In certi periodi di cambiamenti fisici si sa che le smagliature sono in agguato, ma possono anche comparire improvvisamente. In tutti i casi è bene giocare d’anticipo prima che lascino il segno. Le smagliature si formano in zone caratteristiche: addome (scpecie nella parte inferiore), glutei, cosce e seno. Inizialmente sono rossastre, poi diventano biancastre. La prima fase della formazione delle smagliature purtroppo avviene in sordina, senza cioè che ce ne si possa accorgere.
prevenire smagliature
I trattamenti benessere fai da te: l’ auto massaggio con gli oli vegetali
Si eseguono mescolando le essenze di olio vegetale. Di norma gli oli essenziali vanno diluiti in una percentuale che varia dall’ 1 al 3%. Con essenze particolarmente forti come la cannella, la canfora, il timo, ecc, le dosi devono essere minime. Il prodotto ottenuto va utilizzato immediatamente o conservato in barattoli in vetro scuro a chiusura ermetica. Vediamo quali oli vegetali sono utili e le proprietà per curare molti disturbi ed inestetismi.
Come prevenire le smagliature, eliminarle o renderle meno evidenti, le cause e i consigli per eliminare le smagliature
L’ 80% delle donne di tutte le età hanno le smagliature, paragonabili a delle cicatrici, compaiono genericamente su cosce e glutei, ma anche su seno, pancia e interno braccia, nelle donne predisposte per una questione di Dna cutaneo o di fattori ormonali. Le smagliature compaiono in caso di pelle particolarmente sottile e si tende troppo, come succede in gravidanza oppure nel temuto effetto yo-yo di diete drastiche e ripetute. Un’ altra causa, più rara, delle smagliature può essere l’ attività sportiva saltuaria o troppo intensa.
Prevenire e curare le smagliature: cause, alimentazione, prodotti cosmetici
Per prevenire le smagliature e attenuare quelle già esistenti, occorre mantenere la pelle elastica con i prodotti cosmetici capaci di difendere le fibre di collagene ed elastina.
COSA SONO LE SMAGLIATURE
Le smagliature sono uno degli inestetismi più diffusi tra le donne e possono colpire sia le pigre che le sportive, adolescenti o quarantenni, in sovrappeso o magre.
Le smagliature sono vere e proprie cicatrici che si formano in alcune zone del corpo (le più a rischio sono addome, fianchi, seno, glutei, interno cosce e attaccatura delle braccia), in seguito alla frattura delle fibre di collagene e di elastina. In pratica, si creano dei cedimenti cutanei e sulla pelle appaiono lievi depressioni più o meno sottili che, se all’ inizio sono di colore rosso violaceo, con il passare del tempo assumono una sfumatura biancastra ma non per questo sono meno visibili.
CAUSE DELLE SMAGLIATURE
A provocare la comparsa delle smagliature, sono soprattutto le situazioni in cui la pelle è sottoposta ad una tensione eccessiva: gravidanza, aumento repentino di peso e una crescita improvvisa. In questi casi, il tesuto cutaneo viene tirato al punto da provocare delle lacerazioni del derma. Ma fra le cause delle smagliature ci sono anche le variazioni ormonali tipiche dell’ adolescenza e della menopausa e anche, seppur raramente, gli stati di tensione psicofisica: in questo caso lo stress induce le ghiandole surrenali a produrre una maggiore quantità di cortisolo, un ormone che sottrae tonicità alla pelle e che, quindi, fornisce la formazione delle smagliature.
Prevenire e curare smagliature e cellulite: consigli e trattamenti di medicina estetica
Prevenire e curare smagliature e cellulite: consigli e trattamenti di medicina estetica
Cellulite e smagliature affliggono l’ 80% delle italiane over 12 (20 milioni); ma cellulite e smagliature sono inestetismi che si verificano anche fra gli uomini anche se in misura minore (8 milioni). A fare i conti con la pelle a buccia d’ arancia e con le smagliature sono in totale circa 28 milioni di italiani fra uomini e donne. Parola degli esperti che, per contrastare cellulite e smagliature hanno deciso di mettere nero su bianco tutte le conoscenze raccolte sul fronte della prevenzione e delle terapie per cellulite e smagliature.
Il risultato di questo lavoro è un libro intitolato: Prevenire e guarire smagliature e cellulite, firmato dal nutrizionista Pier Luigi Rossi e dal professore di chirurgia estetica dell’ università di Siena Pier Antonio Bacci. Nel libro si trovano consigli anti-inestetismi per prevenire smagliature e cellulite e si passano in rassegna le tecniche più avanzate frutto della ricerca Made in Italy per la cura degli inestetismi causati da smagliature e cellulite che si sono già formati: dalla biotermolipasi che associa onde d’ urto a rigenerazione cellulare ed elettrodrenaggio contro cellulite, adiposità localizzata e stasi linfatica, fino alla biodermogenesi che sfrutta il potere di radiofrequenze e impulsi elettrici per riempire i solchi delle smagliature. Trattamenti sempre più richiesti nel campo della medicina estetica.
Le regole d’oro per prevenire le smagliature
Prevenire le smagliature non è impossibile, basta fare attenzione alla dieta, all’ attività fisica (un po’ di fitness non fa male!) e prendere qualche piccolo accorgimento. Esistono infatti dei fattori che agiscono negativamente sulla pelle e favoriscono il formarsi delle smagliature: una dieta sregolata (un aumento di peso o un dimagrimento troppo veloce), lo stress, la sedentarietà e la disidratazione della pelle. Per ridurre la possibilità di comparsa delle smagliature si può:
–seguire un’ alimentazione equilibrata: evitare diete drastiche ma tenere sotto controllo il peso
–consumare più frutta e verdura, ricche di oligoelementi, vitamina A, C ed E: aiutano la pelle a mantenersi morbida ed elastica e quindi a prevenire la comparsa di smagliature (oltre a combatterne l’ invecchiamento precoce della pelle)
–usare una volta a settimana un prodotto esfoliante massaggiandolo sui punti critici (soprattutto cosce, glutei, addome): rimuovendo le cellule morte la pelle è più levigata e assorbe più facilmente i successivi trattamenti con prodotti e creme specifiche contro le smagliature
–in gravidanza applicare creme e prodotti a base di elastina, collagene, biostimoline, vitamine ed estratti di placenta: stendere i prodotti con un massaggio che stimola la microcircolazione superficiale, favorisce l’assorbimento dei principi attivi e migliora il metabolismo cellulare
–usare estratti vegetali naturali come l’equiseto, pianta dalle proprietà diuretiche, l’olio di borragine, l’olio di mandorle dolci o quello di germe di grano, che svolgono azione elasticizzate sulla pelle
–eseguire delle spugnature fredde sul seno: le smagliature spesso compaiono anche sul seno, il freddo ha un effetto vasocostrittore che stimola la circolazione dei tessuti e quindi la loro ossigenazione