L’invecchiamento non dipende dalla nostra volontà, ma cosa significa esattamente? Esteriormente, la comparsa di rughe, i capelli diventano bianchi, la perdita di tono e compattezza dei muscoli e della pelle. All’interno del nostro organismo, il processo di invecchiamento comporta il progressivo deterioramento delle cellule celebrali, dei vasi sanguigni, di tutti gli apparati vitali. Per questo, se vogliamo mantenere a lungo tutte le funzioni tipiche della giovinezza, non solo la bellezza ma anche la salute ed il benessere, la parola d’ordine è prevenzione.
prevenzione disturbi invecchiamento
Benessere, equilibrio psicologico e antinvecchiamento: i benefici del ginkgo
Originario della Cita e del Giappone, l’albero del ginkgo è l’ultimo rappresentante di una specie botanica risalente a 280 milioni di anni fa, ed è considerato un fossile vivente e pianta che vince il tempo. Ha resistito perfino ai residui della bomba di Hiroshima. La fitoterapia attribuisce al ginkgo una funzione anti età estremamente efficace. Aiuta sia nella prevenzione che nella cura dell’invecchiamento, favorisce la memoria, la concentrazione, l’equilibrio psicologico e la coordinazione dei processi motori.
La melatonina migliora la qualità della vita: gli integratori per contrastare i disturbi del sonno e dell’invecchiamento
Naturalmente presente nell’organismo, la melatonina è una sostanza antiossidante che gioca un ruolo fisiologico nella regolazione dei bioritmi corporei, come il ciclo sonno-veglia. Infatti la melatonina ha un effetto sedativo: viene usata dal cervello per informare l’organismo che è buio e che è quindi giunto il momento di dormire. Il sonno rappresenta una fase necessaria per l’organismo e soffrire di disturbi quali l’insonnia può portare a squilibri ed ansie, diventando quindi fonte di stress e nervosismo.
Prevenzione ? Meglio se precoce, prevenire è meglio che curare !
Godere di una vita lunga, sana ed efficiente è l’ ambizione legittima di ogni uomo. Qualcuno ritiene che longevità debba far rima con serenità, qualcun altro parla di longevità pensando alla salute; tutti però, quando pensano alla vecchiaia, intendono una vita che lasci spazio all’ autonomia psico fisica, alle relazioni sociali, ad ogni attività che si abbia voglia di fare.
La moderna scienza medica si è posta, da tempo, questo obiettivo, cercando di superare il concetto di prevenzione legato troppo spesso alla ricerca di una patologia e troppo poco al mantenimento dello stato di salute. Infatti, talvolta i tradizionali check up indicati nelle fasce d’ età più a rischio per determinare malattie hanno poca valenza perché c’ è il rischio che ormai la patologia sia già in atto.