Fare scorta di Omega 3 è un’ottima soluzione per restare magra e curare la nostra salute. Questi grassi buoni sono contenuti in abbondanza soprattutto nel pesce azzurro (acciughe) che tonificano cuore e circolo e accelerano il metabolismo. Il sovrappeso si associa all’aumento del rischio di sviluppare alcune patologie, in primo luogo quelle cardiovascolari. Spesso infatti le persone in sovrappeso o con una dieta sregolata, ricca di grassi e zuccheri, registrano livelli ematici di colesterolo e trigliceridi tropppo elevati, prima causa di disturbi come l’aterosclerosi, anticamera di ictus e infarto.
prevenzione infarto
Il nuoto fa bene alla salute e alla forma fisica, lo stile libero è il migliore
E’ possibile accostarsi al nuoto a ogni età, quindi anche lo stile libero è praticabile da tutti. Si tratta infatti di una ginnastica dolce che può essere adattata a ogni condizione fisica. Quando si è all’inizio, le condizioni fisiche non sono ottimali e si ha una certa età, è sufficiente non cercare di raggiungere picchi di intensità eccessivi. Se non si sollecita in modo esagerato il sistema polmonare e circolatorio, non ci sono svantaggi o rischi.
D’altro canto, il nuoto offre innegabili benefici, anche a chi non è in perfette condizioni fisiche: l’acqua annulla il peso del corpo e dunque l’attività fisica viene svolta senza gravare sulle articolazioni e sulla struttura ossea. La resistenza dell’acqua contro il movimento dipende molto dalla velocità della persona: dunque è calibrata in base alle capacità fisiche di ciascuno. Non a caso, il nuoto è uno sport consigliato ai disabili e a chi deve fare riabilitazione dopo un incidente o un intervento.
Infarto, la tomografia (Oct) è il nuovo esame per la prevenzione dell’ attacco cardiaco
Un’indagine molto precisa permette di studiare le ostruzioni che si formano nei vasi sanguigni: queste informazioni potrebbero aiutare a prevedere le probabilità di un futuro attacco cardiaco
Studiare più in dettaglio le arterie per combattere meglio l’infarto. È quanto si può ottenere dalla Tomografia a coerenza ottica (Oct), una tecnica di indagine molto recente che consente di studiare le placche di aterosclerosi con una precisione mai raggiunta prima. Messa a punto negli ultimi anni, soprattutto in Italia, la Oct si sta diffondendo come esame di routine in molti reparti di Cardiologia e sarà presto sfruttata nell’ambito di una ricerca chiamata Opposites.
L’infarto cardiaco, la malattia cardiocircolatoria più frequente, come proteggere il cuore
Le malattie cardiocircolatorie sono fra le più frequenti, l’infarto cardiaco è, fra queste, al primo posto. Dolori, senso di oppressione al torace, malessere generale e vomito sono solo alcuni dei segnali di allarme di un infarto cardiaco e ogni secondo diventa prezioso.
Se chi è colpito da infarto cardiaco viene condotto subito in ospedale, la possibilità di salvarsi è molto alta. Spesso, però, si chiama troppo tardi l’ambulanza ed anche la terapia inizia con ritardo.
Aumentano le malattie cardiache: in arrivo un farmaco per i casi più seri
Le malattie che colpiscono il muscolo cardiaco sono in costante crescita. Tra le malattie cardiache più requenti, la sindrome acuta (Sca), un problema legato alla riduzione della quantità di sangue necessaria per irrorare il cuore, che può provocare infarto e angina instabile (dolore al petto che può irradiarsi a spalla e braccio sinistro anche a riposo) e che ogni anno in Italia fa registrare più di 200 mila casi.
Pressione alta da rientro: sintomi, cause, gli integratori consigliati
La pressione alta colpisce soprattutto gli uomini, le donne non sono da meno, è necessario riequilibrarla e prevenire l’ ictus e l’ infarto, ma anche sovrappeso e ritenzione. L’ ipertensione non provoca nessun disturbo, è del tutto asintomatica, raramente la pressione alta da dei segnali. Alcuni sintomi della crisi ipertensiva sono i mal di testa improvvisi (pulsante e interessante il capo globalmente), sensazione di testa pesante, ronzii alle orecchie, vertigini e sudorazione fredda.
Prevenzione ? Meglio se precoce, prevenire è meglio che curare !
Godere di una vita lunga, sana ed efficiente è l’ ambizione legittima di ogni uomo. Qualcuno ritiene che longevità debba far rima con serenità, qualcun altro parla di longevità pensando alla salute; tutti però, quando pensano alla vecchiaia, intendono una vita che lasci spazio all’ autonomia psico fisica, alle relazioni sociali, ad ogni attività che si abbia voglia di fare.
La moderna scienza medica si è posta, da tempo, questo obiettivo, cercando di superare il concetto di prevenzione legato troppo spesso alla ricerca di una patologia e troppo poco al mantenimento dello stato di salute. Infatti, talvolta i tradizionali check up indicati nelle fasce d’ età più a rischio per determinare malattie hanno poca valenza perché c’ è il rischio che ormai la patologia sia già in atto.