La prima colazione è uno dei pasti principali della giornata, lo dicono tutti, eppure, moltissimi italiani, come dimostrano i sondaggi, saltano il primo pasto della giornata oppure fanno colazione in modo errato. Questo primo pasto della giornata, oltre a risvegliare e ad accelerare il metabolismo dopo tante ore di digiuno, aiuta a gestire meglio l’appetito nei pasti successivi, apportando l’energia necessaria a muscoli e cervello. Una prima regola importante è di fare in modo che la sveglia del mattino avvenga in modo che ci sia il tempo per sedersi a tavola e consumare con calma la prima colazione, quindi, diciamo che a conti fatti, questa operazione, richiede circa 15 minuti e non di più.
prima colazione ideale
Prima colazione con kiwi, uva e succo di ortica per combattere la fame della giornata
Chi non fa la prima colazione al mattino perchè non ha tempo prepara il terreno alla fame metabolica, che prima o poi si presenterà durante il giorno: a metà mattina, a pranzo o a cena. Molte persone, inoltre, si illudono di perdere peso mangiando poco al mattino: a colazione si concedono solo una bevanda (un caffè o un tè) e pochi biscotti o fette biscottate con marmellata. Anche questo comportamento favorisce la fame metabolica, poiché nonostante apporti una modesta quantità di calorie, comporta l’introduzione di carboidrati raffinati ad alto indice glicemico che stimolano l’insulina e quindi favoriscono la fame già dopo circa un’ora. Purtroppo questa cattiva abitudine è molto diffusa e va combattuta: se infatti si mangia poco alla mattina il metabolismo non riceve il “carburante” per poter funzionare a regime durante la giornata. E di conseguenza si vendica scatenando una voglia eccessiva di cibo.
La prima colazione è la prima regola da rispettare per la salute
La colazione è il primo pasto della giornata al quale dobbiamo prestare l’attenzione che merita. Uno studio ne rivela l’importanza
I dati: uno studio svolto in Tasmania dal Menzies Research Institute e pubblicato sull’American Journal of Clinical Nutrition sostiene che saltare la colazione per tutta la vita porti ad un aumento di rischio di attacchi di cuore e diabete. La prima colazione è il pasto più importante della giornata. E a dimostrazione di ciò, sono state analizzate le abitudini alimentari di circa duemila persone, a partire dalla giovane età e raccogliendo i dati rilasciati da varie ricerche australiane e della Tasmania negli ultimi 20 anni. I risultati hanno mostrato che chi ha saltato il pasto sia da bambino sia da adulto, corre maggiori rischi rispetto invece a chi la colazione abbondante l’ha sempre fatta, già nei primi anni di vita.