Come prima cura per i malanni di stagione ci sono degli antibiotici naturali che rappresentano un’alternativa valida ai farmaci, teniamo però presente che, se il disturbo persiste, è d’obbligo consultare il medico. Le alternative efficaci sono propoli, i semi di pompelmo e il tea tree oil. Vediamo a cosa servono e come si usano.
proprietà pompelmo
Gli agrumi e le loro proprietà benefiche
Vediamo quali sono le principali proprietà benefiche degli agrumi che dovremmo sempre avere in cucina.
ARANCIA
Ricca di Vitamina C ma anche di Vitamina A e B l’arancia viene usata anche per prevenire le tipiche malattie invernali (come il raffreddore); le arance sono ideali anche per rendere più forti denti e ossa. Un costante consumo di arance è utile anche per combattere la cellulite e le vene varicose; facilitano la digestione e aiuta ad allontanare i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento della pelle.
MANDARINO
Molto ricco di fibre ma anche di vitamine B e vitamina A contiene anche acido folico, ferro e magnesio; è nutriente e ideale per il benessere dell’intestino. Utile anche per rilassarsi grazie ai brumori di cui è composto che svolgono un’azione sedativa del sistema nervoso.
Un pompelmo al giorno per eliminare cuscinetti e cellulite
Il pompelmo è originario delle regioni troicaloi (Malesia e Polinesia), ha una polpa gialla o rosata e il sapore è un po’ amarognolo, coltivato nei paesi a clima caldo, soprattutto in Israele e Algeria, in Italia soprattutto in Liguria, Campania e Sicilia. Il pompelmo contiene minerali quali iodio e cromo, che svolgono un’azione di stimolo sul metabolismo glucidico e lipidico; acido idrossicitrico che impedisce alle sostanze nutrienti di trasformarsi in adipe, la polpa contiene la fenilalanina, in grado di controllare la fame e il senso di sazietà.
Antiossidanti: guerra aperta ai radicali liberi
Ne parlano tutti, ma vediamo di cosa esattamente stiamo parlando, i radicali liberi sono generati dall’organismo come conseguenza di numerose reazioni biochimiche, i radicali sono molecole (o atomi) molto reattive che danneggiano le strutture cellulari attraverso l’ossidazione di componenti delle cellule. Si accumulano per l’eccesso di proteine e grassi saturi nell’alimentazione, il fumo, l’esposizione all’inquinamento atmosferico ed alle radiazioni solari, l’abuso di farmaci o alcool e in alcune condizioni patologiche come ad esempio gli stati infiammatori e il diabete.
Benessere e bellezza: naturalmente belli con il pompelmo
Oltre ad essere un gustoso frutto, il pompelmo si adatta ad una infinità di golose ricette, da abbinare sia a primi piatti che secondi di carne o pesce, è anche utile per il nostro benessere ed anche per la bellezza. Con il pompelmo si può rimediare ai disagi dei capelli grassi, alleviare i fastidi delle gambe pesanti, il suo colore porta il buonumore, un naturale antistress, ma anche un perfetto ingrediente per una maschera nutriente ed idratante per la pelle del viso. Insomma, il pompelmo nutre corpo e mente aiutandoci a vivere in armonia.