Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica

Fino al 24 marzo si svolgerà la Settimana Nazionale per la Prevenzione Oncologica, un appuntamento promosso dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori per cercare di informare e sensibilizzare tutti sul tema della prevenzione che quando si parla di tumore risulta essere molto importante.

Prevenzione che inizia da una corretta alimentazione; a questo proposito è bene ricordare che molti tumori se noi mangiassimo come dovremmo non si svilupperebbero.

Decalogo salute 2013

Un prezioso ed utile decalogo salute 2013 è stato stilato da mberto Tirelli, direttore del Dipartimento di oncologia medica dell’Istituto nazionale tumori di Aviano (Pordenone); è bene anzitutto ricordare che check up regolari e stili di vita il più possibili salutari sono fondamentali per il benessere dell’individuo.

Tumori, migliorano in Italia i servizi di risonanza

L’obiettivo è quello di migliorare la vita dei malati di tumore. Per farlo bisogna migliorare i servizi di risonanza ed è proprio questo che è risultato a Roma, al Congresso nazionale AIOM in cui è stata presentata la V edizione del Libro Bianco. Infatti, dal 2003 le apparecchiature per la tomografia sono quadruplicate, ed è un elemento fondamentale per costruire le rete oncologiche regionali.

Tumore, gli oncologi chiedono aiuto ai medici di famiglia

In Italia i malati di tumore sono, purtroppo moltissimi, anche se sono molti i casi in cui gli oncologi sono riusciti a salvarli. Ed arrivati a questo punto, proprio gli oncologi chiedono aiuto ai medici di famiglia per deospedalizzare il più possibile i malati di tumore ed offrire loro una qualità di vita migliore.

Cavoli e broccoli per prevenire il cancro

Non è una novità che cavoli e broccoli aiutino a prevenire il cancro, ma questa è proprio la loro stagione e va ricordato. Inoltre, a confermarne le proprietà sono anche i risultati di uno studio pubblicato sulla rivista scientifica ‘Annals of Oncology’, condotto dai ricercatori italiani dell’Istituto di Ricerche farmacologiche Mario Negri di Milano.

Fumare da giovani triplica il rischio tumori

A volte si comincia con le sigarette solo per moda, per imitare gli amici ma, fumare da giovani triplica il rischio tumori. A questo bisognebbe subito pensare quando si comincia a fumare da giovanissimi. Non è semplice, è vero, quando si hanno quindici anni si pensa che niente potrebbe accaderci, ci sentiamo quasi invincibili e non abbiamo paura di nulla.

Gli alimenti che fanno bene alla salute

Da sempre la nostra salute parte dalla tavola, ci sono alimenti che fanno bene alla salute di adulti e bambini, ricchi di nutrienti, che funzionano meglio di qualsiasi integratore e che contengono tutto quelo di cui il nostro organismo ha bisogno. Siamo quello che mangiamo, dunque, largo ai cibi della salute.

Olio extravergine di oliva, questioni di gusto ma anche effetti antinfiammatori e previene alcuni tumori

Un tempo, quando capitava che si rompesse la bottiglia dell’olio, era facile sentire la nonna esclamare che portava sfortuna, in realtà era solo questione di aver sprecato un alimento costoso e pregiato, condimento cardine della dieta mediterranea. L’olio extravergine di oliva, oltre che essere gustoso, ha anche un effetto antinffiamatorio, riveste un ruolo di prevenzione nei confronti di alcune forme tumorali e rischi cardiovascolari.

Tumore al seno: l’importanza della prevenzione, come fare l’autopalpazione del seno

Quando si parla di salute femminile ci si riferisce soprattutto agli organi dell’apparato genitale e riproduttori e ad alcuni disturbi, come la menopausa, ma ci sono anche novità in materia di tumore al seno, cancro del collo dell’utero, menopausa e altre patologie tutte femminili. Una buona notizia è che il tumore al seno è in diminuzione, calano i decessi, grazie anche alla prevenzione ed all’evoluzione delle terapie di questi ultimi anni.

Oro contro il cancro: aggredire i tumori senza danneggiare i tessuti

 Si tratta di una fra le tante nuove applicazioni della fototonica e di uno dei nuovi progetti finanziati dalla Comunità Europea. Un nuovo approccio per combattere il cancro, distruggendo le celle tumorali mediante nanosfere di oro. Gli scienziati possono attaccare a sferette d’oro con diametro 50 nanometri (1 nanometro è un milionesimo di millimetro e, per dare un’idea, circa 80 mila volta più piccolo del diametro di un capello umano) delle catene di molecole progettate per attaccarsi a cellule tumorali.

Benessere e salute: un corretto stile di vita per ridurre i rischi in campo oncologico e immunitario

 Medicina naturale, alimentazione e terapie integrate
Decimo e conclusivo Convegno del 2010 della Manifestazione “Sapere. Il Sapore del Sapere”, ideata da Rossella de Focatiis e organizzata da Erredieffe, Agenzia di Comunicazione&Eventi, sarà ”Un corretto stile di vita per ridurre i rischi in campo oncologico e immunitario. Medicina naturale, alimentazione e terapie integrate”. Lo stile di vita, caratterizzato da crescente sedentarietà e da una dieta sempre più ricca di alimenti industrialmente raffinati, ricchi di zucchero, grassi e alimenti di origine animale, contribuisce alla diffusione di gran parte delle patologie che affliggono la popolazione occidentale, tra cui anche le neoplasie.

Le cause del tumore: come si sviluppa, il ruolo degli antiossidanti, diagnosi precoce

 L’ organismo è composto di miliardi di cellule che, nella maggior parte dei tessuti, vengono gradualmente ma costantemente rinnovate. Normalmente si tratta di un processo regolato in modo tale che nel complesso venga prodotto un numero di cellule sufficiente per sostituire quelle morte. I problemi possono invece presentarsi quando si formano cellule anomale, la cui proliferazione non può essere controllata dall’ organismo.

Perché si sviluppa il cancro ?
Di norma il sistema immunitario identifica le cellule anomale e le distrugge sistematicamente. Ma quando ciò non avviene, una o più cellule anomale cominciano a proliferare in modo incontrollato, sviluppando nel tempo il cancro. Certo non è semplice parlare di una malattia che spesso ha risvolti drammatici.

Alimentazione sana: i cibi che fanno bene al sistema immunitario

 L’ efficienza del sistema immunitario dipende molto da quanto gli forniamo con la nostra alimentazione, alcuni cibi contengono nutrienti di cui sono noti i potentissimi effetti immunostimolanti, utili per migliorare la resistenza alle infezioni e per la lotta contro il cancro. In certe persone alcuni cibi possono scatenare una risposta immunitaria inadeguata, la cosiddetta sensibilità alimentare. Le reazioni eccessive del sistema immunitario al cibo possono essere a grandi linee suddivise in due disturbi distinti: l’ allergia alimentare e l’ intolleranza alimentare.

L’ allergia alimentare, in cui il soggetto normalmente ha una reazione manifesta a un cibo particolare subito dopo averlo mangiato, è abbastanza rara. In alcuni ha effetti innocui, come l’ esantema che colpisce chi è allergico alle fragole, nei casi gravi può invece procurare uno shock anafilattico potenzialmente pericoloso. In genere che soffre di allergia alimentare riesce abbastanza facilmente a riconoscere il cibo a cui è allergico.