Come curare la fame nervosa con i rimedi omeopatici

Spesso si mangia anche quando non si ha realmente fame. Avete mai provato questa sensazione? Si chiama comunemente fame nervosa e si manifesta quando l’appetito è dettato dallo stress. Spesso il cibo diviene un rifugio o un valvola di sfogo per gli stati di rabbia e frustrazione.

Non è dunque il tuo stomaco che ha fame, ma la tua mente, ed è per questo che è bene capire le ragioni di un tale disturbo.

Tutti benefici delle piante sul luogo di lavoro

 È ora di portare un po’ di verde nel vostro ufficio. La piantina grassa sulla scrivania e il Ficus Benjamin all’angolo dello studio non saranno affatto un ingombro ma rappresenteranno una reale fonte di benessere.

È stato dimostrato, infatti, grazie ad un esperimento di alcuni ricercatori guidati dal professore australiano

Come rilassarsi con il web e le App

Nella vita frenetica di tutti i giorni trovare il tempo di rilassarsi ma anche il modo, può essere davvero complicato.

In più se non si vive in campagna o al mare, o in montagna, lontano dal traffico e dalla vita cittadina, è difficile che il canto degli uccelli o le onde del mare possano fare da sottofondo ai momenti di relax.

Un’app per fare sogni d’oro

Si chiama Dream:ON ed è un’app gratuita per iPhone che promette di far fare sogni sereni e rilassanti. Non si tratta si una curiosità fine a sé stessa, la verità è che dietro a questa app c’è un esperimento scientifico.

Si tratta di un esperimento condotto da Richard Wiseman, psicologo all’Università di Hertfordshire, in cui un gruppo di persone ha scaricato l’app con due ” paesaggi sonori” ovvero due tipologie di suoni, una che riproduce i suoni della natura, l’altro quelli della città.

Come curare insicurezza e timidezza con i rimedi omeopatici

L’insicurezza, la timidezza, l’ansia, l’agitazione, a volte possono rendere la vita impossibile. Si vivono costanti emozioni e sensazioni di disagio che colpiscono per lo più nella vita sociale. I momenti di convivialità possono diventare un vero incubo per chi non si sente come gli altri, per chi si percepisce “diverso”, per chi non riesce ad essere disinvolto, per chi fa fatica a socializzare e si sente timido, insicuro e impacciato.

Silence Therapy: un aiuto contro l’invecchiamento

È stato dimostrato che il rumore è una fastidiosa fonte di stress e un acceleratore dell’invecchiamento dei tessuti. La sua azione è negativa su mente e corpo e la tensione costante che genera porta spesso a problemi d’insonnia e in alcuni casi, di aumento di peso.

Come già accennato, il rumore accelera l’invecchiamento, provocando l’aumento delle rughe, occhiaie e borse sotto gli occhi.

Ritardatari cronici, tutti le cause

Tutti quanti conoscono certamente una persone che hanno definito ritardataria cronica, quella persona per la quale gli orari e gli appuntamenti sono un optional, quella persona che non riesce ad essere puntuale nemmeno al suo matrimonio. Avete mai pensato ai motivi che si nascono dietro il ritardo?

Le emozioni dei bambini

Il cuore che batte forte, le lacrime che scendono sul viso, le guance che si arrossano, sono alcuni dei modi in cui le emozioni cercano di farsi strada ed uscire allo scoperto. A mano a mano che si cresce e si entra in relazione con gli altri, le emozioni diventano più complesse e più o meno intorno ai sette, otto anni, i bambini imparano che le emozioni si possono anche nascondere.

Tutti i buoni motivi per essere gentili

Essere gentili significa possedere un’arma, un’arma vincente nella vita di tutti i giorni. La gentilezza è una dote preziosa che secondo alcuni studi recenti ci aiuterebbe a vivere meglio, a proteggerci e a farci guadagnare rispetto.

Perdonare fa bene alla salute

Perdonare non significa semplicemente compiere un gesto generoso nei confronti di qualcuno. Perdonare è anche un’azione che fa bene a chi la compie. Gli esperti, scienziati e psicologi, ritengono che il perdono sia salutare per il corpo, la mente e l’anima. 

Combattere la depressione

La depressione è un problema in aumento. I motivi che portano alla depressione sono tanti e vanno visti caso per caso. I motivi specifici sono importanti, ma a livello generale c’è spesso alla base il senso di colpa. Sentirsi in colpa per tutto, per una separazione, per una lite con il partner o un amico, per il fatto che non si riesca a trovare il lavoro ecc. può essere alla base di questo problema.

5 modi per accettare una separazione

Una separazione può essere un dramma e di sicuro è una cosa spiacevole che non fa stare bene. Si è condiviso un pezzo della propria vita insieme a un’altra persone e si sono fatti dei progetti che ora sono svaniti. L’importante è non deprimersi e non pensare che la vita sia finita.

preload imagepreload image