Ottobre è il mese della prevenzione promosso dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori: in concomitanza con la campagna Nastro Rosa 2015, il 25 ottobre la GAM, Galleria d’Arte Moderna di Palermo, dedica
prevenzione tumore al seno
Anna Tatangelo e la campagna contro il cancro, la risposta della LILT
Di recente si sono scatenate alcune polemiche in riferimento alla campagna di sensibilizzazione alla prevenzione del cancro al seno promossa dalla LILT.
Il tumore al seno può colpire anche l’uomo
Il tumore al seno può colpire anche l’uomo; proprio così, il carcinoma alla mammella può coinvolgere anche il sesso maschile. Sfogliando il corriere.it si può leggere che nel corso dell’ultimo anno nel nostro paese le nuove diagnosi sono state 400 e visto che si tratta di una patologia rara tra gli uomini la diagnosi arriva purtroppo molto spesso in ritardo.
Tumore al seno, i farmaci intelligenti per le terapie personalizzate, ecco come agiscono
La mammografia consente ormai di evidenziare anche tumori di piccolissime dimensioni, altrimenti destinati a non dare nessun precoce segno di sè. Oggigiono le percentuali di guarigione sono sempre più elevate e confortanti: per tumore al seno inferiori ai 5 millimetri di diametro si sfiora il 98 per cento di casi curati con successo. Tutto merito di due grosse conquiste: da una parte le campagne di sensibilizzazione e i programmi di screening per la diagnosi precoce e, dall’altra parte, i grandi progressi compiuti dalle terapie mediche, che da qualche anno si avvalgono di farmaci intelligenti capaci, cioè di colpire il bersaglio in maniera selettiva, senza prendere di mira anche la cellule sane, e di cure altamente personalizzate.