Attacco di panico: una reazione alla vita stressante, come riconoscerla ed affrontarla, i metodi per combattere il problema

 Gli attacchi di panico arrivano all’ improvviso, ed è una reazione eccesiva a situazioni normali della vita quotidiana.

Colpisce soprattutto le donne e provoca soffocamento, vertigini, tremori e aumento dei battiti. L’ attacco di panico è l’ amplificazione di una reazione di ansia o di paura, dovuta al cattivo funzionamento di alcune aree cerebrali e di neurotrasmettitori, come la noradrenalina e la serotonina. Il cervello reagisce in modo eccesivo nelle normali situazioni, oppure di fronte ad accadimenti che non metterebbero in agitazione le altre persone.

Dire addio alle abbuffate si può, i disturbi dell’ alimentazione, anoressia e bulimia

I disturbi di ansia e alimentazione sono strettamente correlati tra loro e, senza dubbio, sono uno dei problemi di salute più presenti nella nostra società. L’ ansia è una compagna abituale della depressione e costituisce, insieme ad altre cause, la base della comparsa di disturbi del comportamento alimentare, come la bulimia e l’ anoressia nervosa.

Il mangiare non è solo una fonte di energia, ma anche di piacere, e quindi molte volte ciò che si spera di soddisfare, non è la necessità di riequilibrare energie e nutrienti, ma la necessità di calmare uno stato di malessere causato dall’ ansia.

Le tecniche del rilassamento: i consigli per scaricare le tensioni, una buona respirazione, della buona musica

 Quando pensiamo al rilassamento pensiamo tutti ad una comoda poltrona o ad un soffice divano, una bella tavolata di amici, ma il rilassamento e tutta un’ altra cosa.

Ci sono molti modi per raggiungere questa condizione, vale la pena di sperimentarli per trovare quello che funziona meglio per voi. Ogni volta che si prova dolore, per una qualsiasi causa, si è tesi sia mentalmente che fisicamente. Imparare ad allentare questa tensione in genere attenua il dolore, poichè quando il corpo si rilassa e ci si calma, aumenta anche la soglia di sopportazione.

Tai Chi Chuan: una tecnica taoista che allunga la vita

 Lo stile di vita dei tempi moderni conduce a tensioni fisiche e mentali che hanno gravi ripercussioni sulla salute e sulla qualità della vita, provocando numerose patologie: artrosi, osteoporosi, lombalgie, ipertensione, malattie cardiovascolari, diabete, insonnia, depressione. Ricorrere a farmaci e cure costose non è una soluzione, è importante, invece, regolare lo stile di vita, le funzioni fisiologiche, la postura e stimolare la capacità di autocura dell’ organismo attraverso il movimento e l’ incremento del Qi.

Flessibilità, pazienza, leggerezza, ascolto, efficacia, armonia, serenità profonda sono alla base di una leta ricerca, che tende a un rapporto equilibrato tra corpo e mente. Questa ricerca, continuamente perfezionabile, si chiama Tai Chi Cuan, la pratica costante di questa disciplina sviluppa muscoli e tendini elastici, articolazioni più funzionali, ossa dure, un corpo agile e sensibile, una mente vuota e nello stesso tempo lucida e piena di potenzialità, la capacità di accumulare e distribuire meglio il Qi ed il sangue, di regolare le funzioni degli organi interni e rinforzare il sistema immunitario.