Gli uomini sostengono che la birra sia una delle bevande più fantastiche mai inventate, e hanno ragione. È nutriente, dà energia, in dosi moderate, non fa ingrassare. Bere birra fa bene alla salute e lo stanno dimostrando recentissime ricerche e studi condotti in mezzo mondo. Una pubblicità di molti anni fa recitava “Chi beve birra campa cent’anni”, evidentemente, avevano ragione.
proprietà birra
La birra tanti benefici in pochi sorsi, è antitumorale, protegge dal diabete di tipo 2 e tanto altro
La birra è la bevanda preferita tra i 30 e i 44 anni. Non solo, gli italiani l’apprezzano tanto quanto il vino. Secondo i dati di una recente ricerca, è finito il monopolio del vino al ristorante dove, sempre più spesso, ad accompagnare il pasto (e non solo la pizza) trova spazio un boccale di birra. Bere una bionda a pasto è non solo una nuova moda, ma anche una dritta che arriva dai nutrizionisti. Perchè ormai a favore della birra ci sono numerosi studi che confermano le sue proprietà nutrizionali tanto da farla considerare non solo una bevanda, ma addirittura un alimento.
Come proteggere le ossa da traumi, fratture e osteoporosi ? Bevendo birra !
L’ osteoporosi è una patologia che colpisce soprattutto le donne dopo la menopausa, secondo uno studio svolto dal Department of Food Science and Technology presso l’ Università della California e pubblicato sul Journal of the Science of Food and Agriculture, la birra ha degli effetti protettivi sulle ossa riducendo l’ incidenza di fratture e, dunque, fa bene anche contro l’ osteoporosi.
Quante calorie ha la birra che bevi ? Proprietà e calorie della birra
Estate, tempo di birra, ma quante calorie ha il tipo di birra che beviamo? In realtà la birra ha tanto gusto e poche calorie, fa bene al cuore, alle ossa, ai muscoli ed è perfino antietà. Ma ovviamente se bevuta con moderazione. Infatti, nonostante abbia diversi pregi e proprietà, la birra è pur sempre una bevanda alcolica, anche se la gradazione della birra è bassa (il 90% delle birre non supera i 5 gradi alcolici). Quindi la birra va bevuta responsabilmente, soprattutto se bisogna mettersi al volante e, come tutti gli alcolici, il consumo deve essere ridotto nelle persone in sovrappeso. Per quanto riguarda i valori nutrizionali della birra, secondo il presidente dell’ istituto nazionale di ricerca sugli alimenti e la nutrizione, Carlo Cannella, il giusto consumo di birra è di 200 ml (1 bicchiere) con ogni piatto che si mangia. Come tutti gli alcolici, un bicchiere di birra fa bene al cuore. Secondo uno studio del Beyh Israel Medical Center di Boston, grazie agli antiossidanti (flovenoidi) presenti nei cereali che compongono la birra, bere un bicchiere di birra aiuta a restare giovani. Inoltre la birra rafforza le ossa perchè contiene silicio biodisponibile. A cena, un bicchiere di birra aiuta a digerire (ma solo un bicchiere! Altrimenti gonfia!): la birra stimola la produzione di prostaglandine protettive delle mucose gastriche, e grazie alle fibre dei cereali favorisce la regolarità intestinale. Sempre senza esagerare! E dopo aver elencato tutte le proprietà della birra, passiamo al confronto delle calorie.