Il colesterolo colpisce anche i magri, la prevenzione e gli esami di controllo

Non hanno problemi di linea, nè conflitti con la bilancia e l’dea di poter essere a rischio cardiovascolare non li sfiora neanche. Invece, circa sei milioni di italiani adulti, senza problemi di peso, hanno accumuli di colesterolo in fegato, cuore e arterie. Con il rischio doppio di andare incontro a malattie cardiovascolari e probabilità di sviluppare il diabete.

Colesterolo: come imparare a tenerlo sotto controllo

Il colesterolo è un grasso utile per il benessere dell’organismo, da questo, per esempio, si formano gli ormoni sessuali, e sempre il colesterolo è una componente delle membrane delle cellule. Tuttavia, quando è presente in eccesso nel sangue, tende a depositarsi nelle arterie e a creare delle placche (chiamare aterosclerotiche), che favoriscono la formazione di trombi (coagulati di sangue), con il rischio che le arterie si ostruiscano dando origine alle più serie malattie cardiovascolari, come infarto e ictus.

Esistono due tipi di colesterolo, l’Ldl (quello cattivo), che facilita la formazione di placche, e l’Hdl (quello buono), che lega a sé i grassi nocivi e funziona un po’ come uno “spazzino che ripulisce le arterie”. Questa differenza è spesso poco nota agli italiani, che valutano la concentrazione di colesterolo totale, senza distinzioni tra un tipo e l’altro.

Per tenere sotto controllo il colesterolo ci si affida alla dieta, all’attività fisica e, quando necessario, ai farmaci. Una dieta povera di alimenti di origine animale (in cui si trovano il colesterolo e soprattutto gli acidi grassi saturi, che determinano l’aumento della frazione Ldl) e un’attiviva fisica costante sono il modo migliore per prevenire le alterazioni del colesterolo e dei trigliceridi.

Il nuoto fa bene alla salute e alla forma fisica, lo stile libero è il migliore

E’ possibile accostarsi al nuoto a ogni età, quindi anche lo stile libero è praticabile da tutti. Si tratta infatti di una ginnastica dolce che può essere adattata a ogni condizione fisica. Quando si è all’inizio, le condizioni fisiche non sono ottimali e si ha una certa età, è sufficiente non cercare di raggiungere picchi di intensità eccessivi. Se non si sollecita in modo esagerato il sistema polmonare e circolatorio, non ci sono svantaggi o rischi.

D’altro canto, il nuoto offre innegabili benefici, anche a chi non è in perfette condizioni fisiche: l’acqua annulla il peso del corpo e dunque l’attività fisica viene svolta senza gravare sulle articolazioni e sulla struttura ossea. La resistenza dell’acqua contro il movimento dipende molto dalla velocità della persona: dunque è calibrata in base alle capacità fisiche di ciascuno. Non a caso, il nuoto è uno sport consigliato ai disabili e a chi deve fare riabilitazione dopo un incidente o un intervento.

Olio extravergine di oliva, questioni di gusto ma anche effetti antinfiammatori e previene alcuni tumori

Un tempo, quando capitava che si rompesse la bottiglia dell’olio, era facile sentire la nonna esclamare che portava sfortuna, in realtà era solo questione di aver sprecato un alimento costoso e pregiato, condimento cardine della dieta mediterranea. L’olio extravergine di oliva, oltre che essere gustoso, ha anche un effetto antinffiamatorio, riveste un ruolo di prevenzione nei confronti di alcune forme tumorali e rischi cardiovascolari.

Un pugno di nocciole al giorno contro il colesterolo

 La nocciola è un alimento calorico (628 kcal per 100 g) ma i suoi benefici sono così numerosi che, consumato con attenzione, questo frutto oleoso può davvero diventare un prezioso alleato oltre che della salute anche della linea. L’essenziale è che, all’interno della dieta, le nocciole vengano utilizzate come un vero e proprio integratore: uno snack naturale da sgranocchiare lontano dai pasti a meta mattina o a metà pomeriggio. Basta non superare i 10 frutti al giorno per non aumentare l’introito calorico e fare scorta di una miniera di nutrienti che migliorano la digestione e tengono sotto controllo l’assorbimento di grassi e calorie.

La prima colazione è la prima regola da rispettare per la salute

 La colazione è il primo pasto della giornata al quale dobbiamo prestare l’attenzione che merita. Uno studio ne rivela l’importanza

I dati: uno studio svolto in Tasmania dal Menzies Research Institute e pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition sostiene che saltare la colazione per tutta la vita porti ad un aumento di rischio di attacchi di cuore e diabete. La prima colazione è il pasto più importante della giornata. E a dimostrazione di ciò, sono state analizzate le abitudini alimentari di circa duemila persone, a partire dalla giovane età e raccogliendo i dati rilasciati da varie ricerche australiane e della Tasmania negli ultimi 20 anni. I risultati hanno mostrato che chi ha saltato il pasto sia da bambino sia da adulto, corre maggiori rischi rispetto invece a chi la colazione abbondante l’ha sempre fatta, già nei primi anni di vita.

I legumi combattono il sovrappeso e contrastano il colesterolo

 È ormai accertato che il consumo di legumi non solo favorisce la perdita di peso, ma soprattutto aiuta a smaltire i chili accumulati sull’addome, favorendo una significativa riduzione della circonferenza del grasso ostinato, come quello che pesa su fianchi e vita. Già noti come alimenti anti diabete e anti colesterolo, i legumi sono anche ricchi di fibre e sono sazianti e rassodanti grazie alle proteine e ai minerali che stimolano il metabolismo. Per questo fagioli, ceci, piselli, ecc, costituiscono una salutare alternativa alla carne e aiutano a tenere sotto controllo il peso corporeo e le patologie che spesso sono correlate all’ingrassamento, come diabete e disturbi cardiovascolari.

Obiettivo benessere: un pizzico di cannella al giorno riduce colesterolo e trigliceridi

 La cannella è la spezia che combatte il colesterolo, è un potente antidoto al sovrappeso e, in più, scongiura le fermentazioni addominali. La cannella si ricava da un albero sempreverde originario dello Sri Lanka, Vanta numerose proprietà, tra cui la capacità di abbassare i livelli di colesterolo e trigliceridi nel sangue; inoltre favorisce la digestione poiché migliora la scissione dei grassi e stimola un enzima digestivo, la tripsina, contribuendo ad alleviare il gonfiore addominale.

Obiettivo benessere: colesterolo e adipe, se li conosci li eviti, cibi ed integratori consigliati

 Cominciamo con il comprendere esattamente cosa sia il colesterolo, un grasso fondamentale per la salute: è coinvolto nella sintesi di componenti indispensabili per la digestione, partecipa alla produzione di Vitamina D (utile per le ossa), favorisce la “costruzione” della parte delle cellule (soprattutto quelle del sistema nervoso) e consente la formazione di ormoni come il testosterone e gli estrogeni. Il colesterolo possiede due tipi principali di proteine: LDL e HDL. Le LDL (colesterolo cattivo) facilitano la permanenza del colesterolo all’ interno delle arterie, favorendo la formazione di placche aterosclerotiche. Le HDL (colesterolo buono) non lasciano circolare il colesterolo nelle arterie ma ne favoriscono l’ eliminazione.

Un bicchiere di vino rosso al giorno protegge il cuore, combatte il colesterolo, vince i radicali liberi

 Il troppo storpia, l’ uso eccessivo di alcol danneggia, come qualsiasi cosa fatta in eccesso, nel nostro caso si parla di un sano bicchiere di vino rosso, come dice il detto popolare il buon vino fa buon sangue, oggi è anche il risultato di una ricerca dell’ Università Cattolica di Campobasso nella quale si evidenziano i benefici del vino rosso.

Un bicchiere di vino rosso al giorno potenzierebbe la resistenza delle cellule e consentirebbe di tollerare meglio la radioterapia usata per combattere il tumore al seno. Uno dei tanti effetti protettivi del vino, soprattutto il rosso, è dovuto alla sua ricchezza di resveratrolo, un antiossidante che pare rinforzi anche le cellule del sangue e lo renda più fluido, riducendo i rischi cardiovascolari.

Alimentazione sana: ricominciamo da .. cinque verità sul cibo

 Sono molte le convinzioni che riguardano le proprietà dei cibi, gli interrogativi che ci poniamo sul contenuto degli alimenti che comunemente si consumano e le domande che ci poniamo, La mozzarella è magra ? Le vitamine fanno sempre bene ? Il pesce fa bene al cuore ? Molti luoghi comuni da sfatare.

Vediamo cinque verità sui pro e i contro dei cibi più comuni.

Consumare carne bianca fa meglio, contiene meno colesterolo quella rossa: FALSO. Il contenuto è praticamente lo stesso, 100 gr. di vitello megro contengono 70 mg, lo stesso quantitativo di petto di pollo arriva a 67 mg, mentre una cotoletta di maiale magro 60 mg. circa.

Le radici: tante virtù, zero difetti, da piatto povero a cibo da grand gourmet

 Le radici hanno molte virtù: tonificano (aumentano le performance e la resistenza alla fatica), aiutano l’ organismo ad adattarsi allo stress, alla stanchezza ed al freddo; favoriscono l’ attività mentale migliorando la capacità di concentrazione e la memoria, aiutano la ripresa durante la convalescenza.

Le protagoniste della gastronomia moderna sono varie radici che i gourmet hanno riscoperto, fra cui bardana, ortica e carota.

BARDANA
Una radice usata per molti prodotti cosmetici indicati per la cura della pelle, in particolare acne ed impurità, ma si utilizza anche in cucina, raccolta quando è ancora tenera e dolce, nei mesi autunnali del primo anno o in quelli primaverili del secondo, tagliata a rondelle e saltata in padella, magari insieme alla carota, con poco olio, è deliziosa. La bardana si sposta bene anche con legumi e cereali. Le foglie si possono gustare semplicemente condite con olio e limone, nelle zuppe e nelle minestre.