La prevenzione di tumori e diabete inizia dalla frittura

La frittura è generalmente sconsigliata a quanti vogliono mantenere la forma fisica e vogliono essere al riparo dai danni legati all’assunzione di grassi “malefici” eppure gli studiosi sostengono che la prevenzione di tumori e diabete inizi proprio dalla scelta dell’olio. Ecco in che senso. 

Il tè nero abbassa i livelli del diabete

Il diabete è sempre più diffuso ma, stando a recenti studi, il tè nero abbassa i livelli del diabete. È il risultato di una ricerca tutta italiana che evidenzia come nei paesi in cui si fa più uso di questa bevanda, il tasso di malati di diabete sia più basso che negli altri in cui si è poco abituati a farne uso.

Essere irrequieti previene le malattie cardiache

Vi è mai capitato di essere nervosi e di tamburellare con le dita di mani e piedi per scaricare la tensione? Se fino a qualche giorno fa avremmo potuto considerarlo un tic nevoso, un difetto o un’alternativa all’esercizio, oggi le cose cambiano, muovere parti del corpo nervosamente fa bene, si guadagna in salute, essere irrequieti previene le malattie cardiache, quelle metaboliche, insomma, allunga la vita.

Diabete, camminare molto riduce il rischio

Si parla molto di prevenzione in questi ultimi anni, soprattutto per le persone più soggette a questa o quella patologia, per ereditarietà o familiarità, fra queste c’è il diabete, una malattia che può essere invalidante, se non diagnosticata in tempo. Le ultime ricerche hanno accertato che per il diabete camminare molto riduce il rischio di sviluppare la malattia.

Ftalati plastiche fanno aumentare il rischio di diabete

Gli ftalati delle plastiche possono favorire la comparsa del diabete; la cosa più preoccupante è che queste sostanze sono presenti in moltissimi oggetti di uso quotidiano dai giocattoli fino ad arrivare ai cosmetici passando per diversi contenitori per alimenti. A dirlo sono i risultati di uno studio condotto da alcuni ricercatori dell’Università di Uppsala; sono stati coinvolti 1000 persone sia uomini che donne di età compresa tra i 70 anni e oltre. Queste sostanze come si può leggere all’interno del sito del Centro Italiano d’Informazione sugli Ftalati vengono ricavate dal petrolio, hanno poco odore (o nessuno) e sono utilizzate da oltre 50 anni in particolar modo per rendere flessibile il cloruro di polivinile (PVC). Gli ftalati vengono impiegati anche nel settore cosmetico ad esempio negli smalti per fare in modo che le unghie non si sfaldino ma anche nei profumi per renderli più persistenti.

Diabete, i rimedi naturali per la prevenzione

Il diabete è una malattia causata dalla scarsa produzione di insulina da parte del pancreas e da una maggiore resistenza delle cellule nei confronti di questa sostanza, che può condizionare la vita di chi ne soffre. Tra i principali fattori di rischio ci sono gli elevati valori della glicemia. Oltre a una vita e un’alimentazione sana, per prevenire il diabete possono essere utili alcune erbe, che aiutano a ridurre i livelli della glicemia

La dieta per controllare il diabete

Per controllare il diabete, bisogna saperne riconoscere i sintomi, non dimenticando che se la malattia viene individuata precocemente, modificando lo stile di vita, svolgendo un’attività fisica e seguire una dieta, possono bastare per tenere sotto controllo di diabete di tipo 2. E’ importantissimo riuscire ad individuare i segnali che ci manda il diabete per farci capire che c’è.

Attività fisica e sport per combattere il diabete

Sono più di sei milioni gli italiani che rischiano di sviluppare il diabete e, tra loro, solo uno su quattro ne è consapevole. Solo il 50 per cento degli italiani è a conoscenza del fatto che il diabete possa causare disturbi cardiovascolari, che rappresentano la principale causa di morte legata alla malattia, ed è responsabile di 75 mila infarti del miocardio e di 18 mila ictus ogni anno nel nostro paese. Il diabete è una malattia in forte crescita e riguarda oltre 3 milioni di persone, negli ultimi dieci anni il numero di persone colpite da questa malattia è quasi raddoppiato e questi dati ci fanno capire come la crescita nei prossimi anni sarà importante.

Diabete: si può prevenire con 20 secondi di attività fisica al giorno

Per prevenire il diabete bisogna seguire uno stile di vita che sia il più possibile equilibrato e sano ed ora, secondo i risulati di uno studio condotto dall’Università di Bath sono sufficienti 20 secondi di attività fisica al giorno per contrastare il diabete di tipo 2 che è quello più diffuso e che può portare a complicazioni anche molto gravi agli arti, al cuore e ai reni.

Alcuni volontari hanno eseguito 20 secondi di cyclette al giorno (sforzandosi al massimo) e questo per 3 volte alla settimana; al termine dell’esperimento tramite esami di laboratorio gli esperti sono riusciti a mettere in luce un miglioramento dell’insulina.

Le regole per prevenire il diabete, evitare alcol, fumo e grassi

In Italia ci sono tre milioni di persone che soffrono di diabete, la notizia è che potrebbero essere probabilmente la metà o un quarto se tutti conoscessero questa malattia. Perché il diabete più diffuso, il tipo 2 (solo il 10 per conto dei casi è di tipo 1) è una malattia che si previene abbastanza facilmente. E c’è tutto il tempo per farlo, dato che solitamente si sviluppa dopo i 55 anni e comunque difficilmente prima dei 40-45. Ci sono regole conosciute, altre meno. Ricordiamo che il diabete è l’incapacità da parte dell’organismo, di mantenere la glicemia, cioè gli zuccheri nel sangue, entro livelli accettabili; e che quando tale valore sale troppo, col tempo si hanno danni a vasi e nervi.

Un pompelmo al giorno per eliminare cuscinetti e cellulite

Il pompelmo è originario delle regioni troicaloi (Malesia e Polinesia), ha una polpa gialla o rosata e il sapore è un po’ amarognolo, coltivato nei paesi a clima caldo, soprattutto in Israele e Algeria, in Italia soprattutto in Liguria, Campania e Sicilia. Il pompelmo contiene minerali quali iodio e cromo, che svolgono un’azione di stimolo sul metabolismo glucidico e lipidico; acido idrossicitrico che impedisce alle sostanze nutrienti di trasformarsi in adipe, la polpa contiene la fenilalanina, in grado di controllare la fame e il senso di sazietà.

Le regole per ritornare in forma in autunno, aerobica e molto movimento

 Non esagerare con lo sforzo, muoversi per almeno mezz’ora e farlo tre volte alla settimana. Le tre regole d’oro per la ripresa dell’attività fisica sono un toccasana per il cuore e per affrontare la stagione fredda nel migliore dei modi. Finite le vacanze e con l’arrivo dell’autunno si iniziano a pianificare corsi e attività sportiva. Le caratteristiche ideali dell’esercizio fisico dovrebbero essere tre, innanzitutto si dovrebbe lavorare ad una frequenza cardiaca compresa fra il 60 e l’80 per cento di quella massimale; in secondo luogo la durata di ogni seduta di allenamento: 35-40 minuti; non certo ultima, la frequenza settimanale di allenamento dovrebbe essere di 3-4 sedute.

Obesità, diabete e gambe gonfie si possono prevenire con la betulla, gli infusi da preparare a casa

 Gli estratti della betulla liberano il corpo dalle scorie ingrassanti, grazie al betulino, contenuto nella sua corteggia, riduce le cellule adipose e abbassa i livelli di colesterolo e zuccheri nel sangue

La betulla è un albero originario dell’Europa settentrionale, e da sempre è ritenuto un vegetale curativo. In fitoterapia se ne utilizzano le foglie, le gemme e la corteccia per produrre estratti dalle proprietà diuretiche e antinfiammatorie, utili per contrastare ritenzione idrica, cellulite e gambe gonfie. Un recente studio cinese, condotto presso lo Shanghai Institutes for Biological Sciences, ha dimostrato inoltre che gli estratti di betulla sono efficaci per combattere obesità e diabete.

preload imagepreload image