ad affrontare queste problematiche, tranquillizzare loro e i genitori, suggerire consigli e cure eventualmente necessarie.
Il nuovo test del Dna per scoprire il rischio calvizie ed iniziare una cura preventiva alla caduta dei capelli
Il nuovo test del Dna per scoprire il rischio calvizie ed iniziare una cura preventiva alla caduta dei capelli
Esiste un test preventivo per capire se esiste il rischio calvizie nell’ uomo: attraverso uno speciale test del Dna si può valutare la presenza di geni responsabili della calvizie (alopecia androgenetica). Una piccola quantità di saliva basta a stabilire il rischio calvizie e la probabile evoluzione del disturbo. Nessun problema di privacy: il test controlla solo i geni coinvolti nell’ alopecia. E se il rischio calvizie esiste, si può intervenire con una terapia preventiva prima a base di prodotti naturali e poi a base di farmaci. Il test per scoprire quale è il proprio rischio di essere affetti da alopecia androgenetica, o di quale entità potrebbe essere la calvizie, può essere effettuato sia nell’ uomo che nella donna.
La IHRF ha effettuato gli studi sperimentali e la convalida della metodica. A chi può servire il test: ai ragazzi, ai giovani per la prevenzione della progressione della calvizie, alle donne con sintomi di caduta di capelli poco chiari per effettuare una diagnosi certa e la terapia più utile, agli uomini nelle fasi iniziali della calvizie.
E’ un test non invasivo, non particolarmente costoso, che si effettua per ora in alcuni ambulatori medici di eccellenza.