Alimentazione e Salute: broccoli, cavolfiore e crucifere proteggono i polmoni dall’ inquinamento

 Le proprietà e i benefici dei broccoli e dei cavolfiori per la salute e contro l’ inquinamento atmosferico

Si chiama sulforano il migliore amico dei polmoni. Questo antiossidante, contenuto nei broccoli e in tutte le verdure della famiglia delle crucifere come il cavolfiore, può favorire l’ espressione del gene NRF2 che protegge le cellule polmonari dall’ attacco delle tossine.
Lo ha dimostrato una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica American Journal of Respiratory and Critical Care Medicine.
Cotte o crude, le crucifere (tra cui i broccoli) sono un toccasana per la salute dei nostri polmoni contro l’ inquinamento atmosferico.

Alimentazione sana: i cibi che non devono mancare a tavola. La guida di John Boweden dell’ American college

 Alimentazione sana: i cibi che non devono mancare a tavola. La guida di John Boweden dell’ American college of Nutritionist

Elaborata da John Boweden dell’ American college of Nutritionist, e pubblicata sul New York Times, la guida alla corretta e sana alimentazione è diventata subito la lista della spesa da appendere sul frigorifero.
Elenca i cibi che aiutano a stare meglio e spiega come consumarli (se cotti, crudi o la vapore).
Ecco i più importanti che non devono mancare a tavola e e le loro proprietà.

BARBABIETOLE ROSSE: ricche di folati che fanno assorbire meglio il ferro, minerale prezioso anche come antidepressivo, e di betanina (potente anticancro), le barbabietole rosse vanno mangiate preferibilmente crude alla julienne.

Verdura di stagione: il cavolfiore per mangiare sano e per la salute

 Verdura fresca di stagione ? Scegliete il cavolfiore. Con la sua perfetta formula di sali, vitamine e antiossidanti, il cavolfiore è la verdura di stagione da non far mancare a tavola. Contiene poche calorie (25 per 100 gr); anche se presente sui mercati tutto l’ anno, è considerato un ortaggio invernale e primaverile. Le proprietà benefiche del cavolfiore per la salute sono molte. È naturalmente ricco di minerali, acido folico, fibre, ferro, fosforo, calcio, potassio, magnesio, fosforo, vitamina C (allo stato fresco, ne contiene quanto le arance) e vitamina B9, necessaria alla moltiplicazione e al rinnovamento cellulare. Ha principi attivi antibatterici, antinfiammatori, antiossidanti, antiscorbuto, depurativi, rimineralizzanti e benefici per la rigenerazione dei tessuti. Il cavolfiore è anche indicato in casi di diabete perché non contiene glutine (è adatto anche ai celiachi). Secondo alcuni studi americani previene il cancro al colon e l’ ulcera e cura l’ anemia. E’ invece controindicato in caso di ipotiroidismo (contiene sostanze che rallentano il lavoro della tiroide). Broccoli e cavolfiori, secondo recenti ricerche scientifiche, sarebbero efficaci nella prevenzione al cancro alla prostata. Uno studio, condotto dal National Cancer Institute di Bethesda, nel Maryland e pubblicato sul Journal of the National Cancer Institute, ha evidenziato che chi segue un’alimentazione ricca di cavoletti di Bruxelles, cavolfiori, broccoli e cavoli presenta il 49% di possibilità in meno di ammalarsi. Il loro segreto? La presenza di antiossidanti (flavoni) e indoli, in grado di contrastare l’ azione degenerativa dei radicali liberi.