19 rimedi naturali contro l’ansia

Sei ansioso, stressato, preoccupato, spaventato, arrabbiato? Insomma, c’è qualcosa che porta via la tua tranquillità? Soldi, lavoro, salute, amore, famiglia, studio, esami? Ti batte forte il cuore, hai respiro affannoso, la tua mente fa mille pensieri quando l’unica cosa che dovresti fare è rilassarti? Bene, prima di buttarti sui farmaci per contrastare questi disturbi di ansia prova questi utili rimedi naturali.

Stress: tutti i consigli e i rimedi per combatterlo

Lo stress è certamente diffusissimo nella società contemporanea. È sempre più difficile trovare persone che ammettano di non soffrire di stress. La frenesia della vita quotidiana, gli impegni lavorativi e familiari, sono tanti gli eventi che possono procurarci uno stato di ansia, stress o esaurimento che dir si voglia, anche se il vero problema non è tanto all’esterno quanto all’interno della nostra mente.

Amaxofobia: la paura di guidare

Probabilmente molti di voi non erano a conoscenza dell’esistenza di una vera e propria fobia legata al guidare. Eppure la paura di guidare non è un timore così poco diffuso, prende il nome di amaxofobia e colpisce addirittura il 33% della popolazione.

Meteoropatia: quando il maltempo mette di cattivo umore

Si chiama meteoropatia ed è un insieme di disturbi fisici e psicologici che riguardano il mutamento del tempo. In modo particolare l’avvicinarsi di un temporale, la pioggia, il vento, il cielo che si ingrigisce, portano con sé cattivo umore, ansia, tristezza, irritabilità, ma anche emicranie, dolori alle articolazioni, mal di stomaco, palpitazioni.

Dermatillomania: le cause e i rimedi

Si chiama Dermatillomania ed è un disturbo psicologico che porta chi ne è affetto a grattarsi con frequenza senza un reale motivo fisico.

Il grattarsi continuamente porta a procurarsi escoriazioni e ferite per le quali poi si prova un senso di colpa. Questa condizione psicologica può davvero essere invalidante.

Ortoressia: i rischi e i rimedi

I disturbi alimentari, purtroppo, sono sempre più diffusi. E purtroppo, accanto ad anoressia e bulimia, ne esistono di altri. Parliamo, ad esempio, di ortoressia, un disturbo alimentare ancora poco conosciuto e ancora non ufficialmente riconosciuto dalla comunità psichiatrica.

La parola ortoressia deriva dal greco “orthos” corretto e “orexis” appetito, ed è per l’appunto l’ossessione di mangiare sano.