Le rughe, per quanto rivalutate negli ultimi tempi, come sinonimo del passare del tempo, sono comunque da considerarsi antiestetiche, per questo è sempre meglio tentare la via della prevenzione.
prevenzione rughe
La cura della pelle a tutte le età, prevenire, elasticizzare e rassodare, i consigli più utili
Il problema dell’invecchiamento della pelle si può prevenire, rimandare e migliorare adottando un insieme di comportamenti giusti, che vanno da un’alimentazione sana a uno stile di vita corretto, passando, naturalmente per l’utilizzo di cosmetici specifici. Secondo gli studi più recenti, infatti, i fattori genetici incidono sullo stato della pelle solo per il 20 percento, mentre sul restante 80 per cento si può intervenire, sapendo che ogni decennio ha le sue debolezze.
Tra i 20 e i 30 anni l’operazione è pulizia e idratazione, fino ai 25 anni, poi protezione e prevenzione. Dalla routine di base di pulizia idratazione comincia la prevenzione delle prime rughe, la correzione delle macchie e delle imperfezioni. Già prima dei 30 anni si possono stimolare le papille dermiche che si trovano nella giunzione dermo epidermica, una specie di zona di confine tra l’epidermide e il derma, che con l’invecchiamento tende ad appiattirsi.
I consigli per ritardare le prime rughe eliminando l’ effetto radicali liberi sulla pelle giovane
Anche la pelle giovane ha bisogno di prodotti specifici per annullare l’ effetto nocivo dei radicali liberi, seguite questi consigli. Innanzitutto la pulizia della pelle, è il primo passo verso un’ efficace prevenzione delle rughe. Libera da impurità la pelle che si rinnova e produce tutto ciò che le serve per mantenersi soda e senza rughe. E’ obbligatoria mattina (per rimuovere il sebo che si forma la notte) e sera (per asportare trucco e smog) con dei prodotti delicati, per adempiere al loro compito senza disidratare la pelle.
I trattamenti benessere fai da te: l’ auto massaggio con gli oli vegetali
Si eseguono mescolando le essenze di olio vegetale. Di norma gli oli essenziali vanno diluiti in una percentuale che varia dall’ 1 al 3%. Con essenze particolarmente forti come la cannella, la canfora, il timo, ecc, le dosi devono essere minime. Il prodotto ottenuto va utilizzato immediatamente o conservato in barattoli in vetro scuro a chiusura ermetica. Vediamo quali oli vegetali sono utili e le proprietà per curare molti disturbi ed inestetismi.
Trattamento antirughe: piccoli consigli antirughe del viso, gli esercizi facciali per prevenire ed eliminare le rughe sulla fronte
Le rughe fanno paura a tutti, giovani e meno giovani, molte volte si tratta di rughe d’ espressione, non è mai troppo presto per correre ai ripari, solo piccoli accorgimenti da seguire per avere una pelle bella, tonica, primo fra tutti, un massaggio facciale almeno una volta al giorno, per attenuare le rughe, leggere pressioni circolari, partendo dai lati del naso, a raggiera, verso l’ esterno.
Si parla tanto di ginnastica fai da te per il corpo, gambe, glutei, braccia, ma esistono anche degli esercizi facciali che mantengono in forma il viso, altrettanto importanti come quelli corporei, l’ autolifting per fronte, collo, guance. Prima di mostrarvi qualche esercizio, vi diamo dei piccoli consigli antirughe. Alcuni conosciuti, altri meno.
Crema viso e cosmetici naturali con acido ialuronico per le rughe
Per le rughe del viso non esistono solo la medicina e la chirurgia estetica. L’ acido ialuronico è infatti utilizzato anche nei prodotti cosmetici e nelle creme viso con ottimi risultati (ovviamente ci vuole costanza nell’ utilizzarli!). Quindi, per il trattamento o la prevenzione delle rughe del viso (soprattutto per prevenire e attenuare le rughe di espressione, della bocca, della fronte e del contorno occhi) anziché ricorrere al ritocchino si possono usare anche una buona crema e prodotti naturali specifici. L’ acido jaluronico per la sua capacità di assorbire e trattenere saldamente grandi quantità d’acqua, è in grado di mantenere il giusto grado di umidità e idratazione sulla pelle anche in presenza di un tasso di umidità esterno molto basso. L’ idratazione è alla base della pelle giovane. Applicato sulla pelle, l’ acido ialuronico ripristina il giusto tasso di umidità rallentando in modo fisiologico il processo di evaporazione dell’acqua. Questa azione influisce sulle proprietà meccaniche della cheratina che diventa più flessibile ed elastica con un effetto di ringiovanimento del viso. L’interesse per l’ acido ialuronico è molto aumentato negli ultimi anni proprio perchè viene usato con ampio successo nella chirurgia estetica contro le rughe. Inizialmente l’ acido ialuronico veniva ottenuto con tecniche estrattive complesse da tessuti animali come le creste di gallo o dal funicolo ombelicale dei bovini con costi molto alti che ne limitavano l’impiego in campo cosmetico. Oggi, grazie alla biotecnologia, è possibile ottenerlo in modo conveniente da una cultura batterica di Streptococcus zooepidemicus attraverso un processo di fermentazione a basso costo. Questo ulteriore progresso ha portato ad una maggiore disponibilità di acido ialuronico sul mercato con conseguente diminuzione dei prezzi e la possibilità di un impiego più vasto nel settore cosmetico visto che il suo costo ora risulta accessibile ai più. L’ acido ialuronico può trovarsi in creme ed emulsioni fluide idratanti per il viso e anche per il corpo in conbinazione con oli e burri ad azione emolliente e protettiva. Per il trattamento delle pelli disidradate, denutrite, devitalizzate o con rughe, l’ utilizzo costante di prodotti che contengono acido ialuronico rende la pelle più giovane, distesa e vellutata. Inoltre si possono utilizzare anche in giovane età come prevenzione dell’ invecchiamento della pelle.