L’ortica ha un carattere irritante e poco socievole, ma se si impara a prenderla nel modo giusto (con i guanti e una camicia con le maniche lunghe), si trasforma in una vera amica, tante sono le sue virtù salutari e curative. L’ortica è un vero toccasana contro la stanchezza di primavera, ad esempio, si può centrifugare un bel mazzo di foglie fresche e berne il succo: se ne apprezzeranno subito le capacità ricostituenti e tonificanti, legate alla ricchezza di silicio e di clorofilla (il pigmento verde delle foglie, molto simile alla nostra emoglobina).
proprietà ortica
Rimedi naturali per la cura dell’ acne: ricetta decotto di ortica, decotto viola del pensiero e decotto di gramigna
L’ acne è un’ affezione che ha origine nelle ghiandole sebacee che abbondano sulla pelle del viso e nella zona compresa tra le due scapole. Queste secernono un’ eccessiva quantità di sebo che non trovando sfogo attraverso i pori, si accumula formando comedoni e pustole contenenti pus. L’ acne viene curata con pomate allo zolfo, farmaci epatoprotettori e diete alimentari prive di grassi, di zuccheri e di sostanze irritanti quali caffè, alcool e cioccolato. Buoni risultati danno anche le piante dalle virtù depurative quali ad esempio la bardana, l’ ortica, il limone, la violetta, la gramigna ecc…
Ecco tre decotti completamente naturali per depurare la vostra pelle e liberarla dall’ acne. Si tratta del decotto di ortica, del decotto di viola del pensiero e del decotto di gramigna.
Ortica: un rimedio per diarrea, emorragie, orticaria, psoriasi, punture di insetti, reumatismi e sciatica
L’ ortica (Urtica dioica) è all’ insaputa di molti un’ erba con moltissime proprietà medicinali. Oltre ad essere un buonissimo ingrediente per sfiziosi risotti, in fitoterapia viene largamente utilizzata per le cure primaverili di depurazione dell’ organismo, per curare diarrea ed enterite, emorragie, menopausa, orticaria, psoriasi, punture di api e di vespe, reumatismi, sciatica e sangue dal naso. Ecco come…
CURE DI PRIMAVERA E DEPURAZIONE
– Preparate il decotto facendo bollire per 10 minuti in un litro d’ acqua 50 grammi di pianta intera e bevetene 2-3 tazzine al giorno per almeno 20 giorni.
– Preparate il decotto facendo bollire per 4 minuti in un litro d’ acqua 50 grammi di radici e foglie. Bevetene 4-6 tazze al giorno per 20 giorni.
– Usate l’ infuso indicato perla diarrea a bevetene una tazza al giorno.
RIMEDI NATURALI DIARREA ED ENTERITE
– Spremete con una garza una buona quantità di foglie fresche e bevete fino a 6-7 cucchiai al giorno del succo.
– Fate l’ infuso con 50 grammi di foglie e fiori in un litro d’ acqua bollente per 10 minuti; bevetene un cucchiaio ogni 3 ore.
– Preparate la tintura lasciando a macero per 5 giorni 200 grammi di foglie e fiori in un litro di alcol a 20°, filtrate, imbottigliate e assumetene 2-4 cucchiaini al giorno.
EMORRAGIE
Pestate nel mortaio molte foglie fresche, strizzatele attraverso una garza e bevete mezzo bicchiere di succo 3 volte al giorno.
Le proprietà dell’ ortica per la sindrome premestruale nella donna e per la prostata ingrossata nell’ uomo
Sicuramente ha lasciato a molti di noi pessimi ricordi a causa delle sue foglie urticanti, ma l’ ortica (Urtica dioica) è una perfetta medicina naturale per alleviare numerosi disturbi ed, in particolare, è efficacissima nel trattamento dell’ ipertrofia prostatica benigna.
Nella storia l’ ortica veniva utilizzata sin dai tempi di Ippocrate: il filosofo greco prescriveva infatti succo di ortica ad uso esterno per curare i morsi dei serpenti e le punture di scorpione, mentre ad uso interno contro il veleno di piante come cicuta ed il giusquiamo. In realtà, l’ ortica non vanta tali doti, ma sicuramente trova impiego efficace in altre cure: infezioni urinarie, ipertensione arteriosa, insufficienza cardiaca e congestizia, sindrome premestruale, ipertrofia prostatica benigna… e ancora febbre da fieno artrite e scorbuto.
Vediamone le caratteristiche…