Bere quattro o più caffè al giorno protegge dal rischio di essere colpiti da un tumore della bocca o della gola. Lo rivela una ricerca condotta qualche mese dagli esperti americani dell’università dello Utah a Salt Lake City, negli Stati Uniti, e pubblicata sulla rivista di oncologia Cancer Epidemiology, Biomarkers and Prevention. I ricercatori americani hanno messo a confronto le abitudini alimentari quotidiane di un gruppo di oltre quattordicimila persone in Europa, Asia e Stati Uniti, mettendole in relazione con il loro stato di salute.
prevenzione cancro e tumori
Oro contro il cancro: aggredire i tumori senza danneggiare i tessuti
Si tratta di una fra le tante nuove applicazioni della fototonica e di uno dei nuovi progetti finanziati dalla Comunità Europea. Un nuovo approccio per combattere il cancro, distruggendo le celle tumorali mediante nanosfere di oro. Gli scienziati possono attaccare a sferette d’oro con diametro 50 nanometri (1 nanometro è un milionesimo di millimetro e, per dare un’idea, circa 80 mila volta più piccolo del diametro di un capello umano) delle catene di molecole progettate per attaccarsi a cellule tumorali.
Le cause del tumore: come si sviluppa, il ruolo degli antiossidanti, diagnosi precoce
L’ organismo è composto di miliardi di cellule che, nella maggior parte dei tessuti, vengono gradualmente ma costantemente rinnovate. Normalmente si tratta di un processo regolato in modo tale che nel complesso venga prodotto un numero di cellule sufficiente per sostituire quelle morte. I problemi possono invece presentarsi quando si formano cellule anomale, la cui proliferazione non può essere controllata dall’ organismo.
Perché si sviluppa il cancro ?
Di norma il sistema immunitario identifica le cellule anomale e le distrugge sistematicamente. Ma quando ciò non avviene, una o più cellule anomale cominciano a proliferare in modo incontrollato, sviluppando nel tempo il cancro. Certo non è semplice parlare di una malattia che spesso ha risvolti drammatici.