Sapevi che per un allenamento cardio completo è necessario esercitare, almeno a rotazione, tutti i principali gruppi muscolari? Corsa, bike o step sono tutti esercizi essenziali per ritrovare forma e salute, ma non dimentichiamo che il benessere passa anche attraverso l’allenamento degli arti superiori. Coinvolgere questa zona nel tuo allenamento cardio può offrirti lo stesso tipo di vantaggi degli esercizi tradizionali e anche una serie di insospettati benefici. Per un allenamento completo devi partire dall’alto, ti alleni per più tempo, senza rischiare infortuni o sovrallenamento.
prevenzione disturbi cardiovascolari
La birra tanti benefici in pochi sorsi, è antitumorale, protegge dal diabete di tipo 2 e tanto altro
La birra è la bevanda preferita tra i 30 e i 44 anni. Non solo, gli italiani l’apprezzano tanto quanto il vino. Secondo i dati di una recente ricerca, è finito il monopolio del vino al ristorante dove, sempre più spesso, ad accompagnare il pasto (e non solo la pizza) trova spazio un boccale di birra. Bere una bionda a pasto è non solo una nuova moda, ma anche una dritta che arriva dai nutrizionisti. Perchè ormai a favore della birra ci sono numerosi studi che confermano le sue proprietà nutrizionali tanto da farla considerare non solo una bevanda, ma addirittura un alimento.
Un cuore sano e in forma: le regole per mantenere il cuore giovane
L’errata convinzione che siamo ormai troppo gradi per cambiare non conta quando si tratta di curare il nostro cuore; nonostante sia più che certo che le malattie cardiovascolari si sviluppino durante tuta la vita, è anche vero che controllare i fattori di rischio che possono farci soffrire di malattie coronariche è sempre utile a qualsiasi età. Non importa quanti abbi abbiamo né quale momento della vita stiamo attraversando: prenderci cura del nostro cuore ed eliminare le abitudini dannose è sempre una buona decisione.
Prevenzione ? Meglio se precoce, prevenire è meglio che curare !
Godere di una vita lunga, sana ed efficiente è l’ ambizione legittima di ogni uomo. Qualcuno ritiene che longevità debba far rima con serenità, qualcun altro parla di longevità pensando alla salute; tutti però, quando pensano alla vecchiaia, intendono una vita che lasci spazio all’ autonomia psico fisica, alle relazioni sociali, ad ogni attività che si abbia voglia di fare.
La moderna scienza medica si è posta, da tempo, questo obiettivo, cercando di superare il concetto di prevenzione legato troppo spesso alla ricerca di una patologia e troppo poco al mantenimento dello stato di salute. Infatti, talvolta i tradizionali check up indicati nelle fasce d’ età più a rischio per determinare malattie hanno poca valenza perché c’ è il rischio che ormai la patologia sia già in atto.
Le proprietà benefiche del melograno
La medicina ufficiale ha evidenziato le potenzialità terapeutiche del melograno, frutto che fin dall’ antichità è simbolo di fertilità, abbondanza e longevità, i ricercatori dell’ Università di Los Angeles hanno trovato che assumere succo di melograno rilascia nell’ organismo uno specifico acido, l’ acido ellagico, che ha un ruolo importante contro diverse patologie.
Già nell’ antichità si conoscevano le proprietà benefiche del melograno, le balauste hanno proprietà astringenti e diuretiche, grazie alla presenza del tannino, e sono ricche di vitamina A e vitamina B, nell’ antica Grecia le prescrivevano come antielmintico e antinfiammatorio, nel XIX secolo la scorza di questi frutti veniva usata per combattere la tenia, per la presenza di alcaloidi.
Michael Aviram, biochimico al Lipid Research Laboratory del Rambam Medical Center di Haifa (Israele), ha effettuato una ricerca nella quale risulta evidente che la notevole quantità di flavonoidi, antiossidanti protegge cuore e arterie e possono combattere le cellule tumorali.